Pagina 10 di 13

Re: Un aiuto per comprendere il mio ambiente di ascolto

Inviato: 27/10/2017, 22:14
da Paolo Boccardi
Una nota: rew permette di acquisire a 96khz, credo con l'ultima beta, ma non me la sono sentita di farlo con un microfono come l'umik-1. Così ho acquisito a 44.1

Re: Un aiuto per comprendere il mio ambiente di ascolto

Inviato: 28/10/2017, 8:27
da TomCapraro
Paolo Boccardi ha scritto:Una nota: rew permette di acquisire a 96khz, credo con l'ultima beta, ma non me la sono sentita di farlo con un microfono come l'umik-1. Così ho acquisito a 44.1
Invece sarebbe stato utilissimo per la comunità, perché si sarebbero capite tante cose, anche le possibilità di utilizzo con l'umik.
Tu stesso ne potresti trarre vantaggi.
P.s però l'acquisizione effettuala puntando il mic in asse ad un diffusore alla volta, e in modo simmetrico (puntandolo verso il diffusore)
Questo perché se tu dovessi usare il DRC, con quella risposta alle alte frequenze falsificheresti la resa sonora.

Re: Un aiuto per comprendere il mio ambiente di ascolto

Inviato: 28/10/2017, 9:25
da Paolo Boccardi
Allora nei prossimi giorni le faccio: il consiglio di misurare diffusore per diffusore vale per i 96 oppure sempre? Ho fatto misurazioni diffusore per diffusore ma sempre dal punto di ascolto e non c'è l'avvallamento sui 5000

Re: Un aiuto per comprendere il mio ambiente di ascolto

Inviato: 28/10/2017, 14:00
da TomCapraro
Paolo Boccardi ha scritto:Allora nei prossimi giorni le faccio: il consiglio di misurare diffusore per diffusore vale per i 96 oppure sempre? Ho fatto misurazioni diffusore per diffusore ma sempre dal punto di ascolto e non c'è l'avvallamento sui 5000
Vale sempre, perché il punto d'incrocio sulle frequenze con lunghezza d'onda corta (unito ad un residuo di direzionalità microfonica) rende molto critica la rilevazione corretta.

Facciamo cosi, dell'mdat che mi hai mandato per ora non ne teniamo conto, quindi appena puoi facciamo le cose per bene.

Ti consiglio di operare in questo modo: piazza il microfono nel punto ascolto ad altezza delle orecchie (posizione seduto nel divano) puntandolo perfettamente verso il tweeter ed effettui sul primo diffusore una doppia acquisizione, una a 44.1khz e la successiva a 96khz, e salvi tutto rinominandole.

Ripeti sul secondo diffusore, piazzando il mic esattamente come per la prima rilevazione.

Mi mandi tutto, poi ci penserò io.

Re: Un aiuto per comprendere il mio ambiente di ascolto

Inviato: 28/10/2017, 14:02
da Paolo Boccardi
Ok faccio e ti mando

Re: Un aiuto per comprendere il mio ambiente di ascolto

Inviato: 28/10/2017, 14:15
da il Carletto
Tom, che ne diresti, compatibilmente con i tuoi impegni, di scrivere un breve tutorial su come effettuare le misurazioni?

Ad esempio, io ho sempre effettuato le misure tenendo il microfono (Umik) rivolto verso il punto centrale fra i diffusori per entrambe le sweeppate (L&R).

Re: Un aiuto per comprendere il mio ambiente di ascolto

Inviato: 28/10/2017, 14:52
da TomCapraro
il Carletto ha scritto:Tom, che ne diresti, compatibilmente con i tuoi impegni, di scrivere un breve tutorial su come effettuare le misurazioni?

Ad esempio, io ho sempre effettuato le misure tenendo il microfono (Umik) rivolto verso il punto centrale fra i diffusori per entrambe le sweeppate (L&R).
Su questo tema si, appena posso illustro qualcosa con immagini e commenti.

Re: Un aiuto per comprendere il mio ambiente di ascolto

Inviato: 28/10/2017, 15:11
da MarioBon
il Carletto ha scritto:Tom, che ne diresti, compatibilmente con i tuoi impegni, di scrivere un breve tutorial su come effettuare le misurazioni?

Ad esempio, io ho sempre effettuato le misure tenendo il microfono (Umik) rivolto verso il punto centrale fra i diffusori per entrambe le sweeppate (L&R).
Dal punto di vista teorico (ma anche pratico) se:

- i diffusori irradiano in modo onmidirezionale (diciamo sotto i 300 Hz)
- il microfono è omnidirezionale (fino a 300 Hz lo è di sicuro)

per una correzione limitata alle basse frequenze (in questo caso sotto i 300 Hz) il microfono dovrebbe stare nel punto di ascolto e potrebbe essere diretto anche verso l'alto.

Quando invece si devono fare misure nel range di frequenza dove i diffusori diventano direttivi allora è un'altro paio di maniche.

Re: Un aiuto per comprendere il mio ambiente di ascolto

Inviato: 28/10/2017, 16:20
da TomCapraro
MarioBon ha scritto: Dal punto di vista teorico (ma anche pratico) se:

- i diffusori irradiano in modo onmidirezionale (diciamo sotto i 300 Hz)
- il microfono è omnidirezionale (fino a 300 Hz lo è di sicuro)

per una correzione limitata alle basse frequenze (in questo caso sotto i 300 Hz) il microfono dovrebbe stare nel punto di ascolto e potrebbe essere diretto anche verso l'alto.

Quando invece si devono fare misure nel range di frequenza dove i diffusori diventano direttivi allora è un'altro paio di maniche.
Perfetto, però questo vale (varrebbe) per i sistemi di correzione digitale con banda selezionabile, Dirac Live ad esempio.
Chi utilizza il DRC è "costretto" ad un certo rigore in quanto la finestra di correzione occupa l'intera banda e, sebbene relativamente modificabile, non consente di circoscriverla a quel segmento che possiamo considerare entro la Schroeder.

Re: Un aiuto per comprendere il mio ambiente di ascolto

Inviato: 29/10/2017, 0:46
da Paolo Boccardi
Ecco qua le misurazioni fatte come indicato: ho inserito anche le misurazioni di entrambi i canali insieme, sempre a 44.1 e 96

https://we.tl/vmTFe7BsKN

Grazie