Pagina 2 di 7

Re: Sonarworks Reference 4

Inviato: 24/11/2017, 23:45
da TomCapraro
Felix ha scritto:Ok e quindi? Dici che è meglio usare il microfono che ti propongono loro in bundle invece di caricare il file di compesnazione di un altro microfgono tarato?
Scusa ma non capisco il nesso con il software in oggetto...
Con il software non c'è nesso, al massimo ci sarebbe tra MIC e tra files di calibrazione.
Le calibrazioni, quelle fatte bene, si effettuano con un riferimento calibrato (e si traccia la risposta) e successivamente si inserisce il MIC da calibrare inserendo valori affinchè possa tracciare una linea sovrapponibile a quella del riferimento.
A naso mi sembra comunque un buon setup per misure.

Re: Sonarworks Reference 4

Inviato: 15/12/2017, 23:05
da Felix
TeoMarini ha scritto:
Felix ha scritto:Puoi usare anche il tuo microfono se hai un file di calibrazione con la versione di prova da 20gg...
https://sonarworks.zendesk.com/hc/en-us ... crophones-
Non capisco: che cos'è, un nuovo DRC? :?
Scusa, leggo solo ora!
Sì, nuovo DRC pensato principlamente per gli studi di registrazione ma vedo che sta accogliendo molti favori anche tra gli utenti "liquidi". :D
Corregge configurazioni stereo 2.0 e anche 2.1.

Re: Sonarworks Reference 4

Inviato: 18/12/2017, 17:48
da TomCapraro
Il software offre delle garanzie teoriche che dovrebbero ripercuotersi anche nella pratica.
Certamente una prova sul campo a confronto del DRC classico fornirebbe maggiori dettagli.
Una cosa si può fare però per capire quanto è incisivo su certi parametri, ad esempio chi lo utilizza dovrebbe quantomeno postare il responso di una serie di misure con e senza l'intervento correttivo.
La risposta in frequenza, la waterfall, la Energy Time Curve, la risposta allo step, la risposta all'impulso.

Re: Sonarworks Reference 4

Inviato: 19/12/2017, 16:03
da Flavio
TomCapraro ha scritto:Il software offre delle garanzie teoriche che dovrebbero ripercuotersi anche nella pratica.
Certamente una prova sul campo a confronto del DRC classico fornirebbe maggiori dettagli.
Una cosa si può fare però per capire quanto è incisivo su certi parametri, ad esempio chi lo utilizza dovrebbe quantomeno postare il responso di una serie di misure con e senza l'intervento correttivo.
La risposta in frequenza, la waterfall, la Energy Time Curve, la risposta allo step, la risposta all'impulso.
Aggiungerei in diversi punti... la correzione per un singolo solo punto nello spazio può peggiorare invece che migliorare la risposta in altri punti all'interno dell'area di ascolto.
Ma lo so, lo so.. su questo forse non siamo d'accordo :)

Ciao, Flavio

Re: Sonarworks Reference 4

Inviato: 19/12/2017, 17:13
da Felix
Flavio ha scritto:
TomCapraro ha scritto:Il software offre delle garanzie teoriche che dovrebbero ripercuotersi anche nella pratica.
Certamente una prova sul campo a confronto del DRC classico fornirebbe maggiori dettagli.
Una cosa si può fare però per capire quanto è incisivo su certi parametri, ad esempio chi lo utilizza dovrebbe quantomeno postare il responso di una serie di misure con e senza l'intervento correttivo.
La risposta in frequenza, la waterfall, la Energy Time Curve, la risposta allo step, la risposta all'impulso.
Aggiungerei in diversi punti... la correzione per un singolo solo punto nello spazio può peggiorare invece che migliorare la risposta in altri punti all'interno dell'area di ascolto.
Ma lo so, lo so.. su questo forse non siamo d'accordo :)

Ciao, Flavio
Infatti con Reference 4 devi fare 24 rilevamenti nel punto di ascolto...

@Tom quanto prima provvedo a misurare con Rew. Anche se mi dà errori nonostante i livelli del microfono e degli out siano impostati correttamente.

Re: Sonarworks Reference 4

Inviato: 19/12/2017, 19:16
da TomCapraro
Flavio ha scritto:. la correzione per un singolo solo punto nello spazio può peggiorare invece che migliorare la risposta in altri punti all'interno dell'area di ascolto.
Ma lo so, lo so.. su questo forse non siamo d'accordo :)

Ciao, Flavio
E lo fa Flavio, è una cosa normale, ma molto dipende dall'eccesso di fase.
Il miglior risultato possibile lo si ottiene nel punto di acquisizione singolo, sia con il DRC che con Dirac Live (e altri...)
Poi è possibile spalmare la correzione in un area piu ampia ma...sconcentrando progressivamente l'incisività del punto di acquisizione.
Dirac Live usa un algoritmo di calcolo apposito, il DRC classico no, bisogna rimboccare le maniche e farlo manualmente.
Dirac Live necessita della multiacquisizione affinché l'algoritmo possa calcolare la correzione in relazione dell'area di rilevamento, il DRC invece opera con il settaggio dell'eccesso di fase, ergo rendendolo piu o meno incisivo a partire dalla fase minima in poi.
Da me è necessario correggere in modo poco incisivo (riguardo l'eccesso di fase) quindi la mia situazione si sposta maggiormente sul fronte "fase minima" (e non è un male...)
L'area d'ascolto copre tutto il divano (tre posti) facendo i distinguo per il rigore imprescindibile della stereofonia.
Se implemento un acquisizione multimicrofonica miglioro di un pelino (poco) la resa sul basso nei punti che vanno oltre lo sweet spot, ma al contempo peggioro di un pelino il mio punto d'ascolto.
Quando vengono ospiti cedo volentieri la posizione d'ascolto privilegiata. :)

Re: Sonarworks Reference 4

Inviato: 21/12/2017, 6:26
da bibo01
@TomCapraro

Sarebbe interessante fare una prova comparativa tra DRC, Dirac, SonarWorks, Audiolense and Acourate.

Re: Sonarworks Reference 4

Inviato: 21/12/2017, 7:58
da TomCapraro
bibo01 ha scritto:@TomCapraro

Sarebbe interessante fare una prova comparativa tra DRC, Dirac, SonarWorks, Audiolense and Acourate.
Una volta sono riuscito a ritagliarmi un certo spazio e ho provato da me il DRC e il Dirac Live.
Lo hai potuto leggere?
Dovrebbe potersi trovare.

Re: Sonarworks Reference 4

Inviato: 21/12/2017, 11:16
da Zapuan
Tom secondo me sarebbe già molto interessante se tu riuscissi a provare il trial (visto che il mic ce l'hai) e vedere come cambia la risposta a seconda del settaggio della fase... cioè se effettivamente è migliore il risultato a fase lineare rispetto alla fase mista...

Re: Sonarworks Reference 4

Inviato: 21/12/2017, 12:52
da Flavio
Zapuan ha scritto:Tom secondo me sarebbe già molto interessante se tu riuscissi a provare il trial (visto che il mic ce l'hai) e vedere come cambia la risposta a seconda del settaggio della fase... cioè se effettivamente è migliore il risultato a fase lineare rispetto alla fase mista...
La cosa importante è come si progettano i filtri mixed-phase tenendo conto anche della psicoacustica (anche se si utilizzano questi filtri questo non significa che i risultati e i problemi risolti sono gli stessi) ma i filtri a fase lineare comunque non danno risultati migliori.