Pagina 2 di 6

Re: Conviene usare un sub-woofer?

Inviato: 10/05/2017, 23:25
da TeoMarini
Si, sono proprio quelli.

Re: Conviene usare un sub-woofer?

Inviato: 11/05/2017, 9:18
da Marc1
Mario,
Non capisco perchè il satellite, che non emette sotto gli 80Hz, debba stare a un metro dalle pareti.

Re: Conviene usare un sub-woofer?

Inviato: 11/05/2017, 12:15
da MarioBon
Marc1 ha scritto:Mario,
Non capisco perché il satellite, che non emette sotto gli 80Hz, debba stare a un metro dalle pareti.
sarebbe a più di un metro... così il notch (il buco) dovuto alla parete posteriore si forma ad una frequenza dove il satellite non irradia. Questo in linea di principio perchè ci sono anche le altre pareti. Il punto fondamentale è che, benché si usi un sub woofer, ci sono mosi normali che continuano a "dare fastidio" anche ai satelliti.

Re: Conviene usare un sub-woofer?

Inviato: 11/05/2017, 12:31
da Marc1
Ah ho capito, più mi allontano e più la prima cancellazione si abbassa di frequenza...
Però la riflessione del pavimento non la risolvo mai, visto che comunque un mid sarà sempre attorno ai 60 cm dal pavimento, no?

Re: Conviene usare un sub-woofer?

Inviato: 11/05/2017, 12:35
da TeoMarini
MarioBon ha scritto:
Marc1 ha scritto:Mario,
Non capisco perché il satellite, che non emette sotto gli 80Hz, debba stare a un metro dalle pareti.
sarebbe a più di un metro... così il notch (il buco) dovuto alla parete posteriore si forma ad una frequenza dove il satellite non irradia. Questo in linea di principio perché ci sono anche le altre pareti. Il punto fondamentale è che, benché si usi un sub woofer, ci sono mosi normali che continuano a "dare fastidio" anche ai satelliti.
Beh, se si adoperano diffusori incassati alle parete o bookshelf a filo dei libri in una libreria, si elimina del tutto il wall deep provocato dalla parete posteriore agli altoparlanti e si ottiene una risposta alle frequenze medio-basse quali-quantitativamente migliore.
Ed è un gran bel passo avanti...

Re: Conviene usare un sub-woofer?

Inviato: 11/05/2017, 13:07
da MarioBon
Coltr@ne ha scritto:Consigli su "come" sceglierli e posizionarli?
Per quanto riguarda la posizione del sub woofer si deve tenere conto:
- della frequenza di taglio del sub
- del numero di sub (uno, due, ecc.)
- della distanza dai satelliti
- dei modi normali dell'ambiente

per quanto riguarda la posizione:
Immagine
a sinistra tutti i modi, al centro e a destra in evidenza i modi soppressi.

Ponendo il diffusore in un nodo di pressione (ventre di velocità) alcuni modi non vengono eccitati o risultano attenuati. Per esempio con un singolo altoparlante al centro della parete restarono solo i modi di ordine pari. Se i sub sono due si possono disporre, per esempio, come nella figura più a destra: il modo a frequenza più bassa rimane, il secondo modo scompare e gli altri sono attenuati perché i diffusori si trovano in prossimità dei nodi di pressione. Si possono anche scegliere posizioni asimmetriche (se non escluse da altre considerazioni). Per esempio uno a metà e uno a un sesto della lunghezza.
Affinché un modo normale dia segno di sé deve essere eccitato e contemporaneamente l’ascoltatore deve trovarsi in un punto dove il modo genera pressione (il punto di ascolto può essere posto in un nodo di pressione). Combinando opportunamente la posizione dei diffusori e del punto di ascolto si possono “eliminare” almeno i modi più fastidiosi. Si possono anche disporre due woofer lungo pareti diverse.

Un punto favorevole per il punto di ascolto è presso il centro della stanza deve tutti i modi di ordine dispari presentano un nodo. In questo caso il sub può stare anche sotto alla poltrona.
Il punto fondamentale, comunque, è cercare di annullare i modi più fastidiosi.

E' anche noto che posizionando una sorgente alla confluenza di tre pareti si eccitano tutti i modi normali (in quel punto "cadono" tutti i ventri di pressione ovvero tutti i nodi di velocità). Tuttavia, se per esempio si usa il DRC, questa posizione consente di far lavorare il DRC in attenuazione che è la cosa migliore. Se il taglio del sub è posto sotto alla frequenza del modo normale a frequenza più bassa ("stanza piccola") in pratica lavora in compressione e può star anche in angolo.

La posizione, poi, non può essere indipendente dalla frequenza di taglio superiore del sub.
Se il sub è tagliato a 80 Hz o meno (lunghezza d'onda 4.3 metri) la distanza dai satelliti è abbastanza indifferente. Se fosse tagliato a 150 Hz (lunghezza d'onda 2.3 metri) si dovrebbe scegliere una posizione equidistante dai satelliti.

In sostanza il sub è a tutti gli effetti una via aggiunta al sistema quindi si deve tenere conto della sua distanza dalla via superiore (in funzione dell frequenza di taglio). Ma è anche staccato dal satellite e questo dà la possibilità di posizionarlo per non eccitare certi modi della stanza.

Insomma, c'è più di un modo e si deve trovare quello che "funziona meglio" nel caso specifico (magari tenendo presenti le indicazioni generali).

Re: Conviene usare un sub-woofer?

Inviato: 11/05/2017, 13:10
da Marc1
@Teomarini In effetti nello studio di Allison si vede bene l'effetto della sola profondità del diffusore anche se appoggiato alla parete.

Re: Conviene usare un sub-woofer?

Inviato: 11/05/2017, 13:13
da MarioBon
Marc1 ha scritto:Ah ho capito, più mi allontano e più la prima cancellazione si abbassa di frequenza...
Però la riflessione del pavimento non la risolvo mai, visto che comunque un mid sarà sempre attorno ai 60 cm dal pavimento, no?
L'apparato uditivo ha imparato a "gestire" la riflessione proveniente dal pavimento (che c'è sempre) e quindi, anche se genera un "buco" nella risposta, la cosa non risulta fastidiosa.
La stessa cosa no vale per le riflessioni laterali (l'uomo si è evoluto nella savana dove non ci sono "pareti laterali" e nemmeno un soffitto... il pavimento sì).

Re: Conviene usare un sub-woofer?

Inviato: 11/05/2017, 13:18
da MarioBon
TeoMarini ha scritto:
MarioBon ha scritto:
Marc1 ha scritto:Mario,
Non capisco perché il satellite, che non emette sotto gli 80Hz, debba stare a un metro dalle pareti.
sarebbe a più di un metro... così il notch (il buco) dovuto alla parete posteriore si forma ad una frequenza dove il satellite non irradia. Questo in linea di principio perché ci sono anche le altre pareti. Il punto fondamentale è che, benché si usi un sub woofer, ci sono mosi normali che continuano a "dare fastidio" anche ai satelliti.
Beh, se si adoperano diffusori incassati alle parete o bookshelf a filo dei libri in una libreria, si elimina del tutto il wall deep provocato dalla parete posteriore agli altoparlanti e si ottiene una risposta alle frequenze medio-basse quali-quantitativamente migliore.
Ed è un gran bel passo avanti...
Vero. Nelle Control room i diffusori sono a filo della parete (assieme ad altre soluzioni...). Tuttavia lo scopo dell'Alta Fedeltà domestica è riprodurre musica (al meglio) senza "sconvolgere" l'ambiente domestico per cui esistono i diffusori da libreria, da piedistallo e da pavimento.

Re: Conviene usare un sub-woofer?

Inviato: 11/05/2017, 13:27
da Marc1
Per il piazzamento di più subwoofer in un ambiente ho sempre fatto riferimento a questo studio della Harman:
https://www.harman.com/sites/default/fi ... ltsubs.pdf