Pagina 1 di 5

filtrare le bassissime? (cc)

Inviato: 17/05/2018, 1:21
da Sbrillicchio
Buonasera a tutti.
Cercando nozioni circa la riproduzione musicale, mi ha molto colpito il fatto che tagliando le frequenze sotto i 20/25 Hz, la riproduzione diventi più "pulita".
É vero? Il non permettere al woofer di utilizzare energia dove non ha possibilità di "copiare" le informazioni può far crescere la qualità davvero?

Grazie

Re: filtrare le bassissime?

Inviato: 17/05/2018, 10:34
da TomCapraro
Utilizzo un passa alto a 23hz
Ho ridotto considerevolmente l'escursione (e oscillazione) dei woofers.
Si possono trarre dei vantaggi tipo:

Distorsione ridotta
Rombo acustico ridotto
Back EMF ridotta
Erogazione superflua dell'amplificatore ridotta
Maggiore durata delle sospensioni degli altoparlanti

Bisogna soltanto scegliere il punto preciso (e adatto) in cui conviene filtrare poiché alcuni diffusori vanno in crisi a frequenze un po più alte .

Re: filtrare le bassissime?

Inviato: 17/05/2018, 10:54
da Alessandro Cioni
Sbrillicchio ha scritto:copiare le informazioni...
Finalmente qualcuno che usa il mio stesso linguaggio!
Tutto ciò che non è possibile copiare è meglio che non ci sia, soprattutto il lavoro più "sporco".
Togliere la porzione più bassa al lavoro di un trasduttore significa stabilizzarlo e copiare meglio il resto della gamma riprodotta.
Concordo con quanto detto da Tom, e aggiungo che tale filtraggio, per essere efficace dovrebbe essere attuato con filtri attivi (meglio se digitali) e ad elevata pendenza, anche se questo può "rimescolare le carte" per via della rotazione di fase introdotta sul segnale.

Re: filtrare le bassissime?

Inviato: 17/05/2018, 12:42
da organist
Nel caso del giradischi spesso i prephono hanno il filtro subsonico per evitare oscillazioni inutili del woofer che si creano a frequenze subsoniche.

Ho una curiosita.
Nel caso del digitale, la frequenze subsoniche non sono automaticamente gia "tagliate" per via elettronica? Non essendoci problemi di natura meccanica come nel giradischi, quali possono essere le frequenze subsoniche che si creano dal digitale?
Ascolto molto in digitale, e devo dire che mai mi è capitato di vedere i woofer muoversi disperatamente come con il giradischi che legge un disco ondulato senza filtro subsonico inserito... (e infatti sul giradischi è sempre rigorosamente inserito!)

Re: filtrare le bassissime?

Inviato: 17/05/2018, 12:46
da Felix
A quanto fissiamo la frequenza subsonica? Ci sono impianti che riproducono anche fino ai 10Hz.

Re: filtrare le bassissime?

Inviato: 17/05/2018, 13:16
da Zapuan
Secondo me occorre filtrare ad alta pendenza le bassissime dal punto in cui il woofer o sub non ce la fa (distorsione che aumenta). Quindi dipende dall'impianto... impianto asfittico va filtrato alto, impianto hi-fi molto basso... più è basso e più è hi-fi.
Se l'ipotesi invece è filtrare a causa delle risonanze ambientali e conseguenti muggiti e mascheramenti, la soluzione è un DRC. Filtrare in quest'ultimo caso è come buttare il bimbo con l'acqua sporca.

Re: filtrare le bassissime?

Inviato: 17/05/2018, 13:31
da organist
Felix ha scritto:A quanto fissiamo la frequenza subsonica? Ci sono impianti che riproducono anche fino ai 10Hz.
Come mia opinione personale, direi:
nel caso di suoni determinati, 16hz limite inferiore..
Per i suoni indeterminati, tutto cio che sta sotto i 16hz

Re: filtrare le bassissime?

Inviato: 17/05/2018, 13:47
da TomCapraro
Ci sono generi musicali (relativamente alla registrazione) le cui frequenze bassissime raggiungono ampiezza molto elevata.
Come sottolinea giustamente Zapuan, ogni caso è a se stante, quindi in base alla tenuta andrebbe adattato un filtro.
C'è anche la questione acustica, le dimensioni del locale permettono la riproducibilità delle bassissime la cui frequenza non scenderebbe sotto una certa soglia.
Sollecitare meccanicamente un altoparlante quando questo non ci permetterà di udire la frequenza è piuttosto deleterio.
A casa mia il locale mi permette i 22hz di minima, il sistema "parte" da 23hz in flat. (sotto è attenuato con un passa alto dolce)

Re: filtrare le bassissime?

Inviato: 17/05/2018, 13:50
da TomCapraro
Aggiungo...
Alla fine che siano 23hz o 18 hz manco si capisce, è soltanto un massaggio alla schiena :D

Re: filtrare le bassissime?

Inviato: 17/05/2018, 14:38
da The_bastonator
Logica vorrebbe che fosse bene filtrare subito sotto la frequenza di accordo del reflex, in caso di uso di un diffusore bass reflex, oppure la frequenza a - 3 dB in caso di sospensione pneumatica.
Sotto tale frequenza l'impedenza del diffusore diventa reattiva, se mal non ricordo.

Ciao