mi sia consentito un minimo di cattiveria:
esiste anche la scala dB americana che differisce dalla scala "normale" da 2 a 4 dB
probabilmente usano una pressione di riferimento diversa.
Ma il discorso si può allargare a molti diffusori acustici per i quali vengono dichiarate sensibilità molto elevate.
Il consiglio è di attenersi ai dati pubblicati nelle prove pubblicata dalle riviste. Tra tutte Audio Review (Italia), Stereophile (USA) e Soundstage (Canada) misurano differenze entro più o meno un dB.
In particolare Sound Stage esegue le misure nella camera anecoica di un ente indipendente. Le misure non sono completissime ma almeno i numeri sono quelli.
La tedesca Stereoplay va un po' in corrente alternata: i diffusori tedeschi suonano sempre fortissimo.
Ci è stato riferito che misurano la sensibilità con un segnale di 2 Vrms ed il microfono a 2 metri ma evidentemente non per tutti i diffusori.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
MarioBon ha scritto:mi sia consentito un minimo di cattiveria:
esiste anche la scala dB americana che differisce dalla scala "normale" da 2 a 4 dB
probabilmente usano una pressione di riferimento diversa.
Ma il discorso si può allargare a molti diffusori acustici per i quali vengono dichiarate sensibilità molto elevate.
Il consiglio è di attenersi ai dati pubblicati nelle prove pubblicata dalle riviste. Tra tutte Audio Review (Italia), Stereophile (USA) e Soundstage (Canada) misurano differenze entro più o meno un dB.
In particolare Sound Stage esegue le misure nella camera anecoica di un ente indipendente. Le misure non sono completissime ma almeno i numeri sono quelli.
La tedesca Stereoplay va un po' in corrente alternata: i diffusori tedeschi suonano sempre fortissimo.
Ci è stato riferito che misurano la sensibilità con un segnale di 2 Vrms ed il microfono a 2 metri ma evidentemente non per tutti i diffusori.