La prova è stata svolta in questo modo: come segnale è stato usato il rumore rosa, questo segnale è stato fatto transitare nei due player/convolver (Foobar e J.River Media Center) applicando il medesimo filtro FIR DRC.
I due segnali sono stati salvati e sottoposti ad analisi.
Tutto quanto emerge lo vediamo qui...
Nei due segnali viene rilevato un offset, vale a dire che: il segnale che attraversa il convolver di J.River (in bianco) inizia prima del segnale che attraversa il convolver di foobar (in blu).
L'offset equivale a 6144 campioni di differenza, in soldoni se messi in simultanea la musica inizierebbe "prima" sul player J.River e "dopo" su Foobar con ritardo di quest'ultimo pari a 64ms.
Il ritardo è perfettamente costante per cui, oltre all'offset, il segnale mantiene la perfetta integrità.
Lo vediamo prima di attivare l'allineamento dei segnali per il confronto sulla forma d'onda.

Dopo aver allineato i segnali (entro 10ps) uno dei due segnali viene invertito (si applica il procedimento di sottrazione).
Non vengono attivate opzioni relative alla correzione del drift e altro in modo da preservare il segnale e confrontarlo in modo intonso)
Quello che rimane è un residuo bassissimo, che conferma la (quasi) parità di elaborazione.
Sono -181dB RMS sullo spettro residuo.

...e ovviamente a seguire troviamo il DELTA dello spettro che mostra l'assenza di variazioni nella risposta in frequenza...come la distribuzione degli errori che si posizionano a livelli molto bassi.


Come si evince, ai fini dell'ascolto non cambierebbe una virgola.
Il 3D potrà essere "riesumato" in qualsiasi momento nel caso ci fosse occasione per una altro confronto.