Pagina 18 di 19

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 15/03/2021, 11:09
da MarioBon
Se lo scopo è produrre centinaia di diffusori con qualità costante si devono considerare con attenzione le tolleranze.
Se si realizza una coppia di diffusori per uso personale si può agire in modo più semplice:
- si realizza il cross-over per un diffusore
- si misurano i componenti
- si realizza un cross-over uguale

In sostanza è sufficiente che i due cross-over siamo uguali tra loro. Questo si può ottenere anche usando componenti con tolleranze alte. Per esempio se hai due condensatori al 10% e uno misura 11uF mentre l'altro misure 9uF, basta prendere un condensatore da 2.2 o 1.8 uF e collegarlo in parallelo a quello da 9uF. Si ottengono cosi due condensatori da 11uF con tolleranza ragionevole (4-5% circa nel caso peggiore, 0% nel caso migliore). Per i resistori e le induttanze si può fare lo stesso ragionamento. Anzi i resistori MOX all'1% costano abbastanza poco e le induttanze hanno tolleranze già abbastanza basse. Quindi basta concentrarsi sui condensatori.

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 22/03/2021, 22:28
da paolo.pasinetti
Ciao a tutti,
ieri finalmente ho concluso il progetto finalizzando la verniciatura e il montaggio.
Le foto non rendono molto, ma sono uscite molto bene :D
Ringrazio tutti per l'aiuto e il supporto (o sopporto :D )
Ecco alcune foto:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
<a href='https://postimg.cc/zy7FS2LT' target='_blank'><img src='https://i.postimg.cc/zy7FS2LT/IMG-20210321-145023.jpg' border='0' alt='IMG-20210321-145023'/></a>
Immagine

E' stato un progetto molto didattico, ho imparato molto sui crossover e ho capito che la strada giusta forse è la mutiamplificazione. I crossover sono complicati e costosi e la messa a punto richiede strumenti e spazi idonei per i test, acnhe se devo dire mi sono divertito molto nelle varie prove e affinamenti.

Visto l'enorme quantità di tempo dedicato a questo progetto, l'unico rammarico forse e non aver utilizzato dei driver di un livello piu alto (woofer e medio). Il tweeter è veramente bello da vede e non mi dispiace all'ascolto.

Buona musica a tutti ;)

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 24/03/2021, 12:48
da rollo
in tema di amplificazione, da quello che ricordo che hai al momento secondo me è in quella zona che dovresti fare il miglioramento successivo.

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 24/03/2021, 18:00
da paolo.pasinetti
Ciao Rollo,
hai colto in pieno. Esattamente, quello sarà il prossimo passo :D
Ho intenzione di buttarmi nell'autocostruzione anche dell'ampli...vediamo un pò cosa viene fuori.
Ho acquistato questi moduli di amplificazione (classe AB) MX50SE
Immagine
ora provo ad alimentarli con alimentatore da laboratorio +-40V e vediamo che succede :D

Magari apro una nuova discussione...

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 25/03/2021, 18:12
da Trinità
Complimenti davvero.. sembrano belle e ben fatte.
Come hai fatto a fare passare e poi sigillare il passaggio dei cavi dal vano crossover al vano degli altoparlanti?
Fiinite senza parapolvere?
Io mi sa che le mie le finirò forse a fine anno se vado avanti cosi, purtroppo bisogna anche fare i conti con imprevisti :|

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 25/03/2021, 20:01
da paolo.pasinetti
Grazie mille :oops:
Per sigillare ho forato il pannello, ho fatto passare il cavo, ho messo un gommino appoggiato e incollato e poi l'ho riempito con colla vinilica. alla fine ho siliconato da entrambi i lati
Immagine

Parapolvere? cos'è? :shock:

Spero tanto che i tuoi imprevisti possano essere risolti al piu presto...E' un periodo difficile per molti :(

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 26/03/2021, 19:33
da MarioBon
Per sigillare i fori dei fili uso la colla termica.

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 28/04/2021, 10:52
da Trinità
Domanda.....vedo, facendo zoom, che hai optato per i faston per il cablaggio degli altoparlanti..
Non hai paura di falsi contatti col tempo? Io in genere saldo.

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 28/04/2021, 11:21
da MarioBon
Il faston ha una superficie di contatto ampia e se ben incastrato è meccanicamente saldo. Lo uso da anni su migliaia di diffusori senza alcun problema.

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 28/04/2021, 11:25
da Trinità
Ok, allora li prenderò in considerazione, certo ci sono faston e faston, e crimpatrici, cercherò di comprare materiale valido.
Grazie per la risposta.