il menu Q consente di accedere alla finestra qui sopra.
Questa è dedicata agli autocostruttori e mostra come si ottiene il fattore l'indice di direttività in diverse condizioni. L'espressione di Moller e il Q della tromba conica sono attendibili quando la tromba non produce lobi laterali troppo intensi. In sostanza la radiazione della tromba deve essere contenuta nell'angolo definito.
Nella parte alta si vedono i fattori di direttività che si ottengono ponendo:
- altparlante nello spazio libero (Q=1)
- altparlante in prossimità di una parete (sul pavimento al centro della stanza Q=2)
- altparlante alla confluenza di due pareti (tra pavimento e una parete Q=4)
- altparlante alla confluenza di tre pareti (in angolo Q=8)
Questi valori riguardano prevalentemete le basse frequenze.
Stringendo l'angolo tra due pareti confluenti il Q aumenta...(inserire l'angolo in gradi nella caslla di testo in alto al centro). L'angolo in gradi (45 nell'esempio qui sopra) dà un Q=8. L'angolo di 360°-45°
dà un Q'=1.14. Ache qui è istruttivo "giocare" con i dati e vedere cosa succede.