Ottimo, i Sabaj sono comparsi un po' più recentemente ma ne ho letto gran bene. Come su tutte le cose cinesi low-cost il QA/QC può essere un po' carente, quindi consiglio di acquistare da rivenditore che fornisca buon supporto in caso di problemi.
OK anche Indiana Line fa prodotti onesti e credo sia una buona scelta. Io sono un fan di KEF ma la serie entry level parte da budget più alti...
Visto che si parla di impianti entry level, mi permetto di segnalare una combinazione un po' più ambiziosa:
- Behringer serie TRUTH (B2030A ad esempio, 250 euro);
- DAC SMSL SU-8 v2 (210 euro);
- Raspberry Pi 3B+ come streamer (35-60 euro a seconda che uno abbia già alimentatore e microSD o meno);
Le TRUTH sono monitor biamplificati, è preferibile collegarle in bilanciato per evitare loop di massa, da cui la necessità di un DAC con uscite bilanciate. Le funzionalità più multimediali sono demandate al RPi quindi con garanzia di poter scegliere il proprio software e di essere sempre aggiornati (cosa non sempre vera con gli streamer all-in-one). Unico "limite" che il DAC non fa da ampli cuffie, in caso la destinazione sia la scrivania. Purtroppo per avere un DAC con controllo volume, uscite bilanciate e ampli cuffie si deve spendere sensibilmente di più.
Volendo si può abbattere il costo del DAC accontentandosi di una Behringer UHC202HD, da verificare però la compatibilità con la sensibilità di ingresso dei monitor.
Oppure, per chi ha pazienza, si va di usato:
- un integrato di buona qualità prodotto negli ultimi 25 anni si porta a casa intorno ai 75 euro;
- una coppia di bookshelf o tower tra gli 80 e i 150;
- al RPi di cui sopra si può aggiungere un DAC hat a partire dai 15-20 euro per i cloni cinesi tipo HifiBerry (spero di misurarne uno a breve).
Se l'ampli ha le prese posteriori ci si può collegare direttamene l'alimentatore del RPi, accendendo l'amplificatore in 30 secondi lo streamer è pronto. La comodità è impareggiabile
