Pagina 1 di 4

Magneplanar, pregi e difetti.

Inviato: 25/12/2016, 11:58
da MarcelloDalmazia
Parliamo di questi Diffusori molto apprezzati da tanti, molto criticati da altrettanti. Premetto che quello che sto per dire è un mio PERSONALISSIMO pare, senza ritenere che venga preso come verbo assoluto. Tra i Pregi, trovo una certa "correttezza" sulla riproduzione di strumenti Acustici e Voci, tra i Difetti, scarsissima propensione alla riproduzione delle frequenze Basse e Bassissime, troppo limitative per tutti i generi Musicali. Suono molto sterile qualora si ascoltassero generi Musicali che racchiudono l'alone tipico di una grande Orchestra, difficilmente pilotabili con Elettroniche poco potenti.

Re: Magneplanar, pregi e difetti.

Inviato: 25/12/2016, 12:31
da MarioBon
Le Magneplanar sono dei pannelli dipolari.
i pannelli dipolari presentano alcuni vantaggi tecnici innegabili:

- la forza è distribuita su tutto il diaframma e i break up sono molto ridotti
- non c'è mascheramento causato dalle riflessioni interne al cabinet
- la radiazione a dipolo non genera riflessioni sulle pareti laterali.
- i modelli monovia non hanno il cross-over

Quindi si tratta di oggetti che hanno un contenuto ed un valore tecnologico oggettivo.

Re: Magneplanar, pregi e difetti.

Inviato: 25/12/2016, 13:18
da TomCapraro
Le ho trovate coerenti, traspatenti, ma poco dinamiche con spl un pelo coinvolgenti.
Per certi generi vanno bene, ma personalmente non le ritengo...onnivore.

Re: Magneplanar, pregi e difetti.

Inviato: 25/12/2016, 14:24
da Alberto
Affiancare un sub aiuta oppure risulta difficile come innesto?

Re: Magneplanar, pregi e difetti.

Inviato: 25/12/2016, 14:36
da MarioBon
Alberto ha scritto:Affiancare un sub aiuta oppure risulta difficile come innesto?
Credo che aggiungere un sub non sia più difficile che in qualsiasi altro caso.

Re: Magneplanar, pregi e difetti.

Inviato: 25/12/2016, 16:09
da TomCapraro
Alberto ha scritto:Affiancare un sub aiuta oppure risulta difficile come innesto?
Aiuterebbe, parecchi lo fanno purche' lo si faccia bene mettendoli in condizioni di poter lavorare sinergicamente evitando i pericoli di...scollamento.

Re: Magneplanar, pregi e difetti.

Inviato: 25/12/2016, 16:10
da bibo01
Ho ascoltato quasi tutti i modelli di Magnepan presenti e passati; ne ho posseduti parecchi e riparati ancor di più. Avevo anche un progetto di MMG in push-pull!
Semplicemente - I Love Them!

Tutti i modelli prediligono amplificatori che riescono ad erogare molta potenza, soprattutto per i grossi pannelli, tipo 3.6-7 o maggiori.
Ho avuto le 3.6 con 800W per canale ed andavano molto bene, ma quando le ho bi-amplificate con altri 800W rimuovendo il crossover esterno sono addirittura decollate. Sembrava che il materiale sonoro avesse acquistato una nuova vita ed immediatezza, come più raw.
Essendo speaker molto spartani, si prestano a parecchi generi di tweaks. Ad esempio, irrigidire il telaio con Mye Stand o simili, soprattutto nei modelli più grandi, è quasi d'obbligo. L'aumento di definizione è palese.
Per il discorso subwooker quasi tutti i modelli ne beneficiano. Forse solo le 20.x che scendono già abbastanza non ne hanno bisogno. Però, non tutti i modelli di sub si accoppiano bene con le Magnepan. Personalmente, nel mio sistema ho provato Velodyne e Rel. Quando mi sono accorto che due sub - nel mio caso erano due Rel - s'integravano meglio nel mio ambiente abbastanza ampio, decisi di scegliere una sistema bassi a 4 subwoofer progettato proprio per diffusori tipo Magnepan - il sistema Swarm della AudioKinesis. Potrà sembrare un controsenso, ma il maggiore numero di sub facilita la collocazione nell'ambiente per il raggiungimento di un'ottimizzazone sonora. Purtroppo l'ho dovuto mettere in vendita sul mercatino perché mi sono trasferito all'estero, ma lo raccomando a chiunque.

Pur all'estero, in un posto dove l'hi-fi è praticamente inesistente, ho comunque optato per rifarmi le Magnepan - le Mini Maggies con doppio pannello bassi DWM - un sistema quasi portatile che più si addice alle mie attuali condizioni, ma che continuo ad amplificare con 800W per canale! :D

Re: Magneplanar, pregi e difetti.

Inviato: 25/12/2016, 16:32
da TomCapraro
bibo01 ha scritto:Ho ascoltato quasi tutti i modelli di Magnepan presenti e passati; ne ho posseduti parecchi e riparati ancor di più. Avevo anche un progetto di MMG in push-pull!
Semplicemente - I Love Them!

Tutti i modelli prediligono amplificatori che riescono ad erogare molta potenza, soprattutto per i grossi pannelli, tipo 3.6-7 o maggiori.
Ho avuto le 3.6 con 800W per canale ed andavano molto bene, ma quando le ho bi-amplificate con altri 800W rimuovendo il crossover esterno sono addirittura decollate. Sembrava che il materiale sonoro avesse acquistato una nuova vita ed immediatezza, come più raw.
Essendo speaker molto spartani, si prestano a parecchi generi di tweaks. Ad esempio, irrigidire il telaio con Mye Stand o simili, soprattutto nei modelli più grandi, è quasi d'obbligo. L'aumento di definizione è palese.
Per il discorso subwooker quasi tutti i modelli ne beneficiano. Forse solo le 20.x che scendono già abbastanza non ne hanno bisogno. Però, non tutti i modelli di sub si accoppiano bene con le Magnepan. Personalmente, nel mio sistema ho provato Velodyne e Rel. Quando mi sono accorto che due sub - nel mio caso erano due Rel - s'integravano meglio nel mio ambiente abbastanza ampio, decisi di scegliere una sistema bassi a 4 subwoofer progettato proprio per diffusori tipo Magnepan - il sistema Swarm della AudioKinesis. Potrà sembrare un controsenso, ma il maggiore numero di sub facilita la collocazione nell'ambiente per il raggiungimento di un'ottimizzazone sonora. Purtroppo l'ho dovuto mettere in vendita sul mercatino perché mi sono trasferito all'estero, ma lo raccomando a chiunque.

Pur all'estero, in un posto dove l'hi-fi è praticamente inesistente, ho comunque optato per rifarmi le Magnepan - le Mini Maggies con doppio pannello bassi DWM - un sistema quasi portatile che più si addice alle mie attuali condizioni, ma che continuo ad amplificare con 800W per canale! :D
Con quali finali li facevi andare? 800watt sono una bella " cifra"

Re: Magneplanar, pregi e difetti.

Inviato: 25/12/2016, 16:36
da bibo01
TomCapraro ha scritto:
bibo01 ha scritto:Ho ascoltato quasi tutti i modelli di Magnepan presenti e passati; ne ho posseduti parecchi e riparati ancor di più. Avevo anche un progetto di MMG in push-pull!
Semplicemente - I Love Them!

Tutti i modelli prediligono amplificatori che riescono ad erogare molta potenza, soprattutto per i grossi pannelli, tipo 3.6-7 o maggiori.
Ho avuto le 3.6 con 800W per canale ed andavano molto bene, ma quando le ho bi-amplificate con altri 800W rimuovendo il crossover esterno sono addirittura decollate. Sembrava che il materiale sonoro avesse acquistato una nuova vita ed immediatezza, come più raw.
Essendo speaker molto spartani, si prestano a parecchi generi di tweaks. Ad esempio, irrigidire il telaio con Mye Stand o simili, soprattutto nei modelli più grandi, è quasi d'obbligo. L'aumento di definizione è palese.
Per il discorso subwooker quasi tutti i modelli ne beneficiano. Forse solo le 20.x che scendono già abbastanza non ne hanno bisogno. Però, non tutti i modelli di sub si accoppiano bene con le Magnepan. Personalmente, nel mio sistema ho provato Velodyne e Rel. Quando mi sono accorto che due sub - nel mio caso erano due Rel - s'integravano meglio nel mio ambiente abbastanza ampio, decisi di scegliere una sistema bassi a 4 subwoofer progettato proprio per diffusori tipo Magnepan - il sistema Swarm della AudioKinesis. Potrà sembrare un controsenso, ma il maggiore numero di sub facilita la collocazione nell'ambiente per il raggiungimento di un'ottimizzazone sonora. Purtroppo l'ho dovuto mettere in vendita sul mercatino perché mi sono trasferito all'estero, ma lo raccomando a chiunque.

Pur all'estero, in un posto dove l'hi-fi è praticamente inesistente, ho comunque optato per rifarmi le Magnepan - le Mini Maggies con doppio pannello bassi DWM - un sistema quasi portatile che più si addice alle mie attuali condizioni, ma che continuo ad amplificare con 800W per canale! :D
Con quali finali li facevi andare? 800watt sono una bella " cifra"
Sanders Magtech
...pardon, sono 900W per canale :mrgreen:

...e i sub funzionavano con un altro amplificatore dedicato da 1000W.

Re: Magneplanar, pregi e difetti.

Inviato: 25/12/2016, 17:15
da MarcelloDalmazia
bibo01 ha scritto:
TomCapraro ha scritto:
bibo01 ha scritto:Ho ascoltato quasi tutti i modelli di Magnepan presenti e passati; ne ho posseduti parecchi e riparati ancor di più. Avevo anche un progetto di MMG in push-pull!
Semplicemente - I Love Them!

Tutti i modelli prediligono amplificatori che riescono ad erogare molta potenza, soprattutto per i grossi pannelli, tipo 3.6-7 o maggiori.
Ho avuto le 3.6 con 800W per canale ed andavano molto bene, ma quando le ho bi-amplificate con altri 800W rimuovendo il crossover esterno sono addirittura decollate. Sembrava che il materiale sonoro avesse acquistato una nuova vita ed immediatezza, come più raw.
Essendo speaker molto spartani, si prestano a parecchi generi di tweaks. Ad esempio, irrigidire il telaio con Mye Stand o simili, soprattutto nei modelli più grandi, è quasi d'obbligo. L'aumento di definizione è palese.
Per il discorso subwooker quasi tutti i modelli ne beneficiano. Forse solo le 20.x che scendono già abbastanza non ne hanno bisogno. Però, non tutti i modelli di sub si accoppiano bene con le Magnepan. Personalmente, nel mio sistema ho provato Velodyne e Rel. Quando mi sono accorto che due sub - nel mio caso erano due Rel - s'integravano meglio nel mio ambiente abbastanza ampio, decisi di scegliere una sistema bassi a 4 subwoofer progettato proprio per diffusori tipo Magnepan - il sistema Swarm della AudioKinesis. Potrà sembrare un controsenso, ma il maggiore numero di sub facilita la collocazione nell'ambiente per il raggiungimento di un'ottimizzazone sonora. Purtroppo l'ho dovuto mettere in vendita sul mercatino perché mi sono trasferito all'estero, ma lo raccomando a chiunque.

Pur all'estero, in un posto dove l'hi-fi è praticamente inesistente, ho comunque optato per rifarmi le Magnepan - le Mini Maggies con doppio pannello bassi DWM - un sistema quasi portatile che più si addice alle mie attuali condizioni, ma che continuo ad amplificare con 800W per canale! :D
Con quali finali li facevi andare? 800watt sono una bella " cifra"
Sanders Magtech
...pardon, sono 900W per canale :mrgreen:

...e i sub funzionavano con un altro amplificatore dedicato da 1000W.
...domanda scontata: conviene acquistare Diffusori che per forza di cose hanno bisogno di AGGIUSTAMENTI di ogni genere, e di Elettroniche con potenze da piazza...? :?: