Satelliti e sub-woofer

Sorgenti, Amplificatori, diffusori acustici, ecc.
(tranne i cavi)
Messaggio
Autore
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 88
Iscritto il: 19/11/2017, 21:57

Re: Satelliti e sub-woofer

#11 Messaggio da scintilla »

A che freq vorresti incrociare i sub e i woofer ?
Avatar utente
TeoMarini
Messaggi: 1062
Iscritto il: 25/01/2017, 17:16
Località: Roma

Re: Satelliti e sub-woofer

#12 Messaggio da TeoMarini »

A 50 Hz, che è la frequenza in cui il sub ha il suo -6 dB.
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.

Proverbio Arabo
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 88
Iscritto il: 19/11/2017, 21:57

Re: Satelliti e sub-woofer

#13 Messaggio da scintilla »

Attualmente la F-6 dei woofer in ambiente a quanto sta ?
Avatar utente
TeoMarini
Messaggi: 1062
Iscritto il: 25/01/2017, 17:16
Località: Roma

Re: Satelliti e sub-woofer

#14 Messaggio da TeoMarini »

Gruppo
3 Peerless P835017 serie
Misure
Dayton DATS

Re 7,9 Ohm
Fs 41,72 Hz
Qts 0,69
Qes 0,81
Qms 4,61
Le (1k) 2,67 mH
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.

Proverbio Arabo
Alessandro Cioni
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema SYMPHO
Località: Valmontone (RM)

Re: Satelliti e sub-woofer

#15 Messaggio da Alessandro Cioni »

TeoMarini ha scritto:A 50 Hz, che è la frequenza in cui il sub ha il suo -6 dB.
te lo ripeto pubblicamente:
la zona migliore di utilizzo per quel sub è nell’intorno della cantina!
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10583
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Satelliti e sub-woofer

#16 Messaggio da MarioBon »

Coltr@ne ha scritto:
timido ha scritto:il mio filtro digitale è impostato cosi con Pendenza 12 dB/ottave
Passa-alto a 75 Hz (satelliti )
Passa-basso a 60 Hz (Sub)
Quali considerazioni per la scelta?
Mario, non avendo possibilità di misurare, esiste un metodo arbitrario per la scelta?
Disponendo di filtri digitali ad alta pendenza, se non si possono fare verifiche strumentali, conviene impostare la pendenza massima disponibile (per esempio 48 dB/ottava possibilmente del tipo Linkwitz–Riley) con frequenza di passa alto e passa basso uguali. Poi "a orecchio" si aggiusta la fase del subwoofer (invertendo la connessione sul sub woofer: quella giusta è quella che piace di più).
In questo modo, se c'è casino all'incrocio, questo sarà limitato su una banda molto stretta ed è molto probabile che passi inosservato.
La frequenza di taglio la sceglierei tra 80 e 120 Hz (per lasciare tutta la banda vocale al satellite). Più è alta più il mid-basso è contento.
Affinché il sub woofer sia identificabile deve riprodurre qualche cosa verso i 250-500 Hz. Il filtro passa alto ad alta pendenza esclude la possibilità di identificare il sub specie se la distanza tra sub e satellite è nell'ordine di 1.5 metri (per 120 Hz) o 2.15 metri (per 80 Hz).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
timido
Messaggi: 468
Iscritto il: 20/04/2018, 16:57

Re: Satelliti e sub-woofer

#17 Messaggio da timido »

Immagine
Mario cosa mi consigli ? come vedi dalla foto tutto è adossato

ps il mio filtro digitale è impostato cosi con Pendenza 12 dB/ottave
Passa-alto a 75 Hz (satelliti )
Passa-basso a 60 Hz (Sub)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10583
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Satelliti e sub-woofer

#18 Messaggio da MarioBon »

timido ha scritto:Immagine
Mario cosa mi consigli ? ....
Il tuo sistema, se non ricordo male, è stato seguito da Tom che avrà sicuramente fatto al meglio tutto quello che c'era da fare.
Il consiglio che ho dato è rivolto a chi non ha la possibilità di fare misure ma deve orientarsi solo ad orecchio.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
timido
Messaggi: 468
Iscritto il: 20/04/2018, 16:57

Re: Satelliti e sub-woofer

#19 Messaggio da timido »

si,, ma come si fa a capire ad orecchio se c'è casino sull'incrocio sub setelliti?
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10583
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Satelliti e sub-woofer

#20 Messaggio da MarioBon »

potresti provare ad invertire la fase del subwoofer e sentire cosa succede.
Quando l'incrocio tra (sub)woofer e medio-Basso (o satellite) non è buono possono venir meno il "corpo" (gli strumenti appaiono piccoli o tropp grandi) e la "articolazione" (le note non si sentono distinte ma sconfusionate). L'effetto è più distinguibile quando la frequenza di incrocio è alta (tipo 150 Hz).
Più la frequenza di incrocio è bassa e più difficile diventa sentire delle differenze marcate anche perchè i modi dell'ambiente la fanno da padroni.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Proximic [Bot] e 3 ospiti