Sulle specifiche dei diffusori...

...per non dimenticare i problemi lessicali di Calabrese che ha tradotto "sensibilità" con "efficienza" (e non solo...)
https://audioitalia.mondoforum.com/view ... =27&t=1450.
Regole del forum
"Dove sussistono problemi lessicali non è possibile formulare ragionamenti logici" (P.A.M. Kistanami). Niente insulti e parolacce. A quelle ci pensa già il Sig. Fabrizio Calabrese.
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9121
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Sulle specifiche dei diffusori...(110dB/1W/1m)

#1 Messaggio da MarioBon »

A proposito di come specificare le prestaztioni di un sistema di altoparlanti:Immagine
e anche questa:
Immagine

L'operatore che propone un sistena da 110dB/1W/1m dovrebbe almeno essere più preciso altrimenti non ci fa una bella figura: 110dB/1W/1m significa che il rendimento è del 120% (e oltre il 100% è fisicamente impossibile).
Se invece il sistema fosse posto in angolo (con Q=8 ma in assenza di campo riflesso) si dovrebbero sottrarre 9.03 dB e il rendimento risulterebbe pari al 15% circa che è un valore alto ma almeno compatibile con il Secondo Principio della Termodinamica.
Se poi fossero 110 dB misurati a un metro in ambiente (250 metri cubi) con il sistema in angolo allora sarebbe:
con T60=0.5 secondi => rendimento = 9.2% circa
con T60=1 secondo => rendimento = 7.6% circa
Valori comumque di tutto rispetto.
Nota: quando un microfono è posto a un metro da una sorgente registra la somma del campo diretto e del campo riflesso (che per comodità consideriamo incoerenti).
In un ambiente di 250 metri cubi il risultato dipende dal Q (fattore di direttività) della sorgente e dal tempo di riverberazione. Oltre la freq. di Schroeder e supponendo di avere il microfono nel campo lontano della sorgente si ottiene:
T60 = 0, distanza un metro, Q=1 => SPL+0 dB (regime anecoico = spazio libero)
T60 = 0.3, distanza un metro, Q=1 => SPL+4.13 dB
T60 = 0.5, distanza un metro, Q=1 => SPL+5.08 dB
T60 = 1, distanza un metro, Q=1 => SPL+6.53 dB

Se l'indice di direttività della sorgente e alto le cose migliorano (nel senso che la differenza diminuisce):
T60 = 0.3, distanza un metro, Q=8 => SPL+1.70 dB
T60 = 0.5, distanza un metro, Q=8 => SPL+2.13 dB
T60 = 1, distanza un metro, Q=8 => SPL+2.88 dB

Una differenza di 3 dB porta a calcolare un rendimento doppio. Più si allontana il microfono e più il campo riverberato diventa importante (e l'errore aumenta).
Il problema delle misure in ambiente è che il microfono dovrebbe stare ad una distanza tale da essere contemporaneamente nel campo lontano della sorgente e molto al di sotto della distanza critica. Questo avviene quando il T60 è molto "corto" (meglio se in condizioni anecoiche).

Per concludere questo sistema da 110 dB/1W/1m, raggiunge questo SPL quando è posto nell'angolo di ambiente da 250 metri cubi con 60=1 secondo e con il microfono a 1 metro.
In camera anecoica la sensibilità misurata (alle basse frequenze) non potrebbe superare 110-9.03-2.88= 98.01 dB e il rendimento corrispondete è pari al 7.6% (e resta il 7.6% un camera anecoica e in ambiente: è l'SPL che cambia).
7.6% è un valore alto ma credibile, il 120% si misura solo nei film di fantascinza.

si veda anche qui:
viewtopic.php?f=22&t=1205&p=21017#p21017

P.S. 110 dB/1W/1m è evidentemente una misura di SPL.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9121
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Ambiente: come se non ci fosse. (cc)

#2 Messaggio da MarioBon »

Fabrizio Calabrese ha scritto:
Immagine
Visto che si possono fare due conti, facciamoli per un ambiente da 250 metri cubi, una tromba con Q=15 e con due tempi di riverberazione (un secondo e mezzo secondo). Dato che l'ambiente di Calabrese non è trattato acusticamente il T60 dovrebbe essere compreso tra questi due valori (se non più alto). Interessa il T60 alle frequenze di misura, sotto la freq. di Schroeder è difficile anche solo parlare di T60. Se T60<0.5 allora l'ambiente è trattato.

Immagine

Quello che risulta è che la differenza tra il solo SPL diretto e l'SPL totale è compresa tra 1.6 e 2.2 dB (che sarebbe quindi l'errore di misura) mentre la distanza critica è compresa tra 3.5 e 4.8 metri. Questa valutazione non tiene conto della particolare posizione quindi corrisponde al valore teorico minimo.

Quelle che Calabrese chiama "misure" sono, tecnicamente, delle stime (perchè manca la dichiarazione dell'errore e la descrizione delle condizioni al contorno) e, vista l'approssimazione, rientrano nella "spannometria".

Se la tromba fosse ancor più direttiva (Q>15) l'errore aumenterebbe.
Per scendere sotto ad un dB di errore (con Q=15) si dovrebbe fare la misura a 25 centimetri (nel qual caso potrebbe anche essere T60>2 secondi).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti