Vecchio progetto da portare a termine
- pro
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 21/12/2019, 15:56
- Il mio Impianto: Full diy
- Località: MB
Re: Vecchio progetto da portare a termine
Non saprei. Bisognerebbe vedere il progetto e capire che ragionamenti hai fatto.
Per aspera sic itur ad astra.
- Trinità
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 25/09/2020, 19:11
- Il mio Impianto: Lettore CD Denon DCD-720AE
Amplificatore Denon PMA-1600NE
Diffusori DIY 3 vie Boston Acoustics
Diffusori DIY 3 vie Ciare in fase di costruzione
Re: Vecchio progetto da portare a termine
Forse, oltre al "rodaggio" delle sospensioni dei driver, visto che il HTB326 è al ferrofluido, è il caso prima di fare le misure di farlo lavorare un pò per far si che entri in termperatura ottimale? Anche se in casa non fa certo freddo, però il ferrofluido scaldandosi varia un pò la densità giusto?
Qualcuno che mi da consigli su come fare misure e ottimizzare questo progetto?
Qualcuno che mi da consigli su come fare misure e ottimizzare questo progetto?
- Trinità
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 25/09/2020, 19:11
- Il mio Impianto: Lettore CD Denon DCD-720AE
Amplificatore Denon PMA-1600NE
Diffusori DIY 3 vie Boston Acoustics
Diffusori DIY 3 vie Ciare in fase di costruzione
Re: Vecchio progetto da portare a termine
Visto il poco interesse che ha suscitato questo progetto ho deciso di lasciar perdere....
Cercherò di vendere il materiale per recuperare qualcosa e mi ascolterò le altre casse che almeno sono già finite e belle da vedere (almeno per me)
Senza polemica.
Grazie comunque.
Cercherò di vendere il materiale per recuperare qualcosa e mi ascolterò le altre casse che almeno sono già finite e belle da vedere (almeno per me)
Senza polemica.
Grazie comunque.
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 6867
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: Opera/Unison - molto variabile
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Vecchio progetto da portare a termine
Per quanto riguarda il ferrofluido dopo pochi minuti di funzionamento è già "caldo". Comunque il suo efetto è massimo nella regione di risonanza.
Per quanto riguarda le misure non disponendo di una camera anecoica devi procedere per gradi:
- prima l'incrocio tra woofer e medio
- poi l'incrocio tra medio e tweeter.
Per l'incrocio tra woofer e medio metti il microfono a circa 50 cm dalla cassa e misura con il metro in modo che la cupoletta del woofer e del medio siano equidistanti dal microfono.
Riprendi
- solo woofer
- solo medio
- woofer + medio (in fase)
- woofer - medio (in controfase)
La stessa cosa va fatta per medio e tweeter.
Il problema più grosso è la riflessione dal pavimento quindi la cassa va alzata da terra e sul pavimento tra cassa e microfono va messo del materiale fonoassorbente (bello spesso).
Per le misure oltre il metro di distanza (che soffrono molto l'ambiente) usa rumore rosa filtrato a terzi di ottava. Sotto i 300 Hz dipende molto dall'ambiente ma sopra i 300 Hz dovresti poter ottenere una risposta almeno regolare (senza "sbalzi" localizzati).
Il diffusore ed il microfono vanno disposti lungo una diagonale della stanza tenendosi più lontano possibile dalle pareti. Anche in questo caso resta la riflessione dal pavimento che va attenuata con l'assorbente.
Per quanto riguarda le misure non disponendo di una camera anecoica devi procedere per gradi:
- prima l'incrocio tra woofer e medio
- poi l'incrocio tra medio e tweeter.
Per l'incrocio tra woofer e medio metti il microfono a circa 50 cm dalla cassa e misura con il metro in modo che la cupoletta del woofer e del medio siano equidistanti dal microfono.
Riprendi
- solo woofer
- solo medio
- woofer + medio (in fase)
- woofer - medio (in controfase)
La stessa cosa va fatta per medio e tweeter.
Il problema più grosso è la riflessione dal pavimento quindi la cassa va alzata da terra e sul pavimento tra cassa e microfono va messo del materiale fonoassorbente (bello spesso).
Per le misure oltre il metro di distanza (che soffrono molto l'ambiente) usa rumore rosa filtrato a terzi di ottava. Sotto i 300 Hz dipende molto dall'ambiente ma sopra i 300 Hz dovresti poter ottenere una risposta almeno regolare (senza "sbalzi" localizzati).
Il diffusore ed il microfono vanno disposti lungo una diagonale della stanza tenendosi più lontano possibile dalle pareti. Anche in questo caso resta la riflessione dal pavimento che va attenuata con l'assorbente.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
- Trinità
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 25/09/2020, 19:11
- Il mio Impianto: Lettore CD Denon DCD-720AE
Amplificatore Denon PMA-1600NE
Diffusori DIY 3 vie Boston Acoustics
Diffusori DIY 3 vie Ciare in fase di costruzione
Re: Vecchio progetto da portare a termine
Grazie infinite, ora ho una linea da seguire, è esattamente ciò che mi serviva per continuare.MarioBon ha scritto: ↑27/10/2020, 16:16 Per quanto riguarda il ferrofluido dopo pochi minuti di funzionamento è già "caldo". Comunque il suo efetto è massimo nella regione di risonanza.
Per quanto riguarda le misure non disponendo di una camera anecoica devi procedere per gradi:
- prima l'incrocio tra woofer e medio
- poi l'incrocio tra medio e tweeter.
Per l'incrocio tra woofer e medio metti il microfono a circa 50 cm dalla cassa e misura con il metro in modo che la cupoletta del woofer e del medio siano equidistanti dal microfono.
Riprendi
- solo woofer
- solo medio
- woofer + medio (in fase)
- woofer - medio (in controfase)
La stessa cosa va fatta per medio e tweeter.
Il problema più grosso è la riflessione dal pavimento quindi la cassa va alzata da terra e sul pavimento tra cassa e microfono va messo del materiale fonoassorbente (bello spesso).
Per le misure oltre il metro di distanza (che soffrono molto l'ambiente) usa rumore rosa filtrato a terzi di ottava. Sotto i 300 Hz dipende molto dall'ambiente ma sopra i 300 Hz dovresti poter ottenere una risposta almeno regolare (senza "sbalzi" localizzati).
Il diffusore ed il microfono vanno disposti lungo una diagonale della stanza tenendosi più lontano possibile dalle pareti. Anche in questo caso resta la riflessione dal pavimento che va attenuata con l'assorbente.
Vedo di mettermi all'opera appena ho tempo e faccio quanto consigliato, poi posto le misure.
Domanda... Le classiche coperte/piumini invernali da letto, vanno bene da mettere in terra? Anche doppio magari...
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 6867
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: Opera/Unison - molto variabile
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Vecchio progetto da portare a termine
certamente. Anche doppi.
Se fai una misura con e senza vedi la differenza.
Se fai una misura con e senza vedi la differenza.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
- Trinità
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 25/09/2020, 19:11
- Il mio Impianto: Lettore CD Denon DCD-720AE
Amplificatore Denon PMA-1600NE
Diffusori DIY 3 vie Boston Acoustics
Diffusori DIY 3 vie Ciare in fase di costruzione
Re: Vecchio progetto da portare a termine
Oggi invece delle misure che mi sono ripromesso di fare domani, mi sono ascoltato una lunga selezione di musica varia, voci femmili e maschili, musica italiana, country, rock, ecc ecc ecc.
Per elencare alcuni artisti: Pino Daniele (mi piace perchè molto strumentale), Anna Oxa, Alan Jackson, John Mayall, Carlos Santana, KC & the Sunshine Band, Stephen Schaks, Dire Straits, Heart Wind e Fire, Tenebre (cd di musica classica) e gli immancabili Pink Floyd, e altri....
Con me era presente un amico appassionato, critico e senza peli sulla lingua.
Siamo arrivati alla conclusione che le casse prototipo basate su altoparlanti Ciare suonano molto bene, c'è qualcosina che si può aggiustare, secondo me per esempio dovrebbero essere attenuate un pò sui tweeter, per lui no per esempio, questione di gusti questa scelta.
Con il classico brano Another Brick in The Wall ho provato a dare un pò di "manetta", beh, sorridevo io e sorrideva il mio amico, un impatto sonoro notevole, molto....... sono parecchio soddisfatto, almeno all'ascolto, poi vedremo le misure.
Alzando il volume, anche parecchio, non da mai fastidio alle orecchie, dovrebbe essere un buon segno questo.
Domani faccio misure per verificare il tutto e nel caso aggiustiamo per migliorare.
L'biettivo finale è fare delle casse belle da vedere, sempre a torre ma sezione trapezoidale, che suonino bene (i presupposti ci sono) e vedere se riesco a sistemare l'acustica della stanza con tappeto e altro, nell'attesa di avere una stanza solo per ascolto e quindi studiata appositamente.
Per elencare alcuni artisti: Pino Daniele (mi piace perchè molto strumentale), Anna Oxa, Alan Jackson, John Mayall, Carlos Santana, KC & the Sunshine Band, Stephen Schaks, Dire Straits, Heart Wind e Fire, Tenebre (cd di musica classica) e gli immancabili Pink Floyd, e altri....
Con me era presente un amico appassionato, critico e senza peli sulla lingua.
Siamo arrivati alla conclusione che le casse prototipo basate su altoparlanti Ciare suonano molto bene, c'è qualcosina che si può aggiustare, secondo me per esempio dovrebbero essere attenuate un pò sui tweeter, per lui no per esempio, questione di gusti questa scelta.
Con il classico brano Another Brick in The Wall ho provato a dare un pò di "manetta", beh, sorridevo io e sorrideva il mio amico, un impatto sonoro notevole, molto....... sono parecchio soddisfatto, almeno all'ascolto, poi vedremo le misure.
Alzando il volume, anche parecchio, non da mai fastidio alle orecchie, dovrebbe essere un buon segno questo.
Domani faccio misure per verificare il tutto e nel caso aggiustiamo per migliorare.
L'biettivo finale è fare delle casse belle da vedere, sempre a torre ma sezione trapezoidale, che suonino bene (i presupposti ci sono) e vedere se riesco a sistemare l'acustica della stanza con tappeto e altro, nell'attesa di avere una stanza solo per ascolto e quindi studiata appositamente.
-
- Messaggi: 363
- Iscritto il: 26/09/2019, 22:30
- Il mio Impianto: Ampli HTR 5830 YAMAHA
DIY 2 way Speaker - Località: Calvenzano
Re: Vecchio progetto da portare a termine
Se le fai trapezioidali, sono interessato a seguirti passo passo
Sto realizzando un progetto simile e la classica torre “rettangolare” è un po’ bruttina...
Vorrei capire se la lavorazione di falegnameria è alla mia portata o meno

Sto realizzando un progetto simile e la classica torre “rettangolare” è un po’ bruttina...
Vorrei capire se la lavorazione di falegnameria è alla mia portata o meno

- Trinità
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 25/09/2020, 19:11
- Il mio Impianto: Lettore CD Denon DCD-720AE
Amplificatore Denon PMA-1600NE
Diffusori DIY 3 vie Boston Acoustics
Diffusori DIY 3 vie Ciare in fase di costruzione
Re: Vecchio progetto da portare a termine
Ciao, farle di forma trapezoidali è sicuramente molto più complicato, i tagli in modo particolare.paolo.pasinetti ha scritto: ↑29/10/2020, 21:33 Se le fai trapezioidali, sono interessato a seguirti passo passo![]()
Sto realizzando un progetto simile e la classica torre “rettangolare” è un po’ bruttina...
Vorrei capire se la lavorazione di falegnameria è alla mia portata o meno![]()
Onestamente ti dico che i pezzi li farò tagliare dal falegname, è impensabile riuscire a taglare a 10° tutti i pezzi, sevono macchinari precisi.
Poi l'assemblaggio lo farò tutto io, mi sono prefissato la primavera prossima come fine del progetto.
-
- Messaggi: 363
- Iscritto il: 26/09/2019, 22:30
- Il mio Impianto: Ampli HTR 5830 YAMAHA
DIY 2 way Speaker - Località: Calvenzano
Re: Vecchio progetto da portare a termine
le disegni a cad? se si, posta qualche dettaglio quando sarà pronto 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite