Qualche settimana fa, complice nuova scheda audio e relativo mixer software (Focusrite Control), mi sono accorto che con un brano il meter in ingresso (che ha la funzione hold, cioè mantiene la visualizzazione del picco massimo raggiunto) segnalava il superamento dello 0 digitale.
Ho fatto qualche indagine e test e ho scoperto che il clip si verificava solo col DAP in funzione, con tutte le quattro curve che avevo. Mentre con il DAP off niente clipping.
Andando a cercare il punto esatto del brano e con la funzione hold del mixer si fa presto.
Il problema è che il DAP visualizza il clip, ma non mantiene la visualizzazione. E in effetti lo visualizzava con un breve blip del led Clip, ma nessuno sta mai con lo sguardo fisso sul puntino mentre si ascolta.
LA soluzione è stata semplicemente di abbassare tutte le curve di 2 db, mantenendo sempre i -8 db di default.
In pratica io sono sempre partito dalla target AUTO che ha quei 2/3 db in più sui bassi e in meno sugli alti, per poi personalizzare la curva.
ATTENZIONE che nessuna delle mie curve era in esaltazione di più 2/3 db e solo sui bassi, quindi il problema può essere molto comune.
Consiglio di partire tenendo a 0 i bassi e da lì cominciare a scendere (di solito lo 0 è a 1 kHz).
Esempio sulla curva AUTO:

In verde la AUTO classica, in arancio la stessa abbassata di 2 db. Non guardate le differenze tra i notch, che sono successive e ininfluenti in questo discorso.
Per Flavio: potresti proporre Dirac di applicare la funzione hold sul led del DAP... ho il sospetto che questo fatto sfugga spesso a tutti...
Per chi non ha il Focusrite mixer credo che esista un qualche sw per fare la verifica ma non saprei quale... aspettiamo qualche idea dai Maestri del forum...