DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.(cc)

ho questo problema...questa è la soluzione
DRC, equalizzazione attiva e passiva
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7923
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.

#81 Messaggio da TomCapraro »

Osservate però se per ipotesi venisse impiegata una Window Exponent massima.
Se ipotizzassimo un intervento sulla fase + eccesso di fase attorno i 100ms, le coordinate in frequenza ci porterebbero a circa 500hz, frequenza in cui siamo perfettamente sensibili alla fase, questo vuol dire che con il DRC, impiegando una correzione temporale su ampio spettro, lo sweet spot verrà ulteriormente ristretto, e con il rischio di avvertire artefatti.
Per quanto l'inverso dell'intera funzione di trasferimento possa risultare preciso, non potrà mantenere tutto il rigore necessario affinchè non ci scappi qualche magagnetta.
Ma a questo c'è la soluzione! basta inserire la testa in una morsa per operazioni di neurochirurgia al cervello, non potremmo muovere il capo nemmeno di un millimetro, ma in compenso potremmo evitare gli artefatti :D :D
Scherzi a parte, non superiamo la W.E oltre 1.0. ;)
saluti, Tom
Avatar utente
il Carletto
Messaggi: 493
Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC
Località: Firenze

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.

#82 Messaggio da il Carletto »

TeoMarini ha scritto:
il Carletto ha scritto:Nella mia casa precedente, prima delle Wilson avevo delle Martin Logan Ascent, la cui parte bassa si interfacciava molto male con l’ambiente, nel quale ero anche costretto ad un posizionamento obbligato.
Con Dirac ho risolto egregiamente il problema alle basse frequenze, senza influenzare la splendida resa alle medioalte del pannello elettrostatico.
Sei intervenuto solo sulle frequenze basse? In caso affermativo, fino a quale frequenza?
:)
Ricordo di aver effettuato diverse prove. La correzione della sola parte bassa provocava, come detto da Tom, una specie di effetto “scalino”, e non mi ha mai convinto completamente. La migliore soluzione l’ho trovata linearizzando la parte bassa (usavo anche un sub Rel tagliato molto basso) e seguendo la risposta originale con la curva target nella parte superiore.
Ai tempi non ho mai misurato con Rew il risultato della correzione, cosa che invece faccio ora per rifinire in step successivi la curva target, ma all’orecchio era senza dubbio la migliore soluzione nel mio ambiente.
Carlo da Firenze
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9121
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.

#83 Messaggio da MarioBon »

TomCapraro ha scritto:... circa 500hz, frequenza in cui siamo perfettamente sensibili alla fase,
Questo è vero e infatti da almeno 60 anni si consiglia, nei sistemi a tre vie, di tenere il taglio del woofer sotto 500 Hz. Però c'è da dire che la sensibilità rispetto alla fase attorno a 500 Hz è possibile se tutti gli altri "difetti" sono stati corretti oppure se il disallineamento di fase tra woofer e medio è importante (la lunghezza d'onda a 500 Hz è ancora di 68.8 centimetri...).
Molti sistemi a tre vie fissano il taglio verso i 500 Hz perché in tal modo ottengono almeno tre vantaggi:

- maggior potenza sopportata dal sistema (buona parte va al woofer)
- possono impiegare midrange più "delicati"
- il cross-over prevede induttanze e condensatori di valore più basso.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
Flavio
Messaggi: 517
Iscritto il: 14/12/2016, 18:07
Contatta:

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.

#84 Messaggio da Flavio »

TomCapraro ha scritto:
virman71 ha scritto: Tom,cosa intendi di preciso?
Il settaggio della finestratura Windows Exponent?
Si, ma c'è una sostanziale differenza tra il DRC e il Dirac Live.
Il primo accorcia il campo d'intervento in frequenza, ma lo fa "spalmando" la correzione in modo progressivo (non la toglie del tutto e rimane sempre una componente a fase minima oltre una certa frequenza)
Dirac Live invece "stoppa" drasticamente la correzione nel punto in cui decide l'utente.
Personalmente uso e consiglio la correzione a banda completa ma a quanto mi risulta limitando la correzione Dirac si limita la correzione della risposta in ampiezza raccordandola il più dolcemente possibile con la risposta precorrezione nelle regioni di frequenze esterne* mentre la correzione in fase rimane comunque a banda completa.

*Incidentalmente questo è il motivo per il quale alcuni stupiti osservano che le targets dei due canali si sdoppiano in prossimità delle tendine.

Ciao, Flavio
Warning: I miei posts possono essere di parte anche se in buona fede.. io lavoro per Dirac Research :-)
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7923
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.

#85 Messaggio da TomCapraro »

MarioBon ha scritto: Questo è vero e infatti da almno 60 anni si consiglia, nei sistemi a tre vie, di tenere il taglio del woofer sotto 500 Hz. Però c'è da dire che la sensibilità rispetto alla fase attorno a 500 Hz è possibile se tutti gli altri "difetti" sono stati corretti oppure se il disallineamento di fase tra woofer e medio è importante (la lunghezza d'onda a 500 Hz è ancora di 68.8 centimetri...).
Molti sistemi a tre vie fissano il taglio verso i 500 Hz perché in tal modo ottengono almeno tre vantaggi:

- maggior potenza sopportata dal sistema (buona parte va al woofer)
- possono impiegare midrange più "delicati"
- il cross-over prevede induttanze e condensatori di valore più basso.
Anche lo sviluppatore del DRC ne avrà tenuto conto poichè con le finestre (razionali) di Window Exponent la correzione in gamma media (e in poi) viene confinata ai difetti del diffusore e alle primissime riflessioni, ovvero dove il sistema può garantire precisione e selettività d'intervento.
Oltre una certa soglia cessa il campo d'intervento in quanto la somma di tutte le riflessioni, diffrazioni, rifrazioni (e piu ne ha piu ne metta) presenti dentro le 6 pareti diventano un vero e proprio ginepraio per poterle gestire.
Qui è chiaro che anche l'ambiente dovrà garantire un determinato assorbimento in modo che queste riflessioni (le piu lontane e deboli) vengano assorbite o rese udibilmente impercettibili, e qui anche il nostro sistema di percezione ci mette anche una pezza.
Alla fine l'inverso della funzione di trasferimento garantirà una precisione che sfuma progressivamente nei due domini: frequenza/tempo.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7923
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.

#86 Messaggio da TomCapraro »

Flavio ha scritto: Personalmente uso e consiglio la correzione a banda completa ma a quanto mi risulta limitando la correzione Dirac si limita la correzione della risposta in ampiezza raccordandola il più dolcemente possibile con la risposta precorrezione nelle regioni di frequenze esterne* mentre la correzione in fase rimane comunque a banda completa.

Ciao, Flavio
Poniamo che nel Dirac Live venga utilizzato il menu a tendina sino a 250hz.
Da 30hz a 250hz opera in ampiezza e in fase, oltre i 250hz ?

p.s a meno che non abbia subito ulteriori e repentini sviluppi, perchè quando lo provai oltre il punto in cui era stato deciso lo "stoppaggio" la risposta in frequenza rimaneva sovrapponibile, come immagino anche la fase in quanto correlate (se a fase minima)
saluti, Tom
Avatar utente
TeoMarini
Messaggi: 1067
Iscritto il: 25/01/2017, 17:16
Località: Roma

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.

#87 Messaggio da TeoMarini »

TomCapraro ha scritto:
Flavio ha scritto: Personalmente uso e consiglio la correzione a banda completa ma a quanto mi risulta limitando la correzione Dirac si limita la correzione della risposta in ampiezza raccordandola il più dolcemente possibile con la risposta precorrezione nelle regioni di frequenze esterne* mentre la correzione in fase rimane comunque a banda completa.

Ciao, Flavio
Poniamo che nel Dirac Live venga utilizzato il menu a tendina sino a 250hz.
Da 30hz a 250hz opera in ampiezza e in fase, oltre i 250hz ?

p.s a meno che non abbia subito ulteriori e repentini sviluppi, perchè quando lo provai oltre il punto in cui era stato deciso lo "stoppaggio" la risposta in frequenza rimaneva sovrapponibile, come immagino anche la fase in quanto correlate (se a fase minima)
Che ne dici, Flavio? :)
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.

Proverbio Arabo
Avatar utente
TeoMarini
Messaggi: 1067
Iscritto il: 25/01/2017, 17:16
Località: Roma

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.(cc)

#88 Messaggio da TeoMarini »

Up per Flavio...
Grazie. ;)
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.

Proverbio Arabo
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9121
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.(cc)

#89 Messaggio da MarioBon »

Avendo un qualche esperienza nel settore, per quello che ho visto, la risposta in gamma media e alta è poco influenzata dall'ambiente in particolare se il sistema è direttivo oppure se non è direttivo ma i diffusori sono abbastanza lontani dalle pareti e orientati verso il punto di ascolto. Di conseguenza limiterei la correzione dove serve effettivamente ovvero nella parte bassa fino attorno a 300 Hz (o 500 Hz, secondo i gusti). Tra l'altro le basse frequenze sono molto meno sensibili rispetto ad un posizionamento del microfono che non sia perfettamente equidistante dai due diffusori (quindi è più semplice e più "sicuro"). Sopra i 300 Hz appplicherei una equalizzazione a fase minima per correggere un eventuale sbilanciamento timbrico (e se queste correzioni fossero "ampie" mi farei qualche domanda sulla qualità dei diffusori).
Se invece si preferisce una correzione su tutto lo spettro audio, benvenga ma assicuratevi che i diffusori siano equidistanti dal microfono di misura con errore inferiore al centimetro.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
TeoMarini
Messaggi: 1067
Iscritto il: 25/01/2017, 17:16
Località: Roma

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.(cc)

#90 Messaggio da TeoMarini »

Grazie!
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.

Proverbio Arabo
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti