Attenuare con grappoli di resistenze in carbone (cc)

richieste, consigli, scambi di opinioni per chi realizza in proprio difusori acustici e altri dispositivi audio
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#101 Messaggio da Bergamotto »

dici che ne valga la pena avendo già le mundorf m-resist supreme ?
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9221
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#102 Messaggio da MarioBon »

Bergamotto ha scritto:dici che ne valga la pena avendo già le mundorf m-resist supreme ?
Quello che mi sfugge delle m-resist supreme è questo:
perché realizzare un resistore in doppio filo avvolto che per bloccarlo fisicamente si deve applicare una resina a mano (aumentandone i costi) quando si può realizzare un MOX che è intrinsecamente stabile meccanicamente, non è induttivo e costa una frazione del prezzo e per di più ha una tolleranza dell'1% contro il 2% della m-resist?
Faccio poi notare che 50ppm°C non è una specifica da urlo (ci sono resistori con coefficiente con termico inferiore) e faccio anche notare che con la tolleranza del 2% sono sufficienti 100 ppm/°C.

Leggi qui:
http://www.mundorf.com/en/?category=hif ... resist_mox
c'è scritto che le MOX non hanno induttanza residua
Quindi perché avendo a catalogo dei resistori con induttanza nulla, ne fanno altri, 15 volte più cari che sono (anche se debolmente) induttivi? Allora mi compro 10 MOX al 2% e spendo comunque meno per avere un resistore da 50 Watt (e a quel punto il coefficiente termico conta molto meno perché la temperatura sale molto meno).
E come mai, dopo aver realizzato resistori spaziali, mettono a catalogo i PTC che sono praticamente dei distorsori?
Io apprezzo molto i condensatori Mundorf che uso estensivamente. Sono molto più dubbioso sui resistori (e anche su alcuni induttori).
Ormai hai speso parecchi soldi per gli m-resist quindi usa quelli che male di sicuro non vanno.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#103 Messaggio da Bergamotto »

forse per una questione di timbrica, la butto li.
molti dicono che siano migliori delle mox...poi non so.

inoltre ho misurato sia le m-resist che le mox e praticamente sono uguali a livello induttivo

guarda io la prova la farei pure ma solo se fossi realmente convinto di avere delle migliorie timbriche
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9221
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#104 Messaggio da MarioBon »

Bergamotto ha scritto:forse per una questione di timbrica, la butto li.
molti dicono che siano migliori delle mox...poi non so.

inoltre ho misurato sia le m-resist che le mox e praticamente sono uguali a livello induttivo

guarda io la prova la farei pure ma solo se fossi realmente convinto di avere delle migliorie timbriche
Lascia perdere, se ci sono differenze non può trattarsi che di sfumature di sfumature.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#105 Messaggio da Bergamotto »

che dirti...appena avrò un pò di tempo proverò.
ma ci sono sempre mox della vishay che tengono 40 w e 20 w ?
tipo quelle che mi hai consigliato tu ma con più potenza sopportata
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9221
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#106 Messaggio da MarioBon »

Bergamotto ha scritto:che dirti...appena avrò un pò di tempo proverò.
ma ci sono sempre mox della vishay che tengono 40 w e 20 w ?
tipo quelle che mi hai consigliato tu ma con più potenza sopportata
Ci sono anche da 3 watt. Basta metterne in parallelo il numero opportuno.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#107 Messaggio da Bergamotto »

mario ti dispiace mettermi un link?
grazie
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9221
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#108 Messaggio da MarioBon »

Bergamotto ha scritto:mario ti dispiace mettermi un link?
grazie
lo dovrei cercare perché la componentistica passiva la sceglie, e la prova, Riccardo Nasta.
dovrò chiedere.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#109 Messaggio da Bergamotto »

no, vabè tranquillo non volgio dare troppo fastidio ;)
Avatar utente
Polin
Messaggi: 507
Iscritto il: 04/01/2017, 10:18
Località: Italia

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#110 Messaggio da Polin »

Bergamotto ha scritto:no, vabè tranquillo non volgio dare troppo fastidio ;)
Se può interessarti ti segnalo queste resistenze di costruzione italiana la cui qualità è paragonabile alle migliori R per uso audio. Le ho usate varie volte con una certa soddisfazione,inoltre hanno anche un costo veramente abbordabile.

http://www.ate-electronics.com/wp-conte ... /07-CS.pdf
Saluti
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti