Nella immagine che segue è riportata la relazione che consente di prevedere la posizione di una immagine virtuale in funzione del rapporto tra l'SPL emesso dai due diffusori.
Il riferimento è il libro "il Suono" di Pietro Righini e Giuseppe Ugo Righini - 1974
Per chi non conosce righini: http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-righini/
Il figlio, Giuseppe Ugo, è fisico.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Ho appena finito di parlare con Velut Luna che mi dice che attenuando il segnale di 23 dB (a sinistra) non si nota alcuno spostamento dell'immagine virtuale (nel senso che il segnale sembra provenire tutto dal diffusore destro). Mi resta la curiosità di verificare questa cosa con set up diversi. Magari dipende dalla distanza tra i diffusori.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Diffusori posizionati in campo, si fa per dire, libero (ambiente molto grande)?
O l'ambiente non si considera (assorbimento, riflessione, diffusione della parte frontale...)?
Esprit ha scritto:Diffusori posizionati in campo, si fa per dire, libero (ambiente molto grande)?
O l'ambiente non si considera (assorbimento, riflessione, diffusione della parte frontale...)?
Visto il curriculum dell'autore di quella relazione mi verrebbe da pensare che (la relazione) sia valida in ambienti molto grandi e quando i diffusori sono ad una certa distanza tra loro (in modo da poter discriminare i 6° tra una posizione e l'altra).
Il fatto che l'orecchio discrimini come distinte due sorgenti separate da un'angolo di circa 6°
trova diverse conferme in letteratura.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)