Pagina 1 di 1

Come confrontare cavi in "commutazione veloce"

Inviato: 21/10/2017, 23:04
da TomCapraro
Cavi di qualsiasi genere.
Visto che le differenze spaziano tra il nulla e il risibile, serve la commutazione veloce.
La memoria umana non potrebbe ricordare "particolari nuances" facendo trascorrere il tempo che richiede un cambio di cavi (spegnimento elettronica, sostituzione e riaccensione).
A questo punto munirsi di un convertitore Analogico/Digitale ad alta risoluzione e...registrare il segnale che arriva nei morsetti del diffusore.

Fatto questo, ovvero dopo aver acquisito il segnale con il cavo X e il segnale con il cavo Y, inserirli in un comparatore ABX e fare tutti i confronti necessari, e che a scelta possono durare dai pochi secondi...a lunghe sessioni (anche settimanali, per quelli che sentono la necessità di confronti a lungo termine).

Volendo si potrebbero anche incrociare ascolti/confronti sia con i diffusori che tramite un buon setup a cuffie.

Re: Come confrontare cavi in "commutazione veloce"

Inviato: 22/10/2017, 10:00
da MarioBon
io faccio così:due cavi vengono connessi allo stesso diffusore e ad uno switch che li commuta
Immagine
il cavo verde è in comune (dall'ampli allo switch).
Lo switch è comandato dal telecomando e la commutazione è praticamente istantanea (tramite relè). Il cavo tra ampli e switch è un AWG 10 lungo circa mezzo metro.
Le eventuali differenze dipendono solo dai cavi.
La cosa funziona se le "parti in comune" introducono modificazioni trascurabili. In particolare il fattore di smorzamento dell'amplificatore deve essere molto alto.
Con gli amplificatori a valvole, con cavi decenti, e quasi impossibile sentire differenze perché l'impedenza di uscita dell'ampli (a valvole) è tipicamente maggiore della componente resistiva dei cavi.

Re: Come confrontare cavi in "commutazione veloce"

Inviato: 22/10/2017, 10:20
da TomCapraro
MarioBon ha scritto:io faccio così:due cavi vengono connessi allo stesso diffusore e ad uno switch che li commuta
Immagine
il cavo verde è in comune (dall'ampli allo switch).
Lo switch è comandato dal telecomando e la commutazione è praticamente istantanea (tramite relè). Il cavo tra ampli e switch è un AWG 10 lungo circa mezzo metro.
Le eventuali differenze dipendono solo dai cavi.
La cosa funziona se le "parti in comune" introducono modificazioni trascurabili. In particolare il fattore di smorzamento dell'amplificatore deve essere molto alto.
Con gli amplificatori a valvole, con cavi decenti, e quasi impossibile sentire differenze perché l'impedenza di uscita dell'ampli (a valvole) è tipicamente maggiore della componente resistiva dei cavi.
Questo va bene pure, l'importante è che lo switch risulti molto trasparente.
Per i cavi alimentazione ritengo sia meglio evitare in quanto lo switch stresserebbe l'elettronica con archi voltaici.

Re: Come confrontare cavi in "commutazione veloce"

Inviato: 22/10/2017, 10:36
da Alessandro Cioni
Disponendo dell'uscita A+B, tipica di alcuni ampli integrati, il problema viene risolto alla radice.

Re: Come confrontare cavi in "commutazione veloce"

Inviato: 22/10/2017, 20:37
da TomCapraro
Alessandro Cioni ha scritto:Disponendo dell'uscita A+B, tipica di alcuni ampli integrati, il problema viene risolto alla radice.
Se c'è questa opzione si.

Re: Come confrontare cavi in "commutazione veloce"

Inviato: 22/10/2017, 20:49
da TomCapraro
@Mario.

Se in quello schema che hai postato (tramite switch) dovessi verificare lo smorzamento, che tipo di verifica faresti? Slew Rate tramite onda quadra su entrambi i cavi ? magari riducendo il periodo nel segnale...
Anche tramite la larghezza di banda passante, essendo correlata con lo slew rate, potrebbe farci risalire alla velocità.
Se poi si usasse uno stimolo come il rumore rosa, renderebbe ancora più veritiera la verifica poiché accomunabile ad un segnale musicale complesso.

Re: Come confrontare cavi in "commutazione veloce"

Inviato: 23/10/2017, 11:29
da MarioBon
Di solito misuro la risposta ai morsetti del diffusore e dell'amplificatore con rumore rosa.
Con gli ampli a valvole le variazioni sono anche di diversi dB.
Il cavo, in quanto tale, mi interessa abbastanza poco perché poi ogni utente ne usa uno diverso.
Per fortuna non ho diffusori con minimi di impedenza sotto 3.2 ohm.
Lo slew rate è "mascherato" dal filtri passa basso all'ingresso degli ampli. Quello lo misura Alessio.

Re: Come confrontare cavi in "commutazione veloce"

Inviato: 23/10/2017, 12:53
da TomCapraro
MarioBon ha scritto:Di solito misuro la risposta ai morsetti del diffusore e dell'amplificatore con rumore rosa.
Con gli ampli a valvole le variazioni sono anche di diversi dB.
Il cavo, in quanto tale, mi interessa abbastanza poco perché poi ogni utente ne usa uno diverso.
Per fortuna non ho diffusori con minimi di impedenza sotto 3.2 ohm.
Lo slew rate è "mascherato" dal filtri passa basso all'ingresso degli ampli. Quello lo misura Alessio.
Si, posizionando l'acquisizione (facendo overlay) nei morsetti del diffusore e dell'amplificatore si può vedere cosa esce dall'ampli e cosa "arriva" nel diffusore e con qualsiasi segnale per verifiche di risposta sia spettrale che nel dominio del tempo.

Re: Come confrontare cavi in "commutazione veloce"

Inviato: 23/10/2017, 15:34
da MAXXI
Il confronto sui cavi è riservato a chi "ha tempo da perdere" nonché i quattrini necessari dato che spesso si comprano a casaccio. Stante la nullità della prova ( e i rischi per l'ampli.....) per i cavi di alimentazione , per quelli di segnale e di potenza mi sono sempre fidato delle mie orecchie "educate e svezzate" presso il mio dealer ed amico in 20 anni di frequentazione delle sue salette , una in particolare , che mi danno agio di provare quello che mi interessa. Alla fine ho optato per un marchio sicuro per tutte le stagioni, VDH , e con cavi di costo "ragionevole" per quello che è il mio impianto attuale. Ovviamente sono in servizio da anni.....
Inoltre rido , sia sopra che sotto i baffi che non ho , sulle diatribe e su tanti attributi e aggettivi fantasiosi che si danno a questi oggetti del desiderio . E già , molte volte si comprano per il nome che portano costi quel che costi.......
Ci siamo formati le orecchie nell'altro secolo con il ( adesso ) famigerato cavetto rosso-nero da 1, 5 mmq ma la musica migliore l'abbiamo goduta proprio in quel periodo. Si ascoltava un disco per intero mica spezzoni avanti e indietro per giudicare se comprare il cavo pitonato e variopinto suggerito dalla scimmia appollaiata.....

Nostalgia canaglia...... :D