Re: Chiediamo a voi, dateci suggerimenti in merito.

Tecniche e strumenti di misura, test di varia natura
Bloccato
Messaggio
Autore
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Tom e Nimalone

#131 Messaggio da TomCapraro »

Aladin, visto che, ed e' normale, dobbiamo attribuire la massima importanza all'ascolto, avrei il piacere di farti ascoltare un progetto che ha seguito pedissequamente un quasi totale approccio di natura strumentale.
Il progetto si basa sulla massima (per quanto possibile) integrazione elettroacustica//acustica affinche nel punto ascolto venga ottenuta una funzione di trasferimento piu congrua possibile.
La sensazione e' quella di ritrovarsi nel locale in cui e' stato ripreso l'evento sonoro...con gli strumenti che suonano li...davanti a te, e con una timbrica verosimigliante.
Debbo essere per forza debitore verso le misure...mi hanno dato molto...anzi...tutto.
Spero che molti possano ottenere la mia soddisfazione.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Tom e Nimalone

#132 Messaggio da TomCapraro »

Aladin ha scritto: Sarebbe per me un piacere poter ascolatre qulacosa di interessante ma la distanza da coprire è tanta.
Dove ti trovi?
saluti, Tom
Avatar utente
leoncino
Messaggi: 50
Iscritto il: 05/12/2016, 16:18

Re: Tom e Nimalone

#133 Messaggio da leoncino »

Io comprendo chi non crede alle misure, ma non posso credere che qualcuno non creda alla prova in doppio cieco!

Nota: la seconda regola del forum è il rispetto anche delle idee. Mario Bon
Avatar utente
scroodge
Messaggi: 51
Iscritto il: 27/11/2016, 16:18
Il mio Impianto: Quello che serve

Re: Tom e Nimalone

#134 Messaggio da scroodge »

Aladin ha scritto:
TomCapraro ha scritto:
1) l'orecchio non lo fa perchè non è uno strumento di misura, anzi come strumento di misura è abbastanza limitato e inaffidabile.
L'apparato uditivo complesso non serve solo ed esclusivamente a raccogliere dati esterni secondo i limiti imposti dalla sua funzione fisiologica ma elabora questi stessi dati affinchè possa costruire i necessari rapporti tra i vari osservati.
Non è assimilabile per nussuna ragione neanche ad un microfono di misura in quanto svolge funzioni ben superiori.
E' molto di più di quanto si possa credere perchè tutta la dotazione "sensoriale" può essere vista come un prolungamento delle attività "mentali" derivate da quelle cerebrali a motivo di tutta la rete neurale formatasi nel tempo.
Asserire,inoltre, che la capacità utidiva (complessa ) sia inaffidabile significa non aver ben compreso come in effetti funziona!
L' errore "uditivo"(se vogliamo semplificare... semmai se ne può anche parlare) può presentarsi in particolari condizioni operative che potremmo anche provare a chiarire.

L'orecchio (come sistema uditivo ) sarebbe limitato!
...in cosa e rispetto a chi?

E' necessario per caso all'organo della vista poter distinguere distanze di qualche micron per poter apprezzare le meraviglie della natura!?
Per fini esclusivamente scientifici, il rigore , la metodologia e le varie indagini strumentali,sono invece necessari a formulare le corrette teorie!

Non è l'uomo a dover essere a servizio dello strumento,ma l'esatto contrario...secondo le sue (umane) specifiche necessità!

Il sistema percettivo-sensoriale di cui è dotato l'uomo è complesso, molto complesso, per il fatto che, oltre ad una anatomia e ad una fisica e ad una chimica di per sé complesse, esiste anche un "mentale" che è per definizione soggettivo e facilmente influenzabile, sia dall'esterno che dall'interno dell'uomo stesso.
E per questo è, rispetto alla infinita varietà degli stimoli esterni presenti in natura o prodotti dall'uomo, limitato, inaffidabile e fallace.
Francesco - Padova
NIMALONE65
Messaggi: 116
Iscritto il: 01/12/2016, 22:40

Re: Tom e Nimalone

#135 Messaggio da NIMALONE65 »

Quello che affermi è facile da dire , ma per provarlo bisognerebbe conoscere tutte , ma proprio tutte le complesse reazioni chimiche e fisiche dell'uomo .
Avatar utente
scroodge
Messaggi: 51
Iscritto il: 27/11/2016, 16:18
Il mio Impianto: Quello che serve

Re: Tom e Nimalone

#136 Messaggio da scroodge »

@Nimalone:

Posso provare a te e a chiunque altro, in qualunque momento, che il sistema orecchio-via acustica-cervello-mente è un sistema complesso, inaffidabile e fallace.

Può essere efficacemente impiegato per rilevare fenomeni acustici? Certamente. Basta saperlo fare e saper tenere conto delle caratteristiche di questo sistema all'interno del contesto in cui viene impiegato.

In campo audio in tutti i lavori che ho letto, nessuno dei ricercatori ha avuto bisogno di conoscere nel dettaglio la biochimica del cervello per trarre valide conclusioni.
Nel campo dello studio della percezione (intendo le neuroscienze) invece in alcuni casi è stato necessario conoscerla, e pure in modo approfondito, come anche a me è capitato di dovere fare.

In nessun studio, sia in campo audio che nel campo delle neuroscienze da me finora letto o condotto, ho visto che vi fosse la necessità di conoscere come dici tu, tutte ma proprio tutte le complesse reazioni chimiche e fisiche dell'uomo . E questo per un semplice motivo. Siamo molto lontani dal conoscerle "tutte ma proprio tutte".

Ciò non si significa che non si possa efficacemente ma opportunamente usare questo sistema in vari ambiti, compreso quello audio(filo).

Non ci vedo nulla di populista, non vero o ingiusto. Al contrario, mi sembra di essere molto chiaro, dettagliato e obiettivo.
Francesco - Padova
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9217
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Tom e Nimalone

#137 Messaggio da MarioBon »

L'apparato uditivo è un sistema. Un sistema è un insieme di parti in relazione tra loro. Ci sono due modi per analizzare un sistema:

- aprirlo e vedere come è fatto dentro
- analizzarlo dall'esterno studiando il rapporto tra stimolo e risposta.

Per alcuni aspetti si deve usare il primo metodo, per altri è sufficiente il secondo.
Nel secondo caso il sistema viene considerato come una "scatola" dotata di ingressi e uscite e non si prende in considerazione come è "fatto dentro" ma solo la relazione tra stimoli e risposte.
Quindi il come le specifiche funzioni vengano realizzate non è di alcun interesse (parlo sempre del secondo caso).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
scroodge
Messaggi: 51
Iscritto il: 27/11/2016, 16:18
Il mio Impianto: Quello che serve

Re: Tom e Nimalone

#138 Messaggio da scroodge »

MarioBon ha scritto:L'apparato uditivo è un sistema. Un sistema è un insieme di parti in relazione tra loro. Ci sono due modi per analizzare un sistema:

- aprirlo e vedere come è fatto dentro
- analizzarlo dall'esterno studiando il rapporto tra stimolo e risposta.

Per alcuni aspetti si deve usare il primo metodo, per altri è sufficiente il secondo.
Nel secondo caso il sistema viene considerato come una "scatola" dotata di ingressi e uscite e non si prende in considerazione come è "fatto dentro" ma solo la relazione tra stimoli e risposte.
Quindi il come le specifiche funzioni vengano realizzate non è di alcun interesse (parlo sempre del secondo caso).
Sì è proprio così che funziona Mario, aggiungo solo che ne l secondo caso, è comunque necessario sapere come funziona il sistema in rapporto a quello che in quel momento è chiamato a fare, ma appunto, non necessariamente bisogna conoscere come è "fatto dentro".
Infatti, così avviene in tutte le ricerche in campo audio, e con ottimi risultati.
Francesco - Padova
Avatar utente
scroodge
Messaggi: 51
Iscritto il: 27/11/2016, 16:18
Il mio Impianto: Quello che serve

Re: Tom e Nimalone

#139 Messaggio da scroodge »

Aladin ha scritto:
scroodge ha scritto:
...esiste anche un "mentale" che è per definizione soggettivo e facilmente influenzabile, sia dall'esterno che dall'interno dell'uomo stesso.
Se si parla per assiomi o postulati potremmo portare avanti ogni genere di teoria (solo) apparentemete valida.
scroodge ha scritto:
E per questo è, rispetto alla infinita varietà degli stimoli esterni presenti in natura o prodotti dall'uomo, limitato, inaffidabile e fallace.
...inaffidabiile e fallace in cosa?
postulati? assiomi? Io sto parlando di teorie e pratiche consolidati da circa un secolo... e solidamente validate dalla comunità scientifica internazionale e valide in qualunque parte del pianeta.

il sistema umano orecchio-via acustica-cervello-mente è inaffidabile in assoluto in quanto facilmente influenzabile da fattori esterni e interni ad esso, di conseguenza è fallace.
Qualche esempio? condizioni fisiche (ambiente) in cui questo sistema si trova ad operare, preconcetti in relazione al giudizio che deve dare, ma anche il livello di cortisolo nel sangue nei diversi momenti della giornata... così.. i primi e più banali che mi vengono in mente e che riguardano ciascuno dei componenti di questo sistema.

Ciò non toglie che in condizioni controllate e sopratutto in relazione a ciò che è chiamato a fare, possa essere utilmente impiegato in svariati campi, compreso quello audio e audiofilo.
Francesco - Padova
NIMALONE65
Messaggi: 116
Iscritto il: 01/12/2016, 22:40

Re: Tom e Nimalone

#140 Messaggio da NIMALONE65 »

scroodge ha scritto:
Aladin ha scritto:
scroodge ha scritto:
...esiste anche un "mentale" che è per definizione soggettivo e facilmente influenzabile, sia dall'esterno che dall'interno dell'uomo stesso.
Se si parla per assiomi o postulati potremmo portare avanti ogni genere di teoria (solo) apparentemete valida.
scroodge ha scritto:
E per questo è, rispetto alla infinita varietà degli stimoli esterni presenti in natura o prodotti dall'uomo, limitato, inaffidabile e fallace.
...inaffidabiile e fallace in cosa?
postulati? assiomi? Io sto parlando di teorie e pratiche consolidati da circa un secolo... e solidamente validate dalla comunità scientifica internazionale e valide in qualunque parte del pianeta.

il sistema umano orecchio-via acustica-cervello-mente è inaffidabile in assoluto in quanto facilmente influenzabile da fattori esterni e interni ad esso, di conseguenza è fallace.
Qualche esempio? condizioni fisiche (ambiente) in cui questo sistema si trova ad operare, preconcetti in relazione al giudizio che deve dare, ma anche il livello di cortisolo nel sangue nei diversi momenti della giornata... così.. i primi e più banali che mi vengono in mente e che riguardano ciascuno dei componenti di questo sistema.

Ciò non toglie che in condizioni controllate e sopratutto in relazione a ciò che è chiamato a fare, possa essere utilmente impiegato in svariati campi, compreso quello audio e audiofilo.
no , caro mio , non è affatto influenzabile , piuttosto si riesce ad adattare istantaneamente alle necessità del momento !

È , per me , da medico , veramente deprimente leggere le tue parole , credimi .

Se fossi in te , o in tutti quelli che la pensano come te , mi preoccuperei di avanzare nuove teorie cercando di dimostrarle scientificamente , SENZA avere pretese di voler dimostrare un'esattezza/inesattezza ancor più grande , come ciò fa il corpo umano .
Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti