Il mio Impianto: Ampli autocostruito basato su moduli M50SE Diffusori 3 vie autocostruiti 2x Sub 12" dayton audio autocostruito Mini DSP flex eight per sistema multiamplificato
ciao a tutti,
non ho compreso bene il significato del guadagno del filtro DRC.
Posto un esempio:
blu curva no DRC
viola curva insane sub-ultra PA 0db
arancio normal flat PA 2 db
Nonostante la curva arancio sia impostata a 2db di guadagno max, lavora sempre in attenuazione perchè sotto la curva viola
La curva viola lavora in amplificazione (perchè spesso è sopra la curva blu) ma l'impostazione è di 0 db
Perchè?
altra domanda: dalle misure si ottiene una curva più flat con l'impostazione sub-ultra rispetto all'impostazione target flat. perchè?
"Abbassa" un segmento di spettro per lasciare "affiorare" quello con minore ampiezza.
Meglio ragionarci sopra con lo stesso profilo utilizzato a diversi step di guadagno.
Il mio Impianto: Ampli autocostruito basato su moduli M50SE Diffusori 3 vie autocostruiti 2x Sub 12" dayton audio autocostruito Mini DSP flex eight per sistema multiamplificato
Intendo questo.
La linea rossa è senza guadagno.
La linea verde con un guadagno elevato.
Come noterai...il guadagno non linearizza la linea rossa nei punti in cui andrebbe linearizzata, piuttosto attenua tutta la parte di spettro facendo "emergere" i segmenti meno lineari.
Questo comporta una cosa: la linea con il guadagno applicato risulterà molto lineare a discapito della necessità di alzare di piu il volume dell'amplificazione.
Tom, forse ricorderai un mio problema dell'anno scorso relativo a fenomeni di clipping durante la riproduzione, anche non in presenza apparente di forti picchi di segnale.
Nei mesi ho risolto semplicemente abbassando il guadagno, senza che ci fossero particolari differenze nella curva risultante. Il problema fondamentale, oltre ad un paio di picchi sotto i 100 hz, di partenza era una cancellazione di fase, comunque risolta brillantemente anche senza forzare il gain (com'è giusto che sia). Da allora non ho più registrato un singolo episodio di quel tipo e la linearizzazione è rimasta al 99,5% la stessa.
Il mio Impianto: Ampli autocostruito basato su moduli M50SE Diffusori 3 vie autocostruiti 2x Sub 12" dayton audio autocostruito Mini DSP flex eight per sistema multiamplificato
TomCapraro ha scritto: 22/05/2021, 0:54
Intendo questo.
La linea rossa è senza guadagno.
La linea verde con un guadagno elevato.
Come noterai...il guadagno non linearizza la linea rossa nei punti in cui andrebbe linearizzata, piuttosto attenua tutta la parte di spettro facendo "emergere" i segmenti meno lineari.
Questo comporta una cosa: la linea con il guadagno applicato risulterà molto lineare a discapito della necessità di alzare di piu il volume dell'amplificazione.
OK capito.
Perché la curva sub ultra a 0 dB di guadagno si trova al di sopra (e quindi in amplificazione)?
il Carletto ha scritto: 22/05/2021, 8:59
Tom, forse ricorderai un mio problema dell'anno scorso relativo a fenomeni di clipping durante la riproduzione, anche non in presenza apparente di forti picchi di segnale.
Nei mesi ho risolto semplicemente abbassando il guadagno, senza che ci fossero particolari differenze nella curva risultante. Il problema fondamentale, oltre ad un paio di picchi sotto i 100 hz, di partenza era una cancellazione di fase, comunque risolta brillantemente anche senza forzare il gain (com'è giusto che sia). Da allora non ho più registrato un singolo episodio di quel tipo e la linearizzazione è rimasta al 99,5% la stessa.
paolo.pasinetti ha scritto: 22/05/2021, 11:28
Perché la curva sub ultra a 0 dB di guadagno si trova al di sopra (e quindi in amplificazione)?
...si...ma la sub-ultra fissa due punti agli estremi banda che risultano attenuati rispetto una flat.
Alla fine il risultato di un determinato tipo di linearizzazione rimane comunque, al limite cambierà la necessità di alzare/abbassare il volume del pre. (come il guadagno del convolver)
Il livello di ampiezza complessivo della curva che visualizzi su REW può risultare apparente, poichè se il filtro necessità di un attenuazione da parte del convolver poi c'è da vedere come si sposa con il guadagno del preamplificatore (se attivo) o se un attenuatore passivo necessita di "molto volume"
Il mio Impianto: Ampli autocostruito basato su moduli M50SE Diffusori 3 vie autocostruiti 2x Sub 12" dayton audio autocostruito Mini DSP flex eight per sistema multiamplificato
Ok,
Per comprendere bene cosa succede bisognerebbe sapere per ogni target come su comporta drc. Vado a rileggere i manuali e vedo se trovi queste info
Leggendo il tuo post, ho forse trovato un errore di misura. Quando ho misurato le curve con diversi drc (quelle che ho postato) non ho mai cambiato il gain del convolver. Per paragonare i risultati, ha senso lasciarlo fisso o lo devo portare caso per caso ad un valore vicino allo 0db fs?
paolo.pasinetti ha scritto: 23/05/2021, 9:12
Ok,
Per comprendere bene cosa succede bisognerebbe sapere per ogni target come su comporta drc. Vado a rileggere i manuali e vedo se trovi queste info
Leggendo il tuo post, ho forse trovato un errore di misura. Quando ho misurato le curve con diversi drc (quelle che ho postato) non ho mai cambiato il gain del convolver. Per paragonare i risultati, ha senso lasciarlo fisso o lo devo portare caso per caso ad un valore vicino allo 0db fs?
Se devi effettuare comparazioni, tieni un livello di gain fisso...e sostituisci soltanto il tipo di target curve.
Stessa cosa si può fare con lo stesso gain, la stessa curva target...ma con il tipo di profilo cambiato.