Prova ufficiale a livello nazionale.

Riportiamo qui le Perle dal contenuto antiscientifico e gli esempi di fisica custom più eclatanti
Regole del forum
Riportare i post scritti da Fabrizio Calabrese possibimete con lo screen shot del post stesso.
Rispondi
Messaggio
Autore
Svarione
Messaggi: 1281
Iscritto il: 18/05/2019, 16:34
Il mio Impianto: K.heresy,audion silver night 300b,cdi naim
In estate causa calore valvole preferisco un ampli rega brio, e systemdek
Iix con testina wos 100

Re: Prova ufficiale a livello nazionale.

#21 Messaggio da Svarione »

TomCapraro ha scritto:...ah dimenticavo, calabrese aveva messo il 3D/post in testa per poterlo fare notare.
Vedrete come scivolerà in fretta :mrgreen:
Mi dispiace tom, prima devi studiare harvey, von helmholtz, poi glielo devi spiegare, poi dopo altri insulti e faccine scoprire che i due massimi esperti del pianeta ....
Sei ancora all’inizio.

Però svarione vi aiuta:

Von helmholtz, era chiamato il cancelliere della fisica, nato due secoli fa, nel 1821, e morto un secolo fa, nel 1894.
Si laureò nel 1842 in medicina, fece studi sul tempo perduto, il vostro.

Applicò per primo la scomposizione sinusoidale alle onde acustiche, affermando che:
«Ogni movimento vibratorio dell’aria nel condotto uditivo, corrispondente a un suono musicale, può sempre, e sempre in un solo modo, essere riguardato come la somma di un certo numero di movimenti vibratori, corrispondenti ai suoni parziali del suono considerato.»

Dimostrò che il timbro di un suono complesso dipende dalle sue componenti parziali, ovvero, dal suono fondamentale e dalle armoniche e sviluppò una teoria matematica, la teoria della risonanza su cui basò la sua opera "La teoria delle sensazioni tonali come base fisiologica della teoria musicale" ("Die Lehre von den Tonempfindungen als physiologische Grundlage für die Theorie der Musik",1863).

Si, 1863.

Nell'analisi dei suoni, Helmholtz utilizzò un risonatore (un dispositivo oscillante che comincia ad oscillare a determinate frequenze, dette autofrequenze di risonanza), consistente in una sfera cava sulla cui superficie erano state praticate due aperture, una con i bordi tagliati netti e l'altra a forma di cono per essere introdotta nell'orecchio. Facendo costruire più risonatori, ognuno con una frequenza di risonanza specifica, riuscì a distinguere le armoniche di un suono fondamentale dato. Il risonatore di Helmholtz è usato ancor oggi, per esempio nei motori Porsche, per ottimizzare il flusso dei gas di scarico a determinati regimi di giri, ciò conferisce il caratteristico "sound" ai motori della casa tedesca.

Anche le casse acustiche bass reflex si basano su questo dispositivo.

Helmholtz cercò anche gli autovalori dell'operatore di Laplace:
Questa equazione è largamente usata in fisica, per esempio nella soluzione dell'equazione delle onde. Le soluzioni sono le funzioni armoniche.

Contraddici von helmholtz ?
Perchè? Che male ti ha fatto, anzi lo usiamo quotidianamente ogni volta che usciamo in auto o ascoltiamo un bass reflex, o Cerchi le soluzioni dell’equazione delle onde e allora?
Poi se in un paio di secoli si è inventato lo stereo, il drc, e avranno usato gli autovalori dell’operatore di laplace, potrebbe essere che il drc funzioni?

Forse.

Harvey Fletcher:
Questo signore nato nel 1884 è deceduto nel 1981.
Stavolta è un laureato in fisica, molto brillante, il cui lavoro che vi interessa è riguardo la percezione del parlato, le curve di fletcher munson, l’indice di articolazione.

Volete contraddire mr. harvey?
E perche? Se da 40 anni si usano i suoi indici forse saranno comodi, se non si usano più ve ne saranno di migliori.

Ma l’importante è conoscere che esistono, citarli, usarli senza capire un autovalore perchè lo studio matriciale non lo conosce, e far perdere tempo tenendo viva una discussione pubblicitaria denigratoria che fa letture, poi con il fonometro fare trombe e venderle.
Svarione
Messaggi: 1281
Iscritto il: 18/05/2019, 16:34
Il mio Impianto: K.heresy,audion silver night 300b,cdi naim
In estate causa calore valvole preferisco un ampli rega brio, e systemdek
Iix con testina wos 100

Re: Prova ufficiale a livello nazionale.

#22 Messaggio da Svarione »

Naturalmente il mio post riportato e tagliato nella parte scomoda diventa di là:

Von helmholtz, era chiamato il cancelliere della fisica, nato due secoli fa, nel 1821, e morto un secolo fa, nel 1894.
Si laureò nel 1842 in medicina, fece studi sul tempo perduto, il vostro. (...)
Dimostrò che il timbro di un suono complesso dipende dalle sue componenti parziali, ovvero, dal suono fondamentale e dalle armoniche e sviluppò una teoria matematica, la teoria della risonanza su cui basò la sua opera "La teoria delle sensazioni tonali come base fisiologica della teoria musicale" ("Die Lehre von den Tonempfindungen als physiologische Grundlage für die Theorie der Musik",1863). Si, 1863.
Nell'analisi dei suoni, Helmholtz utilizzò un risonatore (un dispositivo oscillante che comincia ad oscillare a determinate frequenze, dette autofrequenze di risonanza), consistente in una sfera cava sulla cui superficie erano state praticate due aperture, una con i bordi tagliati netti e l'altra a forma di cono per essere introdotta nell'orecchio. Facendo costruire più risonatori, ognuno con una frequenza di risonanza specifica, riuscì a distinguere le armoniche di un suono fondamentale dato.(...)
Contraddici von helmholtz ?
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Harvey Fletcher:
Questo signore nato nel 1884 è deceduto nel 1981.
Stavolta è un laureato in fisica, molto brillante, il cui lavoro che vi interessa è riguardo la percezione del parlato, le curve di fletcher munson, l’indice di articolazione.
Volete contraddire mr. harvey?
E perche? Se da 40 anni si usano i suoi indici forse saranno comodi, se non si usano più ve ne saranno di migliori.

Ma l’importante è conoscere che esistono, citarli”

Ma con chi state a discutere?

Con uno che cita quello che gli fa comodo, con uno che non dice che proprio mr helmozzo è dietro al drc, che cita geddes e linkwitz allo stesso modo, storpiandoli, che il drc linkwitz non lo critica affatto, anzi il contrario, ammette che funziona in un solo punto alla perfezione.

Quegli straccetti di fotocopie che produce in che contesto sono stati estratti?

Chi li ha scritti?

Andiamo a fare altro, che tanto di là non si cava altro che offese, è un zuccone vuoto, eredità di un’hifi di 40 anni fa.
carlochiarelli
Messaggi: 832
Iscritto il: 04/08/2018, 13:14
Il mio Impianto: Autocostruito

Re: Prova ufficiale a livello nazionale.

#23 Messaggio da carlochiarelli »

Quello che stupisce è la totale ignoranza dei fenomeni fisici che FC dimostra. Le domande che pone confermano che fa il perito guardando solo le figure, non sapendo nemmeno cosa misura. Non capisce che una misura a terzi di ottava misura il valore efficace all'interno del terzo. Ovviamente per definizione di valore efficace la fase è ininfluente per la misura.
Non sa distinguere quindi la differenza tra intensità e timbro.
Il timbro, ad esempio di uno strumento è dato dalla intensità e dalla fase delle singole armoniche rispetto alla fondamentale. Oltre all'inviluppo, ma qua siamo troppo avanti.
Fatevi una analisi ( modulo e fase) di una nota tenuta di clarinetto o di un sassofono. Le fasi relative e le intensità danno il timbro caratteristico del singolo strumento. Sono queste che fanno distinguere uno stradivari da un guarnieri, oltre ovviamente dall'esecutore.
carlochiarelli
Messaggi: 832
Iscritto il: 04/08/2018, 13:14
Il mio Impianto: Autocostruito

Re: Prova ufficiale a livello nazionale.

#24 Messaggio da carlochiarelli »

Tanto per spiegare: qualsiasi analizzatore di spetto basato su FFT, visualizza lo spettro in due modi:
Parte reale e parte immaginaria del vettore ad una data frequenza
Oppure
Modulo e fase dello stesso vettore.

Si tratta di due modi diversi di rappresentare la stessa cosa.

Tutto torna: non sa nulla di spettro, confonde parte reale ed immaginaria, non sa cosa sia una impedenza di radiazione. È proprio la quintessenza dell'ignoranza.
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Prova ufficiale a livello nazionale.

#25 Messaggio da MarioBon »

è da tempo che sostengo che il sig. Fabrizio Calabrese soffre i problemi lessicali ovvero problemi legati al lessico ovvero al significato delle parole. Come dice il mio amico Kistanami "in assenza di un lessico condiviso non sono possibili ragionamenti logici".
Il sig. Fabrizio Calabre ne è la prova vivente.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
carlochiarelli
Messaggi: 832
Iscritto il: 04/08/2018, 13:14
Il mio Impianto: Autocostruito

Re: Prova ufficiale a livello nazionale.

#26 Messaggio da carlochiarelli »

Dimostrare che il valore efficace è indipendente dalla fase è facilissimo, vediamo se l'ignorantone ci arriva.
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Prova ufficiale a livello nazionale.

#27 Messaggio da TomCapraro »

Immagine

Per compassione, essendo calabrese un soggetto con gravi problemi di comprendonio, aiutiamolo a capire cosa c'è scritto nel documento che ha postato lui stesso (scritto dai massimi esperti ai quali calabrese pratica la genuflessione).

La parte evidenziata in giallo cosa dice...???

Specifica che i cambiamenti di fase e i ritardi introdotti da un amplificazione non hanno molta rilevanza ai fini dell'udibilità, sia sul parlato che sulla musica.
Suggerisce al contempo che MOLTI esperimenti hanno rilevato EFFETTI DELLA FASE nel momento in cui lo spostamento di fase acuisce il rapporto tra picco e segnale medio, introducendo artefatti che dipendono dall'ampiezza.

In soldoni, calabrese non ha tradotto interamente (non gli conveniva ?) lo scritto, tralasciando la parte che interessa...e con la quale è stato replicato il mio esperimento, peraltro il documento è vecchiotto e oggi ci sarebbe da riscrivere qualcosa relativa alla fase dei filtri digitali nelle sorgenti con convertitori D/A.

Se calabrese non è in grado di capire quello che legge, di tradurlo bene, d'interpretarlo correttamente...e non possiede nemmeno gli "attrezzi giusti" per poter sintetizzare un segnale con queste caratteristiche....che ci possiamo fare ?

Solo tre consigli possiamo dargli:

1) di studiare, e farsi aiutare da uno bravo perchè da solo non riesce.

2) di studiare bene le caratteristiche dei vari software e quello che possono fare. (se penso a quello che aveva fatto quando ha invertito la fase tra i 700hz e i 2000hz vengono i brividi)

3) di attrezzarsi meglio poichè utilizza software limitato per determinati giochini.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Prova ufficiale a livello nazionale.

#28 Messaggio da TomCapraro »

Che paradosso...!!!

...e dunque calabrese posta un documento in cui viene specificato che la fase, in determinate condizioni (spiegate anche quelle) produce effetti udibili.
Viene chiaramente spiegato quali caratteristiche dovrebbe avere il segnale (che va comunque sempre verificato)

Lui nega l'evidenza, lui non riesce a replicare quanto viene specificato, e negherà perfino la parte in cui parla di udibilità della fase.

Harvey Fletcher e Von Helmoltz sono per calabrese i massimi esperti del pianeta...tranne che per la parte sottolineata...in quel caso anche loro avranno sbagliato, quindi saranno stati dei pataccari che avranno preso le mazzette. :D
saluti, Tom
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Prova ufficiale a livello nazionale.

#29 Messaggio da MarioBon »

Se ammettesse che la fase è udibile dovrebbe rivedere i suoi criteri di progettazione e rivalutare il DRC. Anche se, nel momento stesso in cui usa una linea di ritardo per allineare le sorgenti, ammette implicitamente che la fase (o meglio la sua derivata rispetto alla frequenza) è udibile.
Ora dirà che non usa linee di ritardo.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Prova ufficiale a livello nazionale.

#30 Messaggio da TomCapraro »

Immagine


...senti quest'altra perla Mario.

Per calabrese (teoria dei segnali custom) l'aumento del rapporto tra valore medio e valore di picco vuol dire distorsione :mrgreen:

Vale a dire che, sempre per calabrese, in un segnale il cui valore medio vale -25dBFS (con riferimento alla scala digitale) e quello di picco -10dBFS...se quest'ultimo passasse a -3dBFS (per effetti delle interazioni di fase) si dovrebbe considerare distorto.

A questo punto io avrei "clippato" anche il segnale :D (e meno male che gli avevo postato anche la forma d'onda con i livelli dei due files...!!!) ma visto che non è capace d'intendere e di volere gliela riproponiamo. ;)

Clippare il segnale è un operazione maldestra che soltanto un dilettante allo sbaraglio come calabrese potrebbe fare.

L'ampiezza in uno dei due files, cambia esattamente per il motivo di cui stiamo parlando. (vi sono sufficienti interazioni di fase affinchè accada) e in certi casi, a seconda di come interagisce la fase, il rapporto tra valore medio e valore di picco può anche diminuire....causando gli stessi effetti udibili (ignorante...!!!)


Immagine
saluti, Tom
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite