Pagina 3 di 8

Re: Lucio Battisti - Masters

Inviato: 19/10/2017, 16:57
da sibry
MarcelloDalmazia ha scritto:
mluxor ha scritto:magari dare la possibilità di eseguire il download del master a 24/192 avrebbe fatto piacere a più di qualcuno .....ovviamente pagando il dovuto prezzo....non gratis.
Questo penso avrebbe avuto un senso
secondo me no
pagare per aver niente in mano... e in più... pagare MOLTO per aver niente in mano...
boh
mai capito chi lo fa

Re: Lucio Battisti - Masters

Inviato: 19/10/2017, 17:50
da il Carletto
Io lo fa, e come me molti altri lo fa :D

Do più importanza alla musica che al supporto.
Anche se, dopo molti anni, il cofanetto di Battisti l’ho comprato in vinile.

Re: Lucio Battisti - Masters

Inviato: 19/10/2017, 18:20
da bergat
sibry ha scritto:
MarcelloDalmazia ha scritto:
mluxor ha scritto:magari dare la possibilità di eseguire il download del master a 24/192 avrebbe fatto piacere a più di qualcuno .....ovviamente pagando il dovuto prezzo....non gratis.
Questo penso avrebbe avuto un senso
secondo me no
pagare per aver niente in mano... e in più... pagare MOLTO per aver niente in mano...
boh
mai capito chi lo fa
Avere i file in risoluzione 24/192, è avere l'originale dell'opera restaurata in mano. Uno se vuole un supporto fisico se li puo' trasformare in BR, DVD-audio etc.
Comunque anche in versione CD, posso dire che l'opera di restauro è eccezionale. Appena ho iniziato ad ascoltarli, mi sono chiesto se non avessero estratto la voce di Battisti e rifatta completamente la base, tanto sembravano fresche e moderne le registrazioni. Ho sentito quindi Labrousse della Sony, il quale mi ha parlato del lavoro di ricostruzione dei nastri multipista dei vari brani e della digitalizzazione. C'è stato parecchio lavoro dietro, anche se i master originali erano al tempo stati registrati bene. Battisti ci teneva, a creare un prodotto ben confezionato e grazie alla famiglia di Battisti, consenziente Giulio Rapetti, si è potuto fare questa operazione, cosa che per esempio per il diniego dei familiari non è ancora possibile per la produzione di J. Hendrix

Re: Lucio Battisti - Masters

Inviato: 19/10/2017, 22:43
da TomCapraro
Velut Luna ha scritto: Posto i link al mio pensiero solo qui, perché questo, per il momento, NON è un forum audiofigo.
Per fortuna.
...e non lo diventerà nemmeno in futuro...

Re: Lucio Battisti - Masters

Inviato: 19/10/2017, 23:12
da TomCapraro
Adesso vado su spotify e mi faccio un preascolto di questa collezione.
Se mi "prende" la ordino.

Non è presente su spotify...
Cerco altri modi.

Re: Lucio Battisti - Masters

Inviato: 20/10/2017, 11:50
da LLLLeonardo
bergat ha scritto: Avere i file in risoluzione 24/192, è avere l'originale dell'opera restaurata in mano...
Mmm, piacerebbe, ma ho seri dubbi.

Re: Lucio Battisti - Masters

Inviato: 20/10/2017, 12:10
da fab0
Riguardo la distribuzione di file in alta risoluzione, ci vedo un grosso problema di tutela del copyright.
Un po come per un fotografo rilasciare una stampa oppure un file in bassa risoluzione, rispetto a rilasciare il file raw.

Re: Lucio Battisti - Masters

Inviato: 20/10/2017, 12:44
da mluxor
Il discorso di tutela del copyright dovrebbe essere esteso su tutti i dischi in formato hi resolution, eppure vengono rilasciati per il download molti dischi sia in formato dsd, che 24/192 etc ........da una vita possiamo masterizzare anche il semplice cd.

La tecnologia ha messo a disposizione strumenti elettronici per ascoltare musica "liquida" se poi le etichette discografiche sono le prime a non distribuire il disco "liquido" a che serve avere il DAC che suona i 24/192 ? ? ? ? Probabilmente il problema dovevano prenderlo in esame anni fa e magari escogitare un modo per proteggere i files.

Lo stesso problema esiste per il cd, quanta gente rippa i cd e poi condivide il disco in peer to peer su internet ? e non si parla di un mal costume solo Italiano, Napster il primo files sharing nasce a Boston nel 1999.

Poi mi chiedo se la Fonè e altre etichette non si creano il problema.

Re: Lucio Battisti - Masters

Inviato: 20/10/2017, 13:22
da LLLLeonardo
Non è certo la freq di campionamento o la codifica a garantire che uno abbia in mano l' "originale" della casa discografica, altrimenti non avremmo i molteplici casi di upscaling truffaldino o compressione selvaggia di album già pubblicati.
Più un artista è gettonato e l'etichetta importante, più è facile incappare in minestre riscaldate rimarchiate in HD solo per vendere (voglio sperare, e credo non sia così, che non sia questo il caso).
Se uno vuole l'originale (o il più possibile prossimo a), deve puntare a piccole etichette, artisti di cui non si prevedono millemila ristampe (per cui buona la prima), o la classica.

Re: Lucio Battisti - Masters

Inviato: 20/10/2017, 14:35
da sibry
mluxor ha scritto:Il discorso di tutela del copyright dovrebbe essere esteso su tutti i dischi in formato hi resolution, eppure vengono rilasciati per il download molti dischi sia in formato dsd, che 24/192 etc ........da una vita possiamo masterizzare anche il semplice cd.

La tecnologia ha messo a disposizione strumenti elettronici per ascoltare musica "liquida" se poi le etichette discografiche sono le prime a non distribuire il disco "liquido" a che serve avere il DAC che suona i 24/192 ? ? ? ? Probabilmente il problema dovevano prenderlo in esame anni fa e magari escogitare un modo per proteggere i files.

Lo stesso problema esiste per il cd, quanta gente rippa i cd e poi condivide il disco in peer to peer su internet ? e non si parla di un mal costume solo Italiano, Napster il primo files sharing nasce a Boston nel 1999.

Poi mi chiedo se la Fonè e altre etichette non si creano il problema.
non sono un esperto, ovviamente dal CD puoi copiare e creare CD masterizzati.
Non è legale, ma tant'è (io, fra i miei migliaia e migliaia di CD non ho "copie"; tutta roba originale e acquistata, che "domani", posso lasciare in eredità ai figli o alle suore, se mi va.
Una cosa che coi file non si può fare.
muori tu, muoiono i file. (legalmente. almeno...)
In più, una volta che hai un problema col disco fisso o dove vuoi tenere i file, butti via tutto.
Se muore il CDP... devi fare null'altro che comprarne un altro.
Vantaggi non da poco, io direi...

ma vabbeh... questo è un altro discorso.