DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.(cc)

ho questo problema...questa è la soluzione
DRC, equalizzazione attiva e passiva
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7923
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.

#51 Messaggio da TomCapraro »

Come detto prima, il miglior modo per risolvere la questione dei buchi in frequenza è quello di non fare sorgere le componenti distruttive, quindi riducendo la distanza dalla parete retrostante. (tanto poi gli esuberi che scaturiscono in bassa frequenza vengono sottratti dal DRC...e ci si guadagna pure in tenuta ed spl alle basse con relativa diminuzione della distorsione)
E' stato pienamente raccomandato di agire (con i sistemi attivi) sottraendo i picchi senza introdurre guadagno incontrollato ---> pena l'impiego di "molte risorse" che vanno da:

1) amplificazioni esuberanti

2) tenuta degli AP

3) criticità nell'operare correzioni attive molto selettive e ben sincronizzate con il responso acustico.

Qui un immagine presa da una brochure Genelec.

Immagine
saluti, Tom
Avatar utente
il Carletto
Messaggi: 493
Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC
Località: Firenze

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.

#52 Messaggio da il Carletto »

In effetti, seguendo le indicazioni Genelec, avvicinando i diffusori alle pareti, mi si spiana una ampia valle fra i 200 e i 500 hz, pur rimanendo quasi intatto un picco a 47hz.

La mia domanda, avvicinando alla parete posteriore i diffusori, non si inficia la ricostruzione spaziale?
Carlo da Firenze
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9121
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.

#53 Messaggio da MarioBon »

La risposta in ambiente dei diffusori è il risultato di una serie di fattori tr cui la dispersione (orizzontale e verticale) del diffusore stesso.
Quindi può darsi che avvicinando i diffusori alla parete di fondo cambi qualche cosa anche in altre bande di frequenza ma non è detto che questo non si possa recuperare, per esempio, cambiando l'orientamento dei diffusori verso il punto di ascolto.
Come si ripete sempre ogni ambinte fa storia a sè e altrettanto vale per le soluzioni.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
LHifi
Messaggi: 30
Iscritto il: 08/01/2018, 13:22

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.

#54 Messaggio da LHifi »

Io avendo i diffusori molto vicini alla parete posteriore, sto cercando il giusto bilanciamento tra alti e bassi con il toe-in.
Non avendo possibilità di fare misurazioni (almeno per ora), vado un pò ad orecchio, ma le differenze sono comunque percepibili, anche solo variando di pochi gradi l'inclinazione delle casse.

Per ora ho notato che:
- aumentando il toe-in:
1. si restringe un pò la scena in larghezza
2. aumenta il fuoco e la sensazione di "presenza" dei cantanti.
3. aumenta un pò la percezione dei toni alti a discapito di quelli bassi

- riducendo il toe-in:
1. si allarga il palcoscenico e si sentono suoni anche molto più distanti rispetto al punto centrale
2. L'immagine non è sempre centrale, e spostandosi dal punto ideale di ascolto le voci non sono più cosi al centro.
3. I bassi sembrano aumentare un pò rispetto ai toni alti.

Penso di aver trovato un buon compromesso, ma a volte faccio qualche variazione e colgo comunque differenze significative anche solo con piccoli spostamenti.
Difficile capire se dopo uno spostamento, ho avuto più miglioramenti che peggioramenti.

Appena riesco farò qualche misurazione.
Sicuramente con le casse che ho ora (Harbeth P3esr) la situazione è migliorata di molto rispetto a quelle che avevo prima (Mordaunt Short Mezzo 2), in cui i bassi erano troppo presenti e invadenti.
Avatar utente
The_bastonator
Messaggi: 188
Iscritto il: 26/01/2017, 16:08
Località: Roma

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.

#55 Messaggio da The_bastonator »

....
MarioBon ha scritto:che faccio...cancello questo post vuoto?
Ultima modifica di The_bastonator il 20/02/2018, 14:24, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
TeoMarini
Messaggi: 1067
Iscritto il: 25/01/2017, 17:16
Località: Roma

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.

#56 Messaggio da TeoMarini »

A proposito di Genelec, qualcuno di voi conosce il "GENELEC-GLM 2.0 - Loudspeaker Manager"?
http://www.global-audio-store.fr/it/529 ... gLIRPD_BwE
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.

Proverbio Arabo
Avatar utente
Flavio
Messaggi: 517
Iscritto il: 14/12/2016, 18:07
Contatta:

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.

#57 Messaggio da Flavio »

A quanto mi risulta non è una correzione mixed-phase ma ciò può essere accettabile considerando che si rivolge agli Studios nei quali si dovrebbe aver fatto di tutto e di più con la correzione passiva per avere una risposta dell'ambiente a fase minima (diversa quindi da quella dei nostri ambienti di ascolto).
Qui c'è il manuale:
https://www.genelec.com/sites/default/f ... manual.pdf
Warning: I miei posts possono essere di parte anche se in buona fede.. io lavoro per Dirac Research :-)
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7923
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.

#58 Messaggio da TomCapraro »

Ecco l'effetto di come avvengono le cancellazioni. (e cosa accade col DRC)
Quando un onda (X) di segno positivo incontra un onda (Y) in controfase la risultante (X+Y) si annulla.
In ambiente non si annulla del tutto perchè X ha generalmente un ampiezza maggiore di Y (la riflessione viene in parte assorbita e molto dipende anche dal coefficiente di assorbimento con cui "sbatte".) e oltretutto presentano un determinato sfasamento (X e Y non sono in ambiente perfettamente in fase).

Se incrementiamo la potenza di X, la risultante (X+Y) è sempre nulla poichè anche Y incrementa la potenza.

Immagine

Adesso tramite una misura (reale) osserviamo come il DRC compensa un buco.
Applicando potenza (a patto che l'amplificazione sia in grado di farlo) sul segnale cancellato questo viene recuperato (in questo caso circa 4dB)
Questo significa che il segnale in controfase (denominato nell'esempio come Y) è stato quantomeno riportato a zero, quindi l'incremento di "X" risulta efficace.

Immagine

Non sempre però questo è possibile, ad esempio nelle zone di depressione a volte si annida un campo riverberato, per cui: se da un lato miglioriamo l'ampiezza e rendiamo più omogenea la risposta in frequenza, dall'altro possiamo peggiorare il decadimento temporale, cosa che inficia la chiarezza.
Credetemi, tra le due io mi terrei il buco in frequenza (il ns sistema percettivo ha piu capacità di autolivellare in ampiezza che nel dominio del tempo).
Per evitare spiacevoli sorprese, osservate sempre attentamente il responso degli spettrogrammi e waterfall, vi guideranno verso un applicazione migliore possibile.
saluti, Tom
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 502
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.

#59 Messaggio da Ligo »

TomCapraro ha scritto:Non sempre però questo è possibile, ad esempio nelle zone di depressione a volte si annida un campo riverberato, per cui: se da un lato miglioriamo l'ampiezza e rendiamo più omogenea la risposta in frequenza, dall'altro possiamo peggiorare il decadimento temporale, cosa che inficia la chiarezza.
Credetemi, tra le due io mi terrei il buco in frequenza (il ns sistema percettivo ha piu capacità di autolivellare in ampiezza che nel dominio del tempo).
Per evitare spiacevoli sorprese, osservate sempre attentamente il responso degli spettrogrammi e waterfall, vi guideranno verso un applicazione migliore possibile.
Ecco il punto centrato in maniera esemplare! manca solo un accenno a tenere d'occhio anche i grafici della distorsione.
L'unico problema è che se non si parte da una situazione favorevole (diffusori vicino alla parete di fondo), il tuning richiede competenze, pazienza e si deve sapere che i risultati saranno sempre un compromesso, anche se probabilmente il migliore ottenibile.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Avatar utente
il Carletto
Messaggi: 493
Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC
Località: Firenze

Re: DRC: buchi in frequenza, vantaggi e svantaggi.

#60 Messaggio da il Carletto »

In molti casi però, ad esempio il mio, avvicinando i diffusori alla parete, se l’impianto è posizionato fra i diffusori, esso finirà oltre la linea immaginaria che unisce i diffusori stessi. Questo non potrebbe causare danni, pur di natura differente?
Carlo da Firenze
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 34 ospiti