la curva inventata dal programma è realistica?
La curva non è "inventata", è calcolata (si spera correttamente, a meno di errori di implementazione) risolvendo una funzione di ricostruzione per i valori noti del segnale (campioni).
fra la coppia di campioni segnati dalla freccia potrebbe ipotizzarsi una retta orrizzontale?
Questo nello specifico mi pare molto difficile visto come "scende" il segnale fino a quel momento, perché una "piega a gomito" lì presupporrebbe una banda (quasi) infinita.
è inevitabile che l'oscillazione abbia una cuspide?
Probabilmente si, per quanto detto sopra e data la "storia passata" del segnale.
Generalizzando, il teorema di Shannon prevede due fondamentali ipotesi per garantire la ricostruzione perfetta: che il segnale sia a banda limitata (cioè che abbia una velocità di variazione limitata, quindi fra due campioni successivi niente scalini, picchi improvvisi etc...) e che si disponga di un numero infinito di campioni (realisticamente nelle implementazioni pratiche, che si conosca "abbastanza" della storia passata del segnale).
P.S. Ciao a tutti: è il mio primo intervento qui, spero di essere stato di aiuto...
