Pagina 3 di 4

Re: Costruttori di altoparlanti OEM meno conosciuti

Inviato: 01/07/2023, 12:39
da mario061
TeoMarini ha scritto: 01/07/2023, 11:18 A proposito di EBP...
La "regoletta"
EBP da 50 a 99 CASSA CHIUSA ---- da 100 a 150 CASSA REFLEX ---- da 150 a 250 Horn Systems
ha, comunque, un suo valore?
Domanda...

MarioBon ha scritto: 30/06/2023, 14:54 Purtroppo il parametro EPB è fuorviante. Secondo me è stato inventato da per dare una indicazione a chi non saprebbe cosa fare.
Risposta...

Re: Costruttori di altoparlanti OEM meno conosciuti

Inviato: 01/07/2023, 12:50
da TeoMarini
rollo ha scritto: 01/07/2023, 11:40 io per fare cassa chiusa ( è l' unico tipo di carico che uso ) mi regolo con il qt dell' altoparlante.
Ho fatto i conti con i miei e...
NON TORNANO ! :?

Re: Costruttori di altoparlanti OEM meno conosciuti

Inviato: 01/07/2023, 12:58
da rollo
ma per suonare suona lo stesso eh.

Re: Costruttori di altoparlanti OEM meno conosciuti

Inviato: 01/07/2023, 13:20
da TeoMarini
mario061 ha scritto: 01/07/2023, 12:39
TeoMarini ha scritto: 01/07/2023, 11:18 A proposito di EBP...
La "regoletta"
EBP da 50 a 99 CASSA CHIUSA ---- da 100 a 150 CASSA REFLEX ---- da 150 a 250 Horn Systems
ha, comunque, un suo valore?
Domanda...

MarioBon ha scritto: 30/06/2023, 14:54 Purtroppo il parametro EPB è fuorviante. Secondo me è stato inventato da per dare una indicazione a chi non saprebbe cosa fare.
Risposta...
Tu,
se fossi "costretto" ad utilizzare un altoparlante come questo
https://www.costruireaudio.com/PDF/Peer ... 835017.pdf
come lo adopereresti?
S.P. o Reflex?

ILLUMINAMI... :lol:

Re: Costruttori di altoparlanti OEM meno conosciuti

Inviato: 01/07/2023, 14:07
da mario061
Si può usare in vari modi, dipende da dove lo vuoi mettere dentro a una stanza e quanto spazio hai disponibile, da che frequenza a che frequenza lo vuoi far lavorare, quanto ti interessa scendere, se ne vuoi usare uno solo per canale oppure più di uno....E hai fatto bene a scrivere "costretto" altrimenti la risposta sarebbe stata molto più breve...

Re: Costruttori di altoparlanti OEM meno conosciuti

Inviato: 01/07/2023, 14:27
da Gumbo
Per la valutazione degli altoparlanti a cono idonei per essere caricati a tromba il valore di EPB (fino ad ora) è stato considerato fondamentale. A seconda della frequenza di impiego ci sono EPB di riferimento, e a seconda dell'EPB varia il rapporto di compressione ideale, che comunque è entro un certo range (che varia anche in funzione dell'SPL previsto) e può essere aggiustato anche tramite l'utilizzo di rifasatori (che comunque sono un artificio per risolvere un accoppiamento non ideale).
Ho chiesto a Mario Bon se c'è un sistema alternativo visto che considera l'EPB poco affidabile (direi anche giustamente in altoparlanti che scaldano parecchio) ma non ho ancora avuto risposta.

PS
Nella mia limitata esperienza fare riferimento all'EPB anche per la valutazione di altoparlanti P.A. a radiazione diretta è una pratica affidabile, anche se chiaramente non sufficiente. Dubito che tali altoparlanti scaldino molto per via delle potenze limitate, ma ciò andrebbe verificato e mi piacerebbe sapere praticamente come, per poter fare dei test.

Re: Costruttori di altoparlanti OEM meno conosciuti

Inviato: 01/07/2023, 15:13
da MarioBon
TeoMarini ha scritto: 01/07/2023, 13:20
Tu,
se fossi "costretto" ad utilizzare un altoparlante come questo
https://www.costruireaudio.com/PDF/Peer ... 835017.pdf
come lo adopereresti?
S.P. o Reflex?

ILLUMINAMI... :lol:
Dipende. Senza tenere conto della temperatura di esercizio si può fare un reflex (perché Qt è maggiore di 0.35, volume 80 litri fb=20 Hz)
oppure una cassa chiusa a partire da 45 litri con abbastanza assorbente da portare il Qtotale a 0.6.
Per il reflex si deve verificare lo spostamento. Vista l'impedenza molto bassa ne usarei due in serie in cassa chiusa da 90 litri.

In alternativa all'EPB si prendono i parametri dell' atoparlante, si modificano per tenere conto della temperatura di esercizio, si simula il carico, si aggiunge il filtro cross-over, si modifica l'allineamento per riottenere quello che si desidera. Nel caso di reflex con filtro passivo il volume di carico con filtro può dover essere aumentato del 50 e anche 100%.
Comunque non c'è nessuna legge che impedisca di usare l'EPB o qualsiasi altro criterio.
Immagine
Qui sopra si vede come un allineamento realizzato in 22 litri, una volta aggiunto il filtro, richeda 40 litri per fornire una risposta non sottosmarzata (e un po' più estesa). L'EPB non dà indicazioni su cosa succede quando si aggiunge il filtro passivo.

Re: Costruttori di altoparlanti OEM meno conosciuti

Inviato: 01/07/2023, 16:28
da mario061
84dB 1W/1m, e per poterlo pilotare con ampli che non siano saldatrici carrellate e avere una efficenza appena decente tocca usarne due in serie, in reflex in un volume di carico dove quasi ci sta questo https://faitalpro.com/it/products/LF_Lo ... =201070150

Re: Costruttori di altoparlanti OEM meno conosciuti

Inviato: 01/07/2023, 19:59
da Gumbo
MarioBon ha scritto: 01/07/2023, 15:13
TeoMarini ha scritto: 01/07/2023, 13:20
Tu,
se fossi "costretto" ad utilizzare un altoparlante come questo
https://www.costruireaudio.com/PDF/Peer ... 835017.pdf
come lo adopereresti?
S.P. o Reflex?

ILLUMINAMI... :lol:
Dipende. Senza tenere conto della temperatura di esercizio si può fare un reflex (perché Qt è maggiore di 0.35, volume 80 litri fb=20 Hz)
oppure una cassa chiusa a partire da 45 litri con abbastanza assorbente da portare il Qtotale a 0.6.
Per il reflex si deve verificare lo spostamento. Vista l'impedenza molto bassa ne usarei due in serie in cassa chiusa da 90 litri.

In alternativa all'EPB si prendono i parametri dell' atoparlante, si modificano per tenere conto della temperatura di esercizio, si simula il carico, si aggiunge il filtro cross-over, si modifica l'allineamento per riottenere quello che si desidera. Nel caso di reflex con filtro passivo il volume di carico con filtro può dover essere aumentato del 50 e anche 100%.
Comunque non c'è nessuna legge che impedisca di usare l'EPB o qualsiasi altro criterio.
Immagine
Qui sopra si vede come un allineamento realizzato in 22 litri, una volta aggiunto il filtro, richeda 40 litri per fornire una risposta non sottosmarzata (e un po' più estesa). L'EPB non dà indicazioni su cosa succede quando si aggiunge il filtro passivo.
Per i coni caricabili a tromba ci sono alternative o pensi che convenga continuare a usare l'EPB ? Come calcoli il quantitativo di assorbente per modificare il Q (ad esempio per portare il Q a 0.6 nell' esempio in questione).

Re: Costruttori di altoparlanti OEM meno conosciuti

Inviato: 02/07/2023, 15:15
da MarioBon
Non mi sono mai interessato di woofer da caricare a tromba (per me il Q è troppo basso). Per quanto riguarda l'assorbente non dipende solo dalla quantità ma sopratutto da dove viene messo. Se è solo sulle superfici interne e abbastanza lontano dall'altoparlnte l'effetto smorzante a bassa frequenza è relativo (Beranek propone una relazione che vale quando l'assorbente occupa meno del 10% del volume). Se è distribuito su tutto il volume (come faceva Giussani con la lana di roccia per esempio) l'effetto dipende dall'impaccamente per cui non resta che fare qualche esperimento e qualche misura. Anche volendo fare qualche conto è difficile reperire i valori dei parametri necessari (spessore delle fibre, densità, ecc.).