Fabrizio Calabrese: i calcoli del "Mostro"

...per non dimenticare i problemi lessicali di Calabrese che ha tradotto "sensibilità" con "efficienza" (e non solo...)
https://audioitalia.mondoforum.com/view ... =27&t=1450.
Regole del forum
"Dove sussistono problemi lessicali non è possibile formulare ragionamenti logici" (P.A.M. Kistanami). Niente insulti e parolacce. A quelle ci pensa già il Sig. Fabrizio Calabrese.
Messaggio
Autore
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9121
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Fabrizio Calabrese: i calcoli del "Mostro"

#11 Messaggio da MarioBon »

Veniamo ora alla dispersione verticale di una sorgente continua alta 2.8 metri. Questa situazione è stata simulata on un array di 2000 sorgenti circolari di diametro di 1.4 millimetri.
Immagine
il secondo grafico mostra l'SPL in funzione della distanza per diverse frequenze. Si vede che, a bassa frequenza, superato il metro di distanza l'SPL cala di 6 dB per ogni raddoppio della distanza. Solo alle frequenze più alte (3200 Hz) l'SPL cala di 3 dB per raddoppio della distanza.
Il grafico della dispersione polare è stato datto a 250, 500 e 750 Hz e si vede che non è "cilindrico" e che ci sono dei lobi di radiazione anche a 45° e oltre che andranno ad incontrare il soffitto ed il pavimento. A 500 e 750 H il fronte d'onda è abbastanza "piatto" ma solo su un angolo di più o meno 30°.

Immagine
Questo ultimo grafico mostra il diaframma polare simulato a 5 netri di distanza a 750 Hz che mostra una direttività spiccata con il lovo principale entro più o meno 15°. Questo non è un fronte d'onda cilindrico.

Quello che appare chiaro è che l'SPL non presenta un rate di attenuazione "fisso" sia esso di 6 o di 3 dB per ogni raddoppio della distanza.
Questo significa che il "bilanciamento timbrico" (risposta in frequenza) del suono diretto cambia con la distanza del punto di misura.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9121
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Fabrizio Calabrese: i calcoli del "Mostro"

#12 Messaggio da MarioBon »

Immagine
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9121
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Fabrizio Calabrese: i calcoli del "Mostro"

#13 Messaggio da MarioBon »

Cominciamo dall'inizio:
Immagine
tra la RE ed il minimo di impedenza non ci sono necessariamente pochi decimi di Ohm ma anche quasi un Ohm e la variazione percentuale può arrivare al 15%. Non lo dico io ma la B&C. Si vede che il Sig. Calabrese non legge con attenzione nemmeno i data sheet dei suoi altoparlanti preferiti.
Ma sappiamo che "pochi" per il Sig. Calabrese potrebbe voler dire anche "abbastanza" o "molti" a seconda della convenienza.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9121
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Fabrizio Calabrese: i calcoli del "Mostro"

#14 Messaggio da MarioBon »

Veniamo a questo:
Fabrizio Calabrese ha scritto:(*): Fin qui abbiamo parlato dell'impedenza in regime statico, ma nelle effettive condizioni di impiego -vale a dire con segnali transienti- accade che l'impedenza minima del trasduttore a radiazione diretta SCENDE anche a meno della metà del valore di Rdc, mentre quella del diffusore a tromba addirittura AUMENTA, perché le riflessioni dalla bocca non hanno il tempo di ritornare indietro ed interferire...
Qui si fa riferimento alla Impedenza dinamica, un concetto che si tentò di introdurre parecchi anni fa per un paio di volte ma che poi rientrò perché non corretto. L'impedenza elettrica di un altoparlante, se è lineare, non cambia né con l'ampiezza né con il contenuto spettrale o la forma dello stimolo. Ciò non significa che un altoparlante assorba corrente per ogni componente spettrale presente nello stimolo (vale il principio di sovrapposizione) ma non significa che l'impedenza cambi.
I fenomeni non lineari invece alterano l'impedenza. Tipico il caso della frequenza di risonanza in aria che diminuisce con l'ampiezza dello stimolo.
Si tratta di un argomento che risale ai primi anni 80 del secolo scorso:
http://www.mariobon.com/Articoli_storic ... a_1983.pdf
http://www.mariobon.com/Articoli_amplif ... namica.htm
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9121
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Fabrizio Calabrese: i calcoli del "Mostro"

#15 Messaggio da MarioBon »

Fabrizio Calabrese ha scritto:Mario Bon ha ragione sul fatto che io tendo ad ignorare il contributo delle prime riflessioni in ambiente, ed io (a differenza di lui) non ho alcun problema psicologico a riconoscerglielo. Però vorrei che lui considerasse che le riflessioni hanno la medesima probabilità di arrivare IN FASE o IN CONTROFASE, e comunque questo varia in funzione della frequenza. Io -al suo posto- non darei assolutamente per scontato che le riflessioni in fase prevalgano, anche perché (nel caso del Mostro) quelle provenienti dalle pareti più vicine le abbiamo già calcolate ipotizzando il caricamento in angolo o la sorgente cilindrica.
Più che le prime riflessioni il Sig. Calabrese ignora tutto il contributo dell'ambiente.
Non si capisce perché solo le riflessioni laterali abbiamo pari probabilità di presentarsi in fase o in controfase. Se questo è vero deve valere a maggior ragione per tutte le riflessioni più ritardate di quelle laterali. Quindi il campo riverberato non esiste e non esistono nemmeno i modi normali dell'ambiente in quanto, al microfono, le riflessioni hanno la stessa probabilità di arrivare in fase o in contro fase e quindi si annullano. In un ambiente chiuso, secondo il Sig. Calabrese esiste solo il campo diretto. Come questo possa andare d'accordo con il "problema delle tre pareti" è un mistero.
Quella della sorgente cilindrica è un altro mito cui il Sig. Calabrese non vuole rinunciare anche se la tratta come sferica o cilindrica a seconda della convenienza contingente.
Ora capisco cosa intendeva chi ha scritto che il Sig. Calabrese usa una "fisica custom": la cambia a seconda delle situazioni. Io credevo che facesse solo confusione con i termini (e fa anche quella) ma comincio a ricredermi.

Il Mostro sarà anche un è progetto innovativo: le ipotesi e le considerazioni che ci propone il Sig. Calabrese sono sbagliate alla vecchia maniera. (basta leggere i post del Sig. Calabrese riportati in questo 3D).
Il Sig. Calabrese può ripetere per tutta la vita che non ho progettato le trombe della serie MAX di Unison Research perché è vero: sono prodotte dalla Eightinsound e funzionano benissimo. Ma sopratutto la serie MAX è prodotta (in tre modelli) e distribuita in molti paesi e si vede bene (parecchie centinaia di coppie). Tutto ciò malgrado il mio scarno curriculum ma per merito delle politiche commerciali di Unison.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9121
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Fabrizio Calabrese: i calcoli del "Mostro"

#16 Messaggio da MarioBon »

Ma il Sig.Calabrese si sarà accorto che questa espressione
Immagine
che ha sempre dichiarato essere sbagliata deriva direttamente da quella che chiama "Equazione di Hopkins-Stryker" calcolata in campo libero?
Immagine

Il fatto che la relazione di Hopkins-Stryker non sia precisa negli ambienti non sabiniani non significa che il campo riverberato sia assente e non significa che non si possa stimare il T60 al di sopra della frequenza di Schroeder.
Se poi il Sig. Calabrese ha installato il Mostro in un ambiente troppo piccolo è un problema tutto suo.

Per quanto riguarda il diritto di eccepire sui progetti del Sig. Calabrese: sfere e cilindri riguardano la geometria solida che il Sig. Calabrese avrebbe dovuto studiare alla scuole dell'obbligo. E su questo qualsiasi quattordicenne potrebbe eccepire.
Perchè il Sig. Calabrese sembra proprio essere tra quelli che la trascurano...

Comunque l'articolo è qui:
http://www.lafontaudio.com/hopkins_stryker_2.pdf
Speriamo che il Sig.Calabrese lo legga.

A proposito,chi ha scritto questo?
Immagine
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9121
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Fabrizio Calabrese: i calcoli del "Mostro"

#17 Messaggio da MarioBon »

Nel documento che segue (appunti per un corso a livello universitario)
http://www.mariobon.com/Glossario/___Fi ... _11160.pdf
si trovano gran parte delle nozioni che il Sig. Calabrese ritiene "sbagliate" (riguardo la sfera pulsante, le sorgenti cilindriche, la propagazione in presenza di superfici, l'indice di direttività, ecc.). C'è un po' di matematica è ma sufficiente leggere solo il testo che è ben chiaro. Si noti l'attenzione posta nella definizione delle condizioni al contorno.
L'espressione:
Immagine
che lega il rendimento all'SPL ed all'indice di direttività (che secondo il Sig. Calabrese è "sbagliata") si deduce dalla 5.19 che è l'espressione di Hopkins_Stryker per il campolibero (citata dal Sig. Calabrese).
Quindi se è corretta l'espressione di Hopkins_Stryker per il campo libero è giusta anche l'espressione del rendimento che il Sig. Calabrese ha sempre negato. Ricordoche il Sig. Calabrese hascritto che l'espressione non è valida in un ambiente non sabiniano ma non ha detto che non è valida in campo libero).

Questa è la dimostrazione (anche con qualche passagio in più per chiarezza):
Immagine
Sembra che il Sig. Calabrese si caduto in una contraddizione a meno che non possadimostrareil contrario.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti