Pagina 1 di 1

Creare file con RIAA inversa

Inviato: 02/08/2023, 0:17
da organist
Buonasera a tutti.

Ho fatto alcune risaldature al mio preamplificatore phono, ora vorrei tenerlo acceso un giorno di continuo facendolo lavorare.
Siccome non posso tenere il giradischi acceso 24 ore, ho pensato se fosse possibile creare dei file che simulino cio che "entra" nel preamp (tipo MM), ovvero segnale max 4mV e con una curva RIAA, tramite appunto dei file musicali modificati appositamente.
Collegherei quindi l'uscita del dac all'ingresso del phono preamp, ma utilizzando segnali che non danneggino il preamp.
So che esiste un CD che tracce elaborate in questo modo fatto a posta per testare i phono preamp, ma non mi va di spendere 50 euro per qualcosa che magari posso fare io..
Chiaramente sarebbero file che non userei per testare la qualita audio, non è importante, mi interessa solo farlo "lavorare" ininterrottamente per un giorno o piu con dei segnali che simulino cio che esce da una testina MM.
Mi aiutate?

Re: Creare file con RIAA inversa

Inviato: 02/08/2023, 17:01
da MarioBon
Immagine
Come vedi la curca RIAA è sostanzialmente un passa basso del primo ordine con l'aggiunta di un polo ed uno zero per ottenere quel tratto piatto tra 500 e 2100 Hz.
Secondo me potresti far passare un rumore rosa per un passa alto a 20kHz. Gli acuti verranno un po' più alti del normale (e sotto i 50 Hz un po' più bassi) ma non dovrebbe essere un problema.

Altrimenti, visto che le frequenza di transizione non sono molte, 50Hz, 500Hz e 2100 Hz potresti realizzare una equalizzazione inversa più precisa.

A scanso di equivoci ti ho mandato questo nella tua posta privata.
Immagine
Buon divertimento

Re: Creare file con RIAA inversa

Inviato: 02/08/2023, 17:04
da Polin
organist ha scritto: 02/08/2023, 0:17 Buonasera a tutti.
Chiaramente sarebbero file che non userei per testare la qualita audio, non è importante, mi interessa solo farlo "lavorare" ininterrottamente per un giorno o piu con dei segnali che simulino cio che esce da una testina MM.
Mi aiutate?
Un filtro anti riaa passivo ti va benissimo.
https://www.ebay.it/itm/154147186593?ha ... BMuJuf7LZi
Oppure lo puoi realizzare facendo in modo di adattarlo ad un ingresso line con un partitore:
https://bsproj.it/rete-riaa-inversa/

Re: Creare file con RIAA inversa

Inviato: 02/08/2023, 18:46
da organist
Grazie per le risposte, e soprattutto a Mario per avermi gentilmente inviato i file!
È proprio necessario un partitore resistivo?
Non e sufficiente abbassare il livello di 40/50 dB nel dominio digitale cosi da avere quei 4 o 5 mV di uscita direttamente dal dac o lettore cd?

Re: Creare file con RIAA inversa

Inviato: 03/08/2023, 16:17
da MarioBon
Non so come funziona il tuo volume digitale ma dato che il fine è il "rodaggio" penso vada bene.
Provare non costa nulla.
L'ampieza massima del segnale che ti ho mandato è 30000 su 32737 disponibili (che corrispondono alla massima tensione di uscita del lettore CD di solito 2 Vpicco).

Re: Creare file con RIAA inversa

Inviato: 10/08/2023, 13:43
da organist
Ho fatto qualche esperimento e li riporto qui, magari potrebbero essere utili a qualcuno.
Con Audacity ho rippato quattro tracce di musica, diminuendo il volume di -40dB. Sempre con Audacity ho impostato una curvia RIAA inversa (esiste gia come preset di equalizzazione).
Ho collegato il dac all'ingresso phono, e fatto suonare le tracce cosi modificate. Il risultato è abbastanza incredibile: suona con i livelli giusti senza clipping, e in più... suona pure davvero molto bene! Non mi aspettavo questo!
Comunque, ho fatto lavorare il prephono ininterrottamente per 10 giorni con queste tracce in repeat, e funziona in modo stabile.

Re: Creare file con RIAA inversa

Inviato: 20/02/2024, 17:27
da Giangianni
Buonasera
Nel mio impianto uso il dcx 2496 per cui mi sono divertito a "disegnare" la riaa come equalizzazione sugli ingressi. Ho una testina MC della audiotechnica che pilota gli step-up. L'uscita di questi ultimi entra in una scheda audio della m-audio che pre amplifica e da questa sugli ingressi linea della Scarlett 6i6. Dal software focusrite gestisco il routing. Il motivo delle due schede audio è dovuto al fatto che gli ingressi microfonici della Scarlett li uso per misurare e quindi li voglio sempre a disposizione. comunque questa è la mia riaa. L'equalizzazione ha richiesto 4 punti di intervento Immagine