Buona domenica, oggi ho visto su un gruppo Facebook un costruttore amatoriale di cavi proporre questo tipo di soluzione: l'altro capo è collegato al case dell'amplificatore. Soluzione con qualche utilità o invenzione insensata?
Il case dell'ampli è lo schermo. La calza collegata al case "prolunga" lo schermo dino ai diffusori. Se non colleghi la calza ai morsetti del diffusore realizzi un cavo semibilanciato.
Nella foto vedo tre cavi grossi collegati ai morsetti del diffusore (due sul positivo?) e altri due cavi più sottili. Quindi non vado oltre.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità. Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Io ho dei Supra che contengono un filo a contatto con la calza da collegare alla massa dell'ampli o al negativo dei morsetti. Li ho provati collegati e scollegati ma non sono riuscito a sentire differenze, comunque li lascio collegati così la mia coscienza è a posto.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.