Pagina 1 di 2

Le specifiche dei cavi

Inviato: 13/02/2017, 10:38
da MarioBon
queste sono le specifiche di in cavo coassiale "non hiFi"
http://www.farnell.com/datasheets/80486 ... 1486977996
come potete vedere sono specificate in sacco di cose tra cui la percentuale di schermatura (95%), la resistenza del conduttore e della calza (che è minore di quella del conduttore), la velocità di propagazione (0.83c elevatissina), l'attenuazione con la frequenza, ecc. (l'induttanza parassita si ricava dai dati presentati con un semplice calcolo).
Queste sono le caratteristiche che consentono di scegliere un cavo in modo consapevole.
Tra l'altro è già un cavo i segnale molto buono (con schermatura del 100% sarebbe perfetto).
La attenuazione è di un dB a 1 MegaHertz per 100 metri (potete immaginare quanto sia la attenuazione a 20 kHz per un metro...inesistente).
Ora confrontatele con le specifiche di un cavo per HiFi di qualsiasi marca...

Re: Le specifiche dei cavi

Inviato: 13/02/2017, 12:21
da il Carletto
Tempo fa mi sono costruito dei cavi di potenza con questi, che hanno delle caratteristiche ancora migliori.
Purtroppo per la loro rigidità ho dovuto smettere di usarli. Suonano benissimo.

http://www.wimo.de/download/ecoflex15.pdf

Re: Le specifiche dei cavi

Inviato: 13/02/2017, 12:40
da MarioBon
il Carletto ha scritto:Tempo fa mi sono costruito dei cavi di potenza con questi, che hanno delle caratteristiche ancora migliori.
Purtroppo per la loro rigidità ho dovuto smettere di usarli. Suonano benissimo.

http://www.wimo.de/download/ecoflex15.pdf
La flessibilità si paga (Rame purissono e molti stand sottili).
I cavi migliori sono rigidi.
E' bene cominciare a leggere dei data sheet come questo che hai linkato: c'è anche una tabella comparativa.

Re: Le specifiche dei cavi

Inviato: 13/02/2017, 20:37
da fab0
Come in tutti i campi, intuire il funzionamento ed estremizzarlo porta a fanatismi.
Quantifichiamo?

Re: Le specifiche dei cavi

Inviato: 13/02/2017, 21:33
da MarioBon
fab0 ha scritto:Come in tutti i campi, intuire il funzionamento ed estremizzarlo porta a fanatismi.
Quantifichiamo?
Per evitare l'effetto pelle fino a 20kHz basta uno strand con diametro di 0.95 millimetri.
Oltre i 20KHz l'effetto pelle è innocuo (è fuori banda audio).
Gli strand più sono sottili e più costano perchè richiedono maggior lavorazione e rame molto puro altrimenti si spezzano.
Il rame N6 serve solo per realizzare strand molto sottili.
In pratica il maggior costo è solo per la flessibilità.

Re: Le specifiche dei cavi

Inviato: 01/03/2017, 20:40
da virman71
http://www.ssbusa.com/ecoflex10plus.pdf
potrebbe andare per costruirsi un cavo si potenza?

Re: Le specifiche dei cavi

Inviato: 02/03/2017, 12:45
da MarioBon
virman71 ha scritto:http://www.ssbusa.com/ecoflex10plus.pdf
potrebbe andare per costruirsi un cavo si potenza?
Si deve porre attenzione alla resistenza che è 5.4 e 8.4 per il conduttore interno ed esterno.
Va quindi considerato come un 13.8/2=6.9 Ohm/km ovvero 6.9 milliOhm/metro che corrisponde ad AWG 13.
è adatto per stendimenti non troppo lunghi (fino a tre metri) e diffusori con minimi almeno a norma.
Per il resto è più che buono per ogni uso (velocità di propagazione molto alta, schermatura totale).
La guaina in PVC è esterna alla schermatura e non dà fastidio (il campo non esce dalla schermatura).

Re: Le specifiche dei cavi

Inviato: 02/03/2017, 12:54
da virman71
Grazie Mario, me ne servono dei pezzi da 1,70 mt circa per lato.
Quindi se ho capito bene il "fratello maggiore" cioè questo..http://www.wimo.de/download/ecoflex15.pdf ha delle specifiche decisamente migliori...o no?

Re: Le specifiche dei cavi

Inviato: 02/03/2017, 13:03
da MarioBon
il "fratello maggiore" è praticamente un AWG 10 quindi come cavo di potenza è preferibile.
1.7 metri è anche un cavo corto...
Va notato i numero e la completezza delle specifiche: più un cavo è buono e più specifiche ci sono.

Re: Le specifiche dei cavi

Inviato: 02/03/2017, 18:37
da virman71
Bene, provvedo ad ordinarlo almeno quanto prima lo proverò, grazie