suondstage credibile ?
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7895
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: suondstage credibile ?
Mi confermi che senza il dirac processor gli asio vedono i tre canali e si sentono tutti?
Quindi dx. ed sx + il sub vanno in riproduzione?
Quindi dx. ed sx + il sub vanno in riproduzione?
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7895
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: suondstage credibile ?
Dunque, il mio sistema (fondato sul "vetusto" Windows XP, che per uso audio rimane il migliore) VEDE il crossover e la scheda sotto asio.
Ho risolto anche "digitalmente" la questione dei vari stream digitali low-pass e high pass, facendoli passare anche da un convolver con un filtro DRC inserito.
Hai posta privata.
Ho risolto anche "digitalmente" la questione dei vari stream digitali low-pass e high pass, facendoli passare anche da un convolver con un filtro DRC inserito.
Hai posta privata.
saluti, Tom
- timido
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 20/04/2018, 16:57
Re: suondstage credibile ?
si, canali mappatura ASIOTomCapraro ha scritto:Mi confermi che senza il dirac processor gli asio vedono i tre canali e si sentono tutti?
Quindi dx. ed sx + il sub vanno in riproduzione?
- timido
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 20/04/2018, 16:57
Re: suondstage credibile ?
con la grande e paziente collaborazione di Tom che mi ha assistito, dall'alto delle sue competenze, nelle varie misurazioni con rew e poi creare il filtro per avere una r.f. più lineare possibile anche tagliando le bande di frequenze con il crossover software, il tutto funzionante sotto foobar, senza spendere un euro, cosa molto importante,perchè non ne ho molti, ho finalmente integrato correttamente il sub nel mio ambiente d'ascolto, che ora suona più profondo, potente e senza alcuna coda sui medii che sono puliti e presenti , insomma adesso ho un impianto più dinamico e più completo .
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7895
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: suondstage credibile ?
L'aggiunta del sub, da timido, ha consentito l'utilizzo di una correzione attiva pressochè ideale.
Per me la correzione attiva è ideale quando il setup elettroacustico consente di poter operare senza guadagno, quindi in sola attenuazione.
Ne giova la dinamica, la distorsione...che si mantiene più "bassa possibile" come l'intero "sforzo" meccanico degli altoparlanti, che riducono anche l'escursione.
E' stato creato un filtro DRC che permettesse anche l'impiego del crossover digitale, utile per filtrare i satelliti e il sub.
Il resampler (utile affinchè si possa usare un solo filtro per tutte le frequenze di campionamento) il convolver e il crossover, fanno parte degli "accessori gratuiti" che mette a disposizione Foobar, quindi scaricabili dal sito alla voce "components" https://www.foobar2000.org/
La risposta acustica/elettroacustica non ha generato problemi d'incrocio, per cui la risposta in frequenza ha prodotto un andamento, sebbene invadente (nella condizione NON corretta) la cui presenza di buchi è assente.
Posto qualche grafico tra "il prima e il dopo" (in verde senza correzione, in rosso con il DRC attivo)




E dunque, nella teoria sembra esserci un palese miglioramento...nella pratica sembra esserci pure...
Per me la correzione attiva è ideale quando il setup elettroacustico consente di poter operare senza guadagno, quindi in sola attenuazione.
Ne giova la dinamica, la distorsione...che si mantiene più "bassa possibile" come l'intero "sforzo" meccanico degli altoparlanti, che riducono anche l'escursione.
E' stato creato un filtro DRC che permettesse anche l'impiego del crossover digitale, utile per filtrare i satelliti e il sub.
Il resampler (utile affinchè si possa usare un solo filtro per tutte le frequenze di campionamento) il convolver e il crossover, fanno parte degli "accessori gratuiti" che mette a disposizione Foobar, quindi scaricabili dal sito alla voce "components" https://www.foobar2000.org/
La risposta acustica/elettroacustica non ha generato problemi d'incrocio, per cui la risposta in frequenza ha prodotto un andamento, sebbene invadente (nella condizione NON corretta) la cui presenza di buchi è assente.
Posto qualche grafico tra "il prima e il dopo" (in verde senza correzione, in rosso con il DRC attivo)




E dunque, nella teoria sembra esserci un palese miglioramento...nella pratica sembra esserci pure...
saluti, Tom
- timido
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 20/04/2018, 16:57
Re: suondstage credibile ?
tutto è in equilibrio con una SPL su 85 db, ma se andiamo sui 100 e più db?
è una domanda non una critica, ci mancherebbe
è una domanda non una critica, ci mancherebbe
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10451
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: suondstage credibile ?
Finchè i diffusori ce la fanno non c'è problema (anche perchè sono pressioni che si raggiungono sui picchi per brevi periodi). Quando i diffusori non ce la fanno più non resta che abbassare il volume.
Comunque la musica la devi sentire te come piace a te e non al tuo fonometro.
Comunque la musica la devi sentire te come piace a te e non al tuo fonometro.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite