Pagina 2 di 4

Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin

Inviato: 26/08/2017, 22:01
da TomCapraro
The_bastonator ha scritto:Se la sonda non fosse lineare in frequenza, avrebbe come effetto quello di deformare la forma d'onda riprodottta dall'oscilloscopio è ciò sarebbe gravissimo per uno strumento di misura.

Trai tu le conclusioni.

C
Esatto ma molto dipende dalla frequenza stessa.
Entro la banda udibile non si avvertirebbe nessuna deformazione, risulterebbe deformata oltre, quantomeno, il megahertz.

Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin

Inviato: 26/08/2017, 22:06
da The_bastonator
E poi non c'entra nulla il valore di attenuazione introdotto dalla sonda.
L'importante è che sia costante al variare della frequenza.

B

Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin

Inviato: 26/08/2017, 22:10
da TomCapraro
The_bastonator ha scritto:E poi non c'entra nulla il valore di attenuazione introdotto dalla sonda.
L'importante è che sia costante al variare della frequenza.

B
Costante lo è ma...se un cavo di segnale audio è lineare, desidererei che lo fosse anche una sonda con larghezza di banda a 250Mhz.

Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin

Inviato: 26/08/2017, 22:15
da The_bastonator
TomCapraro ha scritto:
The_bastonator ha scritto:E poi non c'entra nulla il valore di attenuazione introdotto dalla sonda.
L'importante è che sia costante al variare della frequenza.

B
Costante lo è ma...se un cavo di segnale audio è lineare, desidererei che lo fosse anche una sonda con larghezza di banda a 250Mhz.
Ma hai idea come funziona una sonda per oscilloscopio?
E' linearissima se è compensata correttamente.
Secondo te l'ha inventata in idiota che ha messo un trimmer capacitivo su di un filo perché non aveva niente da fare un giorno ?

C.

Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin

Inviato: 26/08/2017, 22:26
da TomCapraro
The_bastonator ha scritto:Ma hai idea come funziona una sonda per oscilloscopio?
E' linearissima se è compensata correttamente.
Secondo te l'ha inventata in idiota che ha messo un trimmer capacitivo su di un filo perché non aveva niente da fare un giorno ?

C.
Beh...mi sembra tu abbia voglia di scherzare :D

Ma adesso una domanda te la faccio io: a quale frequenza compenseresti una sonda affinchè tu possa discernere una sovracompensazione o sottocompensazione ?

Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin

Inviato: 26/08/2017, 22:29
da The_bastonator
TomCapraro ha scritto:
The_bastonator ha scritto:Ma hai idea come funziona una sonda per oscilloscopio?
E' linearissima se è compensata correttamente.
Secondo te l'ha inventata in idiota che ha messo un trimmer capacitivo su di un filo perché non aveva niente da fare un giorno ?

C.
Beh...mi sembra tu abbia voglia di scherzare :D

Ma adesso una domanda te la faccio io: a quale frequenza compenseresti una sonda affinchè tu possa discernere una sovracompensazione o sottocompensazione ?
Normalmente si compensa con l'onda quadra a 1 khz. Ed è sufficiente.

C.

Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin

Inviato: 26/08/2017, 22:44
da TomCapraro
The_bastonator ha scritto:Normalmente si compensa con l'onda quadra a 1 khz. Ed è sufficiente.

C.
Ecco bravo, quella è la formula di default corretta ma..."riesci a vedere soltanto" un limitato range di compensazione a livello di larghezza di banda.
Se tu usassi una frequenza di 200khz o più, non si riuscirebbe a discernere la sottocompensazione dalla sovracompensazione.
Quando coincide alla perfezione polo e zero del partitore resistivo allora, per quella determinata frequenza, significa massima compensazione.
Non c'è altro modo, se non misurando come ho fatto nella prova, per determinare la massima linearità a frequenze oltre una certa larghezza di banda.

Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin

Inviato: 26/08/2017, 22:56
da The_bastonator
Se polo e zero coincidono lo sono se tu usi la frequenza di 1000, di 20.000 di 300.000.
La sonda è compensata.

Quindi se ti risulta che l'attenuazione vari in funzione della frequenza allora la sonda non è compensata oppure...


B.

Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin

Inviato: 26/08/2017, 23:05
da TomCapraro
The_bastonator ha scritto:Se polo e zero coincidono lo sono se tu usi la frequenza di 1000, di 20.000 di 300.000.
La sonda è compensata.

Quindi se ti risulta che l'attenuazione vari in funzione della frequenza allora la sonda non è compensata oppure...


B.

A parole! ma ai fatti ti ritrovi:

1) un test probe con frequenza a 1khz (appositamente studiata affinchè possano comparire armoniche discernibili tra polo e zero)

2) se per ipotesi il test probe fosse a "300.000" hz, non ci sarebbero armoniche sufficienti per una compensazione di facile lettura/fattura. (la dovresti osservare al "microscopio")

Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin

Inviato: 26/08/2017, 23:11
da The_bastonator
Armoniche discernibili tra poli e zeri, cosa vuol dire?

Ma hai idea di cosa sono i poli e gli zeri di una funzione di rete ?


B.