[Aiuto] Lettura grafici Rew

ho questo problema...questa è la soluzione
DRC, equalizzazione attiva e passiva
Rispondi
Messaggio
Autore
RaffaeleM
Messaggi: 28
Iscritto il: 11/12/2020, 19:05
Il mio Impianto: Adam F7 + Adam Sub 7 pro

Re: [Aiuto] Lettura grafici Rew

#51 Messaggio da RaffaeleM »

ti ringrazio per la disponibilità e per le risposte
TomCapraro ha scritto: 06/01/2021, 23:40 1) il palloncino sarebbe meglio ma non l'ideale. Per misure di RT60 affidabili servirebbe il classico "clappatore" o pistola (a salve ovviamente :D )...poi ci sarebbe anche il dodecaedro.
C'è una norma nella quale viene specificato quante/quali posizioni sorgente/microfono utilizzare, in funzione delle dimensioni dell'ambiente da verificare.
Se non ricordo male si parte da un minimo di 5/6 riprese per diverse posizioni e poi si traccia la media.
Raramente però accade che in ambiente domestico si manifesti una carenza di intelligibilità del parlato nel campo diffuso, la gamma mediobassa, bassa e ultrabassa sono i problemi a cui prestare molta piu attenzione.
ahahahahaah chiaramente a salve e comunque credo di aver capito cos'è questo clappatore, cercandolo mi sono fatto una idea.. :)

Se l'EDT, oltre la regione in cui dominano i modi, si mantiene tra lo 0,3/0,6 e la ETC contiene le riflessioni entro 15dB dal suono diretto (per la rappresentazione dell'intero diagramma tempo/ampiezza dovrei aver postato un grafico) saresti a posto.
Si hai postato un esempio grafico a pagina 2

Se il tempo ottimale per questa leggenda EDT deve mantenersi tra i 0,3 e 0,6 sopra i 300Hz...al di so dei dove dominano i modi a quale tempo dovrei far affidamento?
In REW non esiste un "vero RT60" anche perchè avranno capito che non sarebbe stato "vero RT60".... va bene alla stessa stregua di come "sarebbe stato un RT60"
Cioè In che senso?
e dici che EDT ha uno stesso criterio di valutazione come T60?
Il TOPT, riporto quanto scritto nel manuale "Un tempo di decadimento "ottimale", basato sulla pendenza della curva di Schroeder su un range variabile scelto per fornire la migliore corrispondenza lineare. Se il tempo di primo decadimento è molto più breve del T30, la misura Topt userà un punto di partenza basato sulla intersezione delle linee di EDT e T30, altrimenti utilizzerà un valore di -5dB. REW verifica ciascun punto finale in passi di 1dB fino alla fine della curva di Schroeder e sceglie quello che fornisce il miglior adattamento lineare. La gamma sopra la quale il valore è stao calcolato, è mostarto nella legenda della traccia."
Si e ho un attimo dei dubbi riguardo ciò, come nelle altre leggende è scritto questo: " basato sulla pendenza della curva di Schroeder tra x-db* e x-db* "

che a dir la verità non mi è chiaro, perché nel grafico rt60 di rew non è possibile visualizzare i db e inoltre prendiamo per esempio:

" T30 = Il tempo di decadimento dell'RT60 basato sulla pendenza della curva di Schroeder tra -5 dB e -35 dB "

esattamente cosa significa? potresti riportarmelo in un esempio grafico?
Quindi l'EDT ha senso oltre la zona in cui dominano i modi fino ai 5/6khz. (tanto oltre questa frequenza tanti problemi di riflessioni non ce ne sono, a patto che non si abiti dentro una sala di cristallo e/o con punto ascolto troppo in prossimità della parete retrostante.
Se la frq. di Schroeder è di 300Hz mi era apparso di interpretare nel glossario che il range riverberante sarebbe stato tutto quello al di sopra dei 300..
e se il riverbero è un fenomeno legato alla somma di tante riflessioni acustiche e se mi indichi come range di riverbero diffuso: 300 - 6khz ,
vuol dire che oltre i 6khz le frequenze si estinguono rapidamente avendo molti cicli al secondo?
Ma è una costante che già a partire dai seimila hertz le frequenze tendono a estinguersi e quindi non ci sarebbe più riverbero?
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7923
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: [Aiuto] Lettura grafici Rew

#52 Messaggio da TomCapraro »

1) al di sotto dove dominano i modi osserva lo spettrogramma e/o la waterfall.
Seguendo l'esempio di un "ventaglio" tempi di decadimento che partono da 1sec per le ultrabasse (tipo 25hz) e si attestano attorno lo 0,7 sec prima del campo diffuso (tipo 250hz/300hz) andrebbero piu che benone.

2) In ambiente l'EDT si sposa molto bene con la percezione, quindi seguendo quei "tempi di riverbero" il risultato è garantito.

3) T30 e simili (su REW) non li ho mai sperimentati in quanto non li considero nemmeno. L'EDT invece sembra fornire risultati percettivamente attendibili)

4) Le alte frequenze, oltre i 5khz/6khz, assumono sufficiente direttività da non impattare con le pareti laterali, il soffitto e il pavimento.
Se l'area di propagazione è libera (tranne in casi in cui il punto ascolto non si trovi troppo a ridosso di una parete retrostante riflettente) da 6khz a 20khz i tempi di riverbero risuteranno bassi.
saluti, Tom
RaffaeleM
Messaggi: 28
Iscritto il: 11/12/2020, 19:05
Il mio Impianto: Adam F7 + Adam Sub 7 pro

Re: [Aiuto] Lettura grafici Rew

#53 Messaggio da RaffaeleM »

TomCapraro ha scritto: 07/01/2021, 22:38 1) al di sotto dove dominano i modi osserva lo spettrogramma e/o la waterfall.
Seguendo l'esempio di un "ventaglio" tempi di decadimento che partono da 1sec per le ultrabasse (tipo 25hz) e si attestano attorno lo 0,7 sec prima del campo diffuso (tipo 250hz/300hz) andrebbero piu che benone.

2) In ambiente l'EDT si sposa molto bene con la percezione, quindi seguendo quei "tempi di riverbero" il risultato è garantito.

3) T30 e simili (su REW) non li ho mai sperimentati in quanto non li considero nemmeno. L'EDT invece sembra fornire risultati percettivamente attendibili)

4) Le alte frequenze, oltre i 5khz/6khz, assumono sufficiente direttività da non impattare con le pareti laterali, il soffitto e il pavimento.
Se l'area di propagazione è libera (tranne in casi in cui il punto ascolto non si trovi troppo a ridosso di una parete retrostante riflettente) da 6khz a 20khz i tempi di riverbero risuteranno bassi.

Sei stato molto chiaro con le relative precedenti risposte e ti ringrazio

e il grafico RT60Decay è diverso dall'altro grafico Waterfall? In che modo va letto?
mentre il grafico Decay è semplicemente una visualizzazione 2D del Waterfall o ci sono differenti letture che devo considerare?
e il Spettrogramma è diverso dal Waterfall?

magari se possibile vorrei capire l'utilizzo di alcune funzioni presenti nelle finestre controll dei relativi grafici per poter appunto leggere/interpretare meglio questi grafici, come:
Result PPO
Slice Intervall
Total Slice
Window
Time Range
Rise Time
Span Before Peak e Span After peak
Calculate RT60 Model

buona giornata
RaffaeleM
Messaggi: 28
Iscritto il: 11/12/2020, 19:05
Il mio Impianto: Adam F7 + Adam Sub 7 pro

Re: [Aiuto] Lettura grafici Rew

#54 Messaggio da RaffaeleM »

leggevo nel glossario riguardo (http://www.mariobon.com/Glossario/___Am ... roeder.bmp) l'integrale di Schroeder
e nel grafico Filtered IR è possibile spuntare " schroeder integral dbFS "

in cosa consiste questo legame fra risposta all'impulso e riverberazione?
Questa spunta mi ritorna utile?
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7923
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: [Aiuto] Lettura grafici Rew

#55 Messaggio da TomCapraro »

RaffaeleM ha scritto: 09/01/2021, 12:28 Sei stato molto chiaro con le relative precedenti risposte e ti ringrazio

e il grafico RT60Decay è diverso dall'altro grafico Waterfall? In che modo va letto?
mentre il grafico Decay è semplicemente una visualizzazione 2D del Waterfall o ci sono differenti letture che devo considerare?
e il Spettrogramma è diverso dal Waterfall?

magari se possibile vorrei capire l'utilizzo di alcune funzioni presenti nelle finestre controll dei relativi grafici per poter appunto leggere/interpretare meglio questi grafici, come:
Result PPO
Slice Intervall
Total Slice
Window
Time Range
Rise Time
Span Before Peak e Span After peak
Calculate RT60 Model

buona giornata

Queste opzioni puoi studiarle (con calma) e provarle direttamente dalla guida di REW. (credo si faccia molto piu in fretta)
Noterai quanta congruenza si manifesterà tra la waterfall, lo spettrogramma e lo spectral decay...che sono rappresentazioni diverse ma che portano allo stesso risultato.

Quanto alla integrale di Schroeder, anche qui troverai un legame tra, ad esempio, un impulso filtrato (con l'integrale spuntata) e lo spettrogramma. (basta switchare tra IMPULSE IR e SPECTROGRAMMA)
E' un indicatore della velocità di decadimento e, se osservata su un intera banda di frequenze a terzi 0ttava, fornisce informazioni sulla banda di frequenze che -verte a perdere energia- in modo scorrelato rispetto le altre ottave. (questo aldilà dei valori mostrati, almeno secondo un concetto rigoroso del valore)
Se per esempio a 1khz il decadimento si propaga per un tempo piu lungo rispetto ai 500 hz...sarà necessario indagare e cercare di limitarlo. (ovviamente osservando cosa succede a tutta l'intera banda filtrata)
Anche qui il legame tra l'impulso e la riverberazione la definirei con: decadimento alle basse (fino alla frequenza di schroeder) e riverberazione relativa al campo diffuso. (in fondo sarebbero la stessa cosa, ma visto che il sistema di percezione li "metabolizza" in modo diverso preferisco discernerli)

p.s se vuoi liberarti in un solo colpo di tutte queste rappresentazioni, osserva questi grafici, che sono fondamentali ai fini pratici e della resa oggettiva del sistema:

a) la risposta in frequenza. (per l'equilibrio del modulo)

b) la risposta Energy Time Curva (ETC per stimare l'energia riflessa secondo quel famoso grafico che avevo postato)

c) lo spettrogramma. (in un solo colpo si valuta l'energia dispersa nel tempo su tutta la banda udibile, quindi ai fini della percettibilità del riverbero è sufficiente))

d) lo step response. (l'allineamento acustico della fase dei trasduttori)

...tutto il resto è trascurabile, "se" questi parametri di cui sopra rientrano entro un certo range.
saluti, Tom
RaffaeleM
Messaggi: 28
Iscritto il: 11/12/2020, 19:05
Il mio Impianto: Adam F7 + Adam Sub 7 pro

Re: [Aiuto] Lettura grafici Rew

#56 Messaggio da RaffaeleM »

TomCapraro ha scritto: 09/01/2021, 23:52
Queste opzioni puoi studiarle (con calma) e provarle direttamente dalla guida di REW. (credo si faccia molto piu in fretta)
Noterai quanta congruenza si manifesterà tra la waterfall, lo spettrogramma e lo spectral decay...che sono rappresentazioni diverse ma che portano allo stesso risultato.
Credo di aver formulato male le domande, il manuale l'ho letto in passato e i miei dubbi provengono da una confusione riguardo i controlli nei vari grafici..

Nel Waterfall:

Se nel waterfall il Time Range equivale ad incrementare o decrementare la finestra degli ms e quindi a visualizzare più o meno tempo per mostrare come l'energia decade nel tempo.... questo controllo viene indicato sull'asse Z ??

il controllo Windows(ms) a cosa serve? è relativo all'asse Y? (leggo indica la durata dell'impulso escludendo il RiseTime) Non riesco trovare questi ms, dove sono nel grafico?

leggo che Rise Time imposta la durata della finestra sinistra, ma a quale asse corrisponde? non ci sono ms da visualizzare...

e CSD Mode in che modo mi dovrebbe ritornare utile? è già spuntato di suo..

Nel Spectrogram:

la funzione time range non è disponibile, ma c'è solo Windows, in che modo incide sul grafico? ...sull'asseY c'è il tempo ma non è possibile modificarlo, dove si trova Windows?

e per questi
"I controlli Span before peak e Span after peak determinano la quantità di dati dello spettrogramma che verranno generati attorno al picco di risposta all'impulso per una misurazione sweep. Non ci sono controlli di span per i file audio importati, lo spettrogramma viene generato per l'intera estensione del file."

per picco intende il "peak energy time" che è già spuntato...a cosa corrisponde nello spettrogramma?
ma parafrasando ciò, cosa significherebbero Span before peak e Span after peak?

Nel Decay:

anche qui è presente il Rise Time che imposta la durata della finestra sinistra, ma a quale asse corrisponde? non ci sono ms da visualizzare...
e Windows in che modo incide? (anche qui non è possibile visualizzare il tempo)
mentre con Slice Interval riesco a intervallare ogni tot ms e a visualizzare il tempo nella leggenda..


avrei bisogno di orientarmi meglio e nonostante abbia letto il manuale ho iniziato a fare confusione e sarà anche perché a prima vista sembra un po strana la visualizzazione...perché ad occhio non riesco ad associare alcuni dei controlli di cui si parla a quello che vedo..

Ti chiedo gentilmente se possibile dei chiarimenti
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7923
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: [Aiuto] Lettura grafici Rew

#57 Messaggio da TomCapraro »

1) No, l'asse "Z" stabilisce la prospettiva, quindi regola la profondità sebbene la scala dei tempi non subisca variazioni.

2) La visualizzaizone in ms relativa al windows (e rise time) non lo trovi nel grafico della waterfall poichè si riferisce a "come è stato finestrato l'impulso" per generare la waterfall stessa.
Qui trovi l'intera descrizione (compreso il CSD mode) https://www.rew-wiki.it/index.php?title ... _waterfall

3) anche nello spettrogramma "windows" determina la finestratura dell'impulso.
https://www.rew-wiki.it/index.php?title ... ttrogramma

4) anche nello spectral decay, alla fine "windows" accomuna tutte e tre le analisi, e stabilisce la risoluzione in frequenza che deriva da come viene finestrato l'impulso.
https://www.rew-wiki.it/index.php?title ... _spettrale
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7923
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: [Aiuto] Lettura grafici Rew

#58 Messaggio da TomCapraro »

Per simulare la finestratura dell'impulso andare qui...

Immagine
saluti, Tom
RaffaeleM
Messaggi: 28
Iscritto il: 11/12/2020, 19:05
Il mio Impianto: Adam F7 + Adam Sub 7 pro

Re: [Aiuto] Lettura grafici Rew

#59 Messaggio da RaffaeleM »

Grazie per la risposta TomCapraro,
e scusami sono stato via perché ho avuto alcuni contrattempi..

Ti chiedo gentilmente delle delucidazioni su in che modo deve essere correttamente interpretato il grafico Distorsion


TomCapraro ha scritto: 09/01/2021, 23:52
osserva questi grafici, che sono fondamentali ai fini pratici e della resa oggettiva del sistema:

a) la risposta in frequenza. (per l'equilibrio del modulo)

b) la risposta Energy Time Curva (ETC per stimare l'energia riflessa secondo quel famoso grafico che avevo postato)

c) lo spettrogramma. (in un solo colpo si valuta l'energia dispersa nel tempo su tutta la banda udibile, quindi ai fini della percettibilità del riverbero è sufficiente))

d) lo step response. (l'allineamento acustico della fase dei trasduttori)

...tutto il resto è trascurabile, "se" questi parametri di cui sopra rientrano entro un certo range.

rispettando tutti i valori di cui abbiamo parlato:
devo prima analizzare il diffusore sinistro e dopo destro? e poi il sub sinistro e poi sub destro?
oppure diffusore sx + sub sinistro e dopo diffusore dx + sub destro ?
Nella regia le misurazioni vanno fatte solo nel Sweet Spot?
Inizialmente la misura da me effettuata è stata solo :
diffusore sx + sub sinistro
diffusore dx + sub destro
main with main sub

Mentre in una cabina per voce e batteria le misure dove andrebbero effettuate? e il segnale di test quale dovrebbe essere e dove andrebbe emesso?
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9153
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: [Aiuto] Lettura grafici Rew

#60 Messaggio da MarioBon »

Come è fatta (quanto è grande) e quali caratteristiche deve avere una cabina per voce e batteria?
immagino siano importanti l'isolamento ed il tempo di riverberazione (molto breve). Immagino che poi il fonico aggiungerà il riverbero artificiale alle registrazioni.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti