I nastri magnetici

Messaggio
Autore
Avatar utente
fab0
Messaggi: 309
Iscritto il: 28/01/2017, 10:06

Re: I nastri magnetici

#11 Messaggio da fab0 »

Velut Luna ha scritto:MA ANCHE NO!
Una grande registrazione, tipo le nostre, non ha bisogno di quasi nient'altro.
Dopo la registrazione si può solo PEGGIORARE quanto acquisito, mai migliorarlo. A meno che la registrazione non sia fatta male.
Per carità, non sono del mestiere.

Da quel che so, per passare dalle varie tracce acquisite, alla traccia stereo da distribuire, è necessario fare un certo lavoro di mix e poi di master. Passando per una quantità consistente di "strumenti/effetti" e forse chiamando in causa diversi professionisti.
Ho una visione distorta del vostro settore?
Velut Luna
Messaggi: 186
Iscritto il: 27/11/2016, 12:35
Località: Preganziol (TV)
Contatta:

Re: I nastri magnetici

#12 Messaggio da Velut Luna »

fab0 ha scritto:
Velut Luna ha scritto:MA ANCHE NO!
Una grande registrazione, tipo le nostre, non ha bisogno di quasi nient'altro.
Dopo la registrazione si può solo PEGGIORARE quanto acquisito, mai migliorarlo. A meno che la registrazione non sia fatta male.
Per carità, non sono del mestiere.

Da quel che so, per passare dalle varie tracce acquisite, alla traccia stereo da distribuire, è necessario fare un certo lavoro di mix e poi di master. Passando per una quantità consistente di "strumenti/effetti" e forse chiamando in causa diversi professionisti.
Ho una visione distorta del vostro settore?
Sì e No.
Certamente i prodotti di musica pop commerciali sono fatti come dici tu e spesso ogni fase (registrazione - mix - mastering) è fatta SENZA considerare le motivazioni di come è stata fatta la fase precedente. Con il risultato pessimo che spesso capita di ascoltare. Perché infatti esiste la loudness war, ovvero la compressione di mastering estrema? PERCHE' E' IL SISTEMA PIU' SEMPLICE PER LIVELLARE E RENDERE OMOGENEO UN LAVORO PROFONDAMENTE DISOMOGENEO FIN DALL'INIZIO.
E tutto questo è male.

In realtà, almeno nel mondo della classica, ciò non avviene: di solito chi registra, si occupa anche del mix e del mastering e, anche in caso di multimicrofonia, il mix è una fase molto leggera, in cui l'unico intervento è un "intervento di fino" volto al riallineamento in fase dei singolo segnali close rispetto a quanto catturato dai microfoni main (il discorso è lungo e l'ho già fatto nel corso degli anni...).
Per non parlare poi di chi, come me, spesso decide di utilizzare sistemi di ripresa a due o 4 microfoni sommati direttamente in analogico su master stereo: qui non c'è proprio mix...

In ogni caso, e non potrebbe che essere così, ogni fase successiva è al massimo "garante di continuità", mentre nei peggiori casi, peggiorativa di quanto avvenuto prima.

Esistono ovviamente casi anche in cui è stata effettuata una registrazione amatoriale, approssimativa, con mezzi di fortuna: allora, partendo dal disastro più totale in fase di ripresa, un bravo tecnico professionista, attrezzato con macchine di eccellenza, può anche "migliorare" la ripresa: il che è un concetto relativo, ovvero una pessima registrazione "migliorata" resterà semplicemente cattiva e non pessima... mai buona...

INFINE CI SONO I CASI MIGLIORI. E io, se permetti, mi annovero fra questi, in compagnia di una manciata di illustri colleghi in giro per il mondo (gente tipo Jack Renner, Michael Bishop, Judith Sherman, Manfred Eicher, Tony Faulkner, Michael Seberich, i tecnici dell'etichetta norvegese 2L, che non conosco personalmente a differenza degli altri qui citati, etc.).
Ovvero sono i casi in cui un'unica persona letteralmente "disegna" una produzione, concependo fin dall'inizio una precisa modalità di registrazione strettamente connessa ad un tipo preciso di mix e mastering. Tutto strettamente collegato e funzionale uno all'altro.
Nel cinema d'autore questa figura si chiama "film maker", ovvero una sola persona che scrive soggetto e sceneggiatura e poi si occupa di regia e montaggio. Nella musica potremmo per analogia parlare di "music maker".
IO SONO UN MUSIC MAKER...
Avatar utente
organist
Messaggi: 601
Iscritto il: 28/11/2016, 21:10
Il mio Impianto: Amplificatore Nad C355
Lettore cd Nad C515
DAC Nad d1050
Giradischi Project RPM5 Carbon
Prephono Project Phonobox II SE
Diffusori Opera Quinta 2011
Località: Italia

Re: I nastri magnetici

#13 Messaggio da organist »

Grazie infinite Marco e Tom per la risposta.

Gentilissimi.
Avatar utente
fab0
Messaggi: 309
Iscritto il: 28/01/2017, 10:06

Re: I nastri magnetici

#14 Messaggio da fab0 »

Grazie delle delucidazioni.

Ciao!
Avatar utente
Auditor
Messaggi: 269
Iscritto il: 26/11/2016, 4:00
Il mio Impianto: Al momento in configurazione provvisoria causa presenza bambina piccola piuttosto vivace...

Diffusori Audio Physic Spark
Finale Lyngdorf SDA2175
Preamplificatore Pioneer C-21
Lettore CD CEC TL-51x + DAC DX71mk2
Lettore SACD Marantz SA7001 (modificato)
Lettore di rete Logitech Squeezebox Touch -> Gustard U12 -> DAC Beresford Caiman SEG con alimentazioni lineari autocostruite

Cuffie: Stax SR-507, Stax SR-X/mk3, Sony MDR-1A, Sony MDR-F1, Koss PortaPro, AKG Y50
Amplificatori Cuffie: Stax SRM-1/mk2 pro, Stax SRM-353X

Cavi di segnale e potenza Blue Jeans Cable

In panchina: Naim Nait 5, Micromega A80, M2Tech HiFace 1 e HiFace 2, Wharfedale Diamond 9.0, preampli e finale valvolari autocostruiti, vari componenti Behringer
Località: Padova
Contatta:

Re: I nastri magnetici

#15 Messaggio da Auditor »

Velut Luna ha scritto:
organist ha scritto:Grazie per l' esauriente risposta.

Ho un'altra curiosita: quale massima frequenza di campionamento e profondita diventa pressoche inutile superare?
Si parla spesso di frequenze di campionamento oltre i 700 KHz. Ma ci sono dei reali vantaggi a frequenze cosi elevate?
Qual'è secondo l'esperenza di Velut Luna la ffrequenza e profondita massima utile per registrare e riprodurre, oltre la quale non ci sono piu reali benefici?
24bit/88.2kHz
Oltre è pura filosofia, all'atto pratico.
Spersso addirittura controproducente, non per la registrazione in sè, ma per la difgficoltà successiva di una corretta riproduzione da parte dell'utrente.
Un genio assoluto della conversione ADDA come Lavry, non ha mai implementato nei suoi ADC e DAC frequenze superiori a 96kHz.
E qui:

http://www.lavryengineering.com/pdfs/la ... _audio.pdf

spiega anche il perchè.
Nicola
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti