Ma perchè quando un dac/lettore cd lo si collega in un contesto rispetto ad un altro questi cambiano percettibilmente suono ?
Semplice: entra in gioco l'interfacciamento dinamico (in particolar modo la somma dei fenomeni legati all'impedenza e la controreazione tra lo stadio Out e lo stadio Input)
Osserviamo qualcosa di assai esplicativo:
Output diretto dallo stadio uscita del DAC X + DAC Y.
Delta della risposta in frequenza. (possiamo vedere quanto risulti molto simile, con un massimo di differenza fino a 20khz pari a 0,1dB)

Ora preleviamo il segnale dai due DAC collegati ad un preamplificatore.
Output preamplificatore con DAC X e successivamente DAC Y.
Possiamo vedere come è salita "l'asticella" e includere queste differenze come potenzialmente udibili, in special modo nella parte in cui l'orecchio è molto sensibile.
Si superano i 0,25dB.

Togliere tra 0,25dB e 0,3dB in un zona in cui l'orecchio è sensibile (oltre che selettivo) ed estenderla abbondantemente oltre un ottava, regalerà quel pizzico di "aria" in più facendo sembrare (apparentemente) che un DAC ha piu risoluzione di un altro.
