Quando si parla di SPL, occhio a come interpretarla (cc)

Dedicato a chi si avvicina all'alta fedetà
(per i cavi c'è una sezione dedicata)
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Quando si parla di SPL, occhio a come interpretarla (cc)

#1 Messaggio da TomCapraro »

Spesso si parla di SPL, ebbene questa andrebbe interpretata correttamente in quanto esistono "molte SPL"

Abbiamo:

LCpk = valore di picco nel corso dell'ultimo secondo (solitamente coerente con il valore di picco dell'ampli)

Valore LCI = RMS con
media impulsivo (35 ms tempo di salita, 1500 ms tempo caduta)

Valore LCS = RMS con
lenta media (1000 ms)

Valore LCF = RMS con
media veloce (125 ms) (questo è quello più comunemente usato in quanto rilevabile dalla maggiorparte di fonometri economici)

Valore LCeq = RMS
mediato su tutto 35 secondi

Immagine
saluti, Tom
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10582
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Quando si parla di SPL, occhio a come interpretarla

#2 Messaggio da MarioBon »

mi sia consentito un minimo di cattiveria:
esiste anche la scala dB americana che differisce dalla scala "normale" da 2 a 4 dB
probabilmente usano una pressione di riferimento diversa.

Ma il discorso si può allargare a molti diffusori acustici per i quali vengono dichiarate sensibilità molto elevate.
Il consiglio è di attenersi ai dati pubblicati nelle prove pubblicata dalle riviste. Tra tutte Audio Review (Italia), Stereophile (USA) e Soundstage (Canada) misurano differenze entro più o meno un dB.
In particolare Sound Stage esegue le misure nella camera anecoica di un ente indipendente. Le misure non sono completissime ma almeno i numeri sono quelli.
La tedesca Stereoplay va un po' in corrente alternata: i diffusori tedeschi suonano sempre fortissimo.
Ci è stato riferito che misurano la sensibilità con un segnale di 2 Vrms ed il microfono a 2 metri ma evidentemente non per tutti i diffusori.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Quando si parla di SPL, occhio a come interpretarla

#3 Messaggio da TomCapraro »

MarioBon ha scritto:mi sia consentito un minimo di cattiveria:
esiste anche la scala dB americana che differisce dalla scala "normale" da 2 a 4 dB
probabilmente usano una pressione di riferimento diversa.

Ma il discorso si può allargare a molti diffusori acustici per i quali vengono dichiarate sensibilità molto elevate.
Il consiglio è di attenersi ai dati pubblicati nelle prove pubblicata dalle riviste. Tra tutte Audio Review (Italia), Stereophile (USA) e Soundstage (Canada) misurano differenze entro più o meno un dB.
In particolare Sound Stage esegue le misure nella camera anecoica di un ente indipendente. Le misure non sono completissime ma almeno i numeri sono quelli.
La tedesca Stereoplay va un po' in corrente alternata: i diffusori tedeschi suonano sempre fortissimo.
Ci è stato riferito che misurano la sensibilità con un segnale di 2 Vrms ed il microfono a 2 metri ma evidentemente non per tutti i diffusori.

E' vero.
saluti, Tom
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti