Pagina 4 di 5

Re: Progettare un diffusore acustico: da dove si comincia.

Inviato: 27/08/2022, 16:18
da MGiannandrea
Salve Sig. Mario.

Mi chiamo Maurizio, sono nuovo del forum, iscrizione fatta stamattina..

Ho letto con molto interesse questo thread relativo alle basi per chi si vuole cimentare nella progettazione di un diffusore.

Il mio piccolo sogno è realizzare un 4 vie multiamplificato utilizzando un dsp come crossover.

Sto cercando di seguire i consigli che ci ha fornito su questa discussione tenendo a mente la distanza minima fra i cari componenti imposta dalla frequenza di incrocio, e la SPL generata dagli stessi.

Su quest'ultima ho alcune domande se possibile.

Non avendo tantissimo spazio a disposizione la parte bassi sarà gestita da un 12".

LA SPL calcolata a 80 Hz..come negli esempi..deve essere rispettata o avvicinata come valore dai vari driver presenti nel sistema alla frequenza più bassa di incrocio?

Se il mio woofer ha una capacità di generare 113 Db...lo stesso dovrà fare il medio basso alla sua frequenza di incrocio con il woofer da 12?

Grazie in anticipo.

Maurizio

Re: Progettare un diffusore acustico: da dove si comincia.

Inviato: 27/08/2022, 17:15
da MarioBon
Se non sei molto esperto ti consiglio di fermarti a tre vie
woofer da 12", medio da 7" e tweeter da 1"
oppure
woofer da 12", 2 medi da 5" e tweeter da 1" (tra i due medi)

se hai un woofer per canale la frequenza di taglio può essere alzata anche a 160-200 Hz e questo alleggerisce il lavoro del medio che deve poter produrre lo stesso SPL del woofer (non lo stesso spostamento volumetrico ma lo stesso SPL).

Se invece vuoi realizzare un sistema con un sub e satelliti la frequenza di taglio la puoi regolare in modo che il sub resti non individuabile il che potrebbe portare l'incrocio anche sopra i 100 Hz. Questo va provato sul campo.

Se vuoi fare un 4 vie allora ti consiglio:
sub da 12" tagliato a 80-100 Hz
medio basso da 8" fino a 400 o 500 Hz
medio alto a cono da 5" (o anche meno) fino a 2000 o 2500 Hz
tweeter a cupola da 1" (o AMT o altro).

Re: Progettare un diffusore acustico: da dove si comincia.

Inviato: 28/08/2022, 11:43
da MGiannandrea
Buongiorno Mario.

Grazie mille per la risposta.

Sono since..il 4 vie pensavo di realizzarlo proprio come tu mi hai suggerito, ma volevo usare un 5" coassiale della sica per non avere problemi con le distanze fra medio e tweeter.

Cosa ne pensi? Può essere una soluzione valida.?

Grazie mille e buona domenica.

Maurizio

Re: Progettare un diffusore acustico: da dove si comincia.

Inviato: 28/08/2022, 15:31
da MarioBon
MGiannandrea ha scritto: 28/08/2022, 11:43 Buongiorno Mario.

Grazie mille per la risposta.

Sono since..il 4 vie pensavo di realizzarlo proprio come tu mi hai suggerito, ma volevo usare un 5" coassiale della sica per non avere problemi con le distanze fra medio e tweeter.

Cosa ne pensi? Può essere una soluzione valida.?

Grazie mille e buona domenica.

Maurizio
Prenderei lo e Z002810 da 5.5" che mi sembra più adatto e con una risposta regolare. taglaito in basso sui 500 Hz e in alto dipende da cosa sa fare il tweeter. Speriamo si possa tagliare a 2000 Hz
https://sica.it/wp-content/uploads/2021/02/Z002810.pdf

Re: Progettare un diffusore acustico: da dove si comincia.

Inviato: 28/08/2022, 21:19
da MGiannandrea
Buonasera Mario.

Volendo optare per i due componenti separati..mid da 5..e tweeter..se si esegue il taglio del tweeter sui 2000 hz la distanza centro centro dei due driver dovrebbe stare entro 86 mm giusto?

Dovendo, per via delle dimensioni, aumentarla..è così deleterio in termini di prestazioni?

Grazie ancora e buona serata.

Maurizio

Re: Progettare un diffusore acustico: da dove si comincia.

Inviato: 28/08/2022, 23:16
da Coltr@ne
MGiannandrea ha scritto: 28/08/2022, 21:19 Buonasera Mario.

Volendo optare per i due componenti separati..mid da 5..e tweeter..se si esegue il taglio del tweeter sui 2000 hz la distanza centro centro dei due driver dovrebbe stare entro 86 mm giusto?

Dovendo, per via delle dimensioni, aumentarla..è così deleterio in termini di prestazioni?

Grazie ancora e buona serata.

Maurizio
Ci sono anche tweeter da incasso, tipo car per intenderci, con flangia inesistente o quasi, magneti piccoli al neodimio.

Re: Progettare un diffusore acustico: da dove si comincia.

Inviato: 29/08/2022, 9:50
da MarioBon
MGiannandrea ha scritto: 28/08/2022, 21:19 Buonasera Mario.

Volendo optare per i due componenti separati..mid da 5..e tweeter..se si esegue il taglio del tweeter sui 2000 hz la distanza centro centro dei due driver dovrebbe stare entro 86 mm giusto?

Dovendo, per via delle dimensioni, aumentarla..è così deleterio in termini di prestazioni?

Grazie ancora e buona serata.

Maurizio
La distanza può anche essere maggiore (in generale fino a una lunghezza d'onda) ma bisogna essere certi che il lobo principale sia diretto lungo l'asse di ascolto. Più la distanza è grande e tanto più è necessario spostare il punto d' ascolto lontano dai diffusori. Mantenere la frequenza di incrocio "bassa" non solo riduce i problemi di dispersone sul piano verticale ma limita il calo di potenza acustica (dovuta al medio a cono che diventa direttivo).

Re: Progettare un diffusore acustico: da dove si comincia.

Inviato: 02/09/2022, 12:37
da MGiannandrea
Buongiorno Mario.

Grazie per le info.

Una domanda. Il calcolo relativo agli 86 mm di distanza tra mid e tweeter è giusto considerando il taglio a 2000 Hz?

Grazie ancora e buona giornata.

Maurizio

Re: Progettare un diffusore acustico: da dove si comincia.

Inviato: 02/09/2022, 17:59
da MarioBon
la lunghezza d'onda a 2000Hz vale 172 mm che diviso per 2 diventa 86 mm. Quindi è corretto.
Questo valore garantisce che non ci siano lobi laterali nella dispersione verticale (se woofer e tweeter sono disposti in verticale).
Nella pratica ci si può accontentare di restare sotto i 172 mm. Certo che più ci si avvicina al valore teorico e meglio è.

Re: Progettare un diffusore acustico: da dove si comincia.

Inviato: 06/09/2022, 7:28
da MGiannandrea
Buongiorno Mario e grazie per le informazioni.

Nel frattempo sul forum ho trovato molto interessante la proposta kit con il largabanda.

Nello specifico la soluzione on il largabanda e i due tweeter montati nella parte posteriore.

A che distanza dovrebbero stare dalla parete posteriore per non avere problemi? A che frequenza sono tagliati i due tweeter?

Grazie e buona giornata.

maurizio