Pagina 1 di 3

DRC con Raspberry Pi

Inviato: 22/02/2023, 22:51
da paolo.pasinetti
Volevo provare ad utilizzare un Raspberry come streamer per collegarlo al dsp2x4HD che uso come DAC e crossover per sub e satelliti. Perderei però la funzione DRC che oggi ho implementato nel PC con EAPO. Sapete se con Raspberry c'è modo di utilizzare i filtri DRC?

Grazie mille

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 23/02/2023, 10:26
da Interference
Dipende quale software monti sul Raspberry.

Per il DRC ti serve un convolutore.

Moode per esempio integra CamillaDSP che ha questa funzione (e diverse altre).

Alternativamente, LMS ha dei plugin allo scopo, se non ricordo male.

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 23/02/2023, 12:07
da paolo.pasinetti
ok, grazie mille.
Tu hai avuto esperiezna diretta sulla qualità del suono con questa gestione Raspberry -> DAC esterno?

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 23/02/2023, 12:34
da TomCapraro
paolo.pasinetti ha scritto: 23/02/2023, 12:07 ok, grazie mille.
Tu hai avuto esperiezna diretta sulla qualità del suono con questa gestione Raspberry -> DAC esterno?
La stessa "qualità" che si otterrebbe con un PC normale...anzi...sicuramente migliore di un PC desktop.

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 23/02/2023, 12:58
da paolo.pasinetti
grazie mille
allora vale la pena spenderci del tempo per fare una prova :D
Tra l'altro ora sto utilizzandoun PC portatile molto vecchio e tutto "imballato"

Dove sta la differenza rispetto ad un PC normale?

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 23/02/2023, 13:25
da TomCapraro
paolo.pasinetti ha scritto: 23/02/2023, 12:58 grazie mille
allora vale la pena spenderci del tempo per fare una prova :D
Tra l'altro ora sto utilizzandoun PC portatile molto vecchio e tutto "imballato"

Dove sta la differenza rispetto ad un PC normale?
Ad esempio le interferenze interne dei desktop (alimentazione + periferiche)

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 23/02/2023, 21:30
da ing.daniele
TomCapraro ha scritto: 23/02/2023, 13:25
Ad esempio le interferenze interne dei desktop (alimentazione + periferiche)
ti riferisci solo ai pc Windows ?

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 23/02/2023, 22:53
da paolo.pasinetti
Ciao, sono riuscito a mettere in piedi il sistema.
Ho scaricato Volumio su raspberry e connesso Mini dsp come DAC esterno.
Ho scaricato il plug-in Fusion DSP che gestisce anche filtri a convoluzione.

Magari mi potete dare una mano a capire che file inserire tra quelli che genera DRC...

Immagine
Questa è la schermata che mi chiede un filtro destro e sinistro, ma io in DRC ho sempre usato un solo file wav

Questo il manuale:
https://docs.google.com/document/d/e/2P ... kielq9w8wr

P.S. da un primo ascolto, non noto significativi miglioramenti sulla qualità. Ma c'è bisogno di qualche ora di ascolto per farsi un idea precisa. Vediamo che succede se riesco a implementare drc

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 23/02/2023, 23:06
da TomCapraro
ing.daniele ha scritto: 23/02/2023, 21:30 ti riferisci solo ai pc Windows ?
Il sistema operativo non incide.
E' il pc, a seconda di cosa implementa al suo interno, che può causare piu disturbi rispetto ad un altro.

Re: DRC con Raspberry Pi

Inviato: 23/02/2023, 23:08
da TomCapraro
paolo.pasinetti ha scritto: 23/02/2023, 22:53
Magari mi potete dare una mano a capire che file inserire tra quelli che genera DRC...
Utilizza filtri dual MONO.
Inviami il contenuto che partorisce la DRC interface che oltre a selezionarli, ne testo il gain in modo che tu possa attenuare correttamente il livello.
Ti conviene ovviamente upsamplare i filtri a 96 khz (lo faccio io) e attivare un resampler a monte in modo da ottenere una risoluzione fissa.