Il principio su cui si basa il push-pull è che la differenza di due numeri quasi uguali è comunque un numero piccolo (per esempio 110-100=10 che è al massimo un decimo).

In A i due woofer lavorano nello stesso volume: in questo caso viene linearizzato solo lo spostamento volumetrico (dell'aria).
In B e C viene linearizzato lo spostamento meccanico del woofer (e di conseguenza lo spostamento volumetrico).
La differenza tra B e C è che in B il woofer può essere sfruttato per riprodurre la gamma media mentre in C deve essere tagliato "basso".
Per informazioni più dettagliate si veda qui;
http://www.mariobon.com/Glossario/Push_Pull.htm
Ma per chi volesse sapere veramente tutto...
http://www.mariobon.com/Articoli_storic ... Landau.pdf
è interessante confrontare il capitolo tratto dal libro di Meccanica del Landau (che è un libro di testo universitario che in Italia si studia) con questo articolo della AES:
http://www.mariobon.com/Articoli_storic ... onance.pdf
e con questa dispensa (del liceo "Cornaro" di Padova):
In sostanza ai nostri studenti vengono insegnate cose che negli USA sono giudicate degne di un articolo sulla rivista ufficiale di una istituzione a livello internazionale come l'AES.
Tra l'altro, leggendo il libro del Landau (premio Nobel per la Fisica) si evince che il push-pull non riduce solo la distorsione di ordine due ma anche quella di ordine tre.