Pagina 1 di 5

Da due a tre o quattro canali

Inviato: 14/07/2023, 15:36
da MarioBon
C'è un modo abbastanza semplice per trasformare un sistema stereofonico a due canali in un sistema a tre canali (con canale centrale) o anche a quattro canali. Il quarto canale è il canale differenza e va posizionato alle spalle dell'ascotatore.
Questo sistema è stato in origine proposto da Philips, sucessivamente e ripreso da Chario,
In questa versione ho aggiunto (ma non so se lo hanno già fatto altri) un filtro passa banda al canale centrale.
Il canale centrale dovrebbe riprodurre la gamma vocale che va (per il canto) da 80 a circa 4000 Hz. In realtà basta anche meno (150-3500 Hz).
Immagine

Quello che serve è un amplificatore integrato con la massa dei due canali in comune.
Dando una occhiata allo schema si capisce che l'altoparlante che riproduce la differenza deve avere impedenza alta (per es. due larga banda da 8 Ohm in serie). Questo canale differenza può non esserci.
Al contrario l'altoparlante che riproduce il canale centrale deve essere a bassa impedenza. Si noti che quello che viene riprodotto dal canale centrale viene automaticamente attenuato nei due canali dx e sx.

Re: Da due a tre o quattro canali

Inviato: 14/07/2023, 16:07
da MarioBon
Immagine

Re: Da due a tre o quattro canali

Inviato: 14/07/2023, 20:18
da Gumbo
Da quanto ho capito il canale somma dovrebbe migliorare e stabilizzare l'immagine stereofonica centrale rendendola meno dipendente dalla posizione dell'ascoltatore. Faccio pero fatica a comprendere la funzione del canale "differenza"...
Inoltre mi chiedo perché limitare il canale centrale a una gamma di frequenze ristretta (voce umana) considerando che nel canale centrale di un sistema hi-fi non è riprodotta prevalentemente la voce (al centro della scena ci può essere un piano o una batteria) e che anche nei sistemi home theater il canale centrale riproduce tutta la gamma di frequenze anche se in questo caso e effettivamente destinato prevalentemente alla riproduzione della voce.

Re: Da due a tre o quattro canali

Inviato: 15/07/2023, 11:01
da MarioBon
Lo schema mostrato nel primo post è uno schema di principio che poi si modifica in funzione delle proprie esigenza e preferenze. é una soluzione passiva che può provare quasi chiunque.

Il canale differenza è nella proposta originale di Philips e Chario. Se non lo si vuole utilizzare si toglie.
Se non si vuole limitare la banda passante del canale centrale basta non mettere il condensatore e/o l'induttanza.
Personalmente il condensatore lo lascerei specie se il canale centrale è fatto con un larga banda.
Semplificato al massimo diventa così.
Immagine
La resistenza in parallelo al canale centrale ha due funzioni che lascio a voi individuare.

Questo schema con tre altoparlanti ha anche una funzione didattica perché dovrebbe mostrare, in modo semplice, la differenza tra "modo comune" (quando canale dx e sx sono uguali) e "modo differenziale" (quando canale dx=-sx).

Re: Da due a tre o quattro canali

Inviato: 15/07/2023, 11:48
da Gumbo
Mi piacerebbe sperimentare la cosa, se non altro per curiosità.
Però non credo di poterlo fare per una serie di motivi, primo perché biamplificando non ho un ampli unico da cui prelevare il segnale per il canale centrale, secondo perché essendo uno dei due ampli un dual block escludo che possa avere massa in comune.
È possibile uscire in qualche maniera dopo il pre o dopo il DAC, insomma prima del crossover su un ampli dedicato ?

Per quanto riguarda il diffusore... ho alcuni diffusori singoli due vie recuperati nei cinema anni fa, e di cui non so cosa fare essendo "spaiati", anche se di un certo pregio (e valore), tipo dei due vie con gamma estesa da 10 e da 12, e tromba multicellulare Altec da 8 e da 10 elementi), che se ben ricordo erano usati proprio per canali centrali.
Che bello sarebbe rimetterne in funzione uno proprio per il canale centrale ! Pensi sia fattibile ?

PS.
Umm...vediamo se indovino..la resistenza serve per attenuare il canale centrale al livello desiderato...e la seconda funzione che svolge..linearizzare la risposta "martoriata" tipica dei full range ?
Ho indovinato ? Ho vinto qualche cosa ? Niente ? :D

Immagine

Re: Da due a tre o quattro canali

Inviato: 15/07/2023, 12:01
da MarioBon
Hai indovinato a metà.

Re: Da due a tre o quattro canali

Inviato: 16/07/2023, 15:33
da Gumbo
Non ho vinto niente :cry:

Scherzi a parte, ci sveli la soluzione ? E c'è una soluzione al quesito che ponevo relativamente alla possibilità di inserimento di un canale centrale in un impianto multiamp ?
Riflettendoci un po' sopra, credo che una soluzione possibile sarebbe l'utilizzo di un canale dello speaker manager (se ne uso solo tre dei quattro disponibili) impostandolo per funzionare sulla gamma che si intende riprodurre con il canale centrale e con l'attenuazione desiderata.
Del resto come si possono usare le schede 7.1 + crossover software al posto di uno speaker manager, dovrebbe essere fattibile anche il contrario.
Un motivo in più per prendere un quattro vie anche se si pensa di usarne solo 3.

Re: Da due a tre o quattro canali

Inviato: 18/07/2023, 12:28
da rollo
scusate, capito io a fagiuolo avendo non ben compreso cosa state dicendo ( eufemismo )
mettiamo che io ho un segnale stereo in uscita da un ampli a due canali ma voglio pilotare una cassa mono
si può ? come si fa senza perdere informazioni ? e senza bruciare l' ampli.
( cioè non ditemi usa solo un canale )
grazie

Re: Da due a tre o quattro canali

Inviato: 18/07/2023, 12:44
da Gumbo
Il canale "somma" in quanto appunto somma dei due canali può essere considerato un canale mono, dato che contiene le informazioni di entrambi i canali all'interno dello stesso.
Non so se può essere considerato identico a un canale registrato come mono, ma non credo che sia questo ciò che ti interessa sapere.
Però leggi attentamente i post di Mario Bon perché ci sono condizioni e limitazioni per cui non è detto che tutti possano implementarlo (ad esempio io nella mia configurazione corrente non posso).

Re: Da due a tre o quattro canali

Inviato: 18/07/2023, 15:31
da rollo
io ho un ampli stereo che non ha la funzione bridge e voglio solo far andare una cassa mono, tutto qua.