Pagina 2 di 3

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 23/02/2023, 23:25
da paolo.pasinetti
TomCapraro ha scritto: 23/02/2023, 23:08
paolo.pasinetti ha scritto: 23/02/2023, 22:53
Magari mi potete dare una mano a capire che file inserire tra quelli che genera DRC...
Utilizza filtri dual MONO.
Inviami il contenuto che partorisce la DRC interface che oltre a selezionarli, ne testo il gain in modo che tu possa attenuare correttamente il livello.
Ti conviene ovviamente upsamplare i filtri a 96 khz (lo faccio io) e attivare un resampler a monte in modo da ottenere una risoluzione fissa.
ecco qui
https://we.tl/t-pPgPYMZ11l
posso upsemplare i filtri anche con EAPO sul PC?

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 24/02/2023, 0:10
da TomCapraro
https://filebin.net/ec19t3fca675pbap

Tutto fatto, compreso l'upsampling dei filtri.

Livello per evitare il clip -9.80 dB rilevato con EAPO stesso.

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 24/02/2023, 12:30
da paolo.pasinetti
TomCapraro ha scritto: 24/02/2023, 0:10 https://filebin.net/ec19t3fca675pbap

Tutto fatto, compreso l'upsampling dei filtri.

Livello per evitare il clip -9.80 dB rilevato con EAPO stesso.
grazie mille! questa sera provo.
2 domande:
1) il filtro DRC che ti ho allegato, richiedeva in EAPO -4,5dB circa per evitare lo 0 db FS. PErchè ora ne richiederebbe -10?
2) come hai eseguito l'operazione? cosi la posso fare anch'io

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 24/02/2023, 13:06
da TomCapraro
paolo.pasinetti ha scritto: 24/02/2023, 12:30 grazie mille! questa sera provo.
2 domande:
1) il filtro DRC che ti ho allegato, richiedeva in EAPO -4,5dB circa per evitare lo 0 db FS. PErchè ora ne richiederebbe -10?
2) come hai eseguito l'operazione? cosi la posso fare anch'io
L'upsampling (o meglio l'oversampling poichè a numero di ordine pari) l'ho effettuato tramite Audacity, che utilizza SOX come resampler ed è ottimo.
Se il gain lo hai verificato con il filtro a 48 khz...riprova con quello a 96 khz.
EAPO mi da un peak gain a 0.0 dB nel momento in cui attenuo di -9.80 dB la preamplificazione.

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 26/02/2023, 19:50
da paolo.pasinetti
Ciaio Tom,
ho provato, non mi funziona il filtro DX (il canale DX rimane muto)
Se inserisco i filtri invertiti nel programma non va il canale sinistro. Credo quindi il problema sia nel file

Il programma mi calcola automaticamente l'attenuazione da applicare e suggerisce 4.78dB

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 26/02/2023, 21:52
da TomCapraro
paolo.pasinetti ha scritto: 26/02/2023, 19:50 Ciaio Tom,
ho provato, non mi funziona il filtro DX (il canale DX rimane muto)
Se inserisco i filtri invertiti nel programma non va il canale sinistro. Credo quindi il problema sia nel file

Il programma mi calcola automaticamente l'attenuazione da applicare e suggerisce 4.78dB
...è uscito un DX muto.
Lo rifaccio e te lo posto.

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 26/02/2023, 22:07
da TomCapraro

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 26/02/2023, 23:03
da paolo.pasinetti
TomCapraro ha scritto: 26/02/2023, 22:07 prova questi https://filebin.net/alqdg5lth1m7ghay
funziona, grazie mille!
il programma mi da attenuazione di 3db. la metto a 10? però non ho capito perchè a 48kHz ho un'attenuazione diversa. 10 db in meno sono troppi rispetto ai 4.8 che ho con 48 kHz

P.S. se mi spieghi come hai fatto a creare i filtri mono...non ti disturbo più :D
ho sia audacity che cool edit pr

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 26/02/2023, 23:11
da TomCapraro
paolo.pasinetti ha scritto: 26/02/2023, 23:03
funziona, grazie mille!
il programma mi da attenuazione di 3db. la metto a 10? però non ho capito perchè a 48kHz ho un'attenuazione diversa. 10 db in meno sono troppi rispetto ai 4.8 che ho con 48 kHz

P.S. se mi spieghi come hai fatto a creare i filtri mono...non ti disturbo più :D
ho sia audacity che cool edit pr
Con cool edit pro carichi il filtro stereo, poi doppio clic e selezioni i due canali, ti sposti su modifica canale e selezioni il sinistro...lo copi...e apri un nuovo file mono in cui incollarlo.
Ripeti per il canale destro.
Ovviamente li salverai rinominandoli correttamente.
Infine li carichi su audacity, e selezioni una frequenza di campionamento a 96 khz, alla voce tracce li ricampioni a questa frequenza e tramite esporta li salvi.

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 26/02/2023, 23:20
da paolo.pasinetti
ok, chiaro grazie!
ora i due canali funzionano e accendendo il filtro il suono cambia ma il comportamento è strano....perdo le alte frequenze e i bassi sono gonfi come se avesse caricato qualcosa di strano. :roll: