Il rendimento dei sistemi di altoparlanti (cc)

Dedicato a chi si avvicina all'alta fedetà
(per i cavi c'è una sezione dedicata)
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9220
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Il rendimento dei sistemi di altoparlanti (cc)

#1 Messaggio da MarioBon »

Girovagando in rete mi sono imbattuto su un sistema di altoparlanti per il quale il produttore dichiara 102 dB SPL con una impedenza lineare di 8 ohm (probabilmente si intende dire "piatta"). Il diffusore in questione è una radiazione diretta (non ci sono trombe).
Per capire cosa sono 102 dB con un Watt (2.83Vrms su 8 ohm corrisponde a 1 Watt) consideriamo la sorgente ideale per eccellenza: la sfera pulsante.
Quando una sfera pulsante emette un Watt acustico su tutto lo spazio, produce esattamente 109.2 dB SPL a un metro. Supponendo (nel caso più ideale che si possa immaginare) che questa sfera assorba i Watt elettrico, avremmo un rendimento del 100%.
Il Secondo Principio della Termodinamica non consente di andare oltre. Quindi con un rendimento del 100% si ottengono, al massimo, 109.2 dB SPL a 1 metro su tutto lo spazio.
Ogni dimezzamento della potenza l'SPL si riduce di 3 dB. Seguiamo quindi la tabellina:

100% 1 Watt -> 109.2 dB (spazio intero)
50% 1/2 Watt -> 106.2 dB
25% 1/4 Watt -> 103.2 dB
19% 1/5.25 Watt -> 102 dB

Anche supponendo che i 102 dB si riferiscano a mezzo spazio siamo ad un rendimento dell'8.5%.
Delle due l'una: o l'impedenza è minore di 8 ohm (il che riduce il rendimento) o hanno inventato i woofer più efficienti della Terra.
Se l'SPL fosse di 99dB su mezzo spazio il rendimento risulterebbe del 4.9% valore sempre alto ma compatibile con la tecnologia.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9220
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Il rendimento dei sistemi di altoparlanti

#2 Messaggio da MarioBon »

Troppo spesso si legge di sistemi con rendimenti fantascientifici e nessuno batte ciglio.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Il rendimento dei sistemi di altoparlanti

#3 Messaggio da TomCapraro »

MarioBon ha scritto:Troppo spesso si legge di sistemi con rendimenti fantascientifici e nessuno batte ciglio.
Batteremo il ciglio qui :mrgreen:
saluti, Tom
Avatar utente
GianpieroMajandi
Messaggi: 114
Iscritto il: 27/11/2016, 9:20
Località: Cremona
Contatta:

Re: Il rendimento dei sistemi di altoparlanti

#4 Messaggio da GianpieroMajandi »

È possibile che si tratti di un sistema in qualche modo direttivo, che incrementa la sensibilità (non l'efficienza) con qualche dB di Directivity Index? In questo caso, considerando una caratteristica di radiazione a PI steradianti (un quarto di spazio) ci si potrebbe arrivare. Però dovrebbe essere tutto dichiarato (il rendimento percentuale, il DI e la caratteristica di radiazione).
Ciao
Gianpiero
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9220
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Il rendimento dei sistemi di altoparlanti

#5 Messaggio da MarioBon »

GianpieroMajandi ha scritto:È possibile che si tratti di un sistema in qualche modo direttivo, che incrementa la sensibilità (non l'efficienza) con qualche dB di Directivity Index? In questo caso, considerando una caratteristica di radiazione a PI steradianti (un quarto di spazio) ci si potrebbe arrivare. Però dovrebbe essere tutto dichiarato (il rendimento percentuale, il DI e la caratteristica di radiazione).
va bene, lasciamo il beneficio del dubbio.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
GianpieroMajandi
Messaggi: 114
Iscritto il: 27/11/2016, 9:20
Località: Cremona
Contatta:

Re: Il rendimento dei sistemi di altoparlanti

#6 Messaggio da GianpieroMajandi »

MarioBon ha scritto:va bene, lasciamo il beneficio del dubbio.
La mia era in effetti una domanda: mi chiedevo appunto se ci fossero condizioni a contorno tali da giustificare un simile valore di sensibilità. Il DI, l'efficienza percentuale effettiva e l'angolo solido di radiazione su cui è ottenuto il dato vengono dichiarati?
Ciao
Gianpiero
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9220
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Il rendimento dei sistemi di altoparlanti

#7 Messaggio da MarioBon »

GianpieroMajandi ha scritto:
MarioBon ha scritto:va bene, lasciamo il beneficio del dubbio.
La mia era in effetti una domanda: mi chiedevo appunto se ci fossero condizioni a contorno tali da giustificare un simile valore di sensibilità. Il DI, l'efficienza percentuale effettiva e l'angolo solido di radiazione su cui è ottenuto il dato vengono dichiarati?
No.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
EDO RC24
Messaggi: 379
Iscritto il: 01/12/2016, 16:09
Località: albano laziale

Re: Il rendimento dei sistemi di altoparlanti

#8 Messaggio da EDO RC24 »

MarioBon ha scritto:Troppo spesso si legge di sistemi con rendimenti fantascientifici e nessuno batte ciglio.
perchè la gente ignora i principi della termodinamica... :mrgreen: altrimenti anche il motore della mia moto dovrebbe tirare fuori 400cv..e fare 30 km al litro..
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite