Sono appena arrivato in questo magnifico forum, con il recente acquisto di un Unico Secondo e delle Opera Grand Mezza 2012, subito mi sono messo a leggere e studiare le miriadi di informazioni tecniche ed empiriche che popolano la community.
Non sono un ingegnere, ma mi occupo di questioni molto tecniche sia per lavoro che per diletto e l'approccio scientifico/matematico non mi spaventa

La premessa è questa: dopo un paio di giorni di ascolto con dei cavi di potenza Ortofon SPK-3900Q Silver (https://www.ortofon.com/spk-3900q-silver-p-492) da 2.5m mi sono reso conto di una certa fatica d'ascolto sulle alte frequenze (distorsione?) e anche di un medio basso decisamente gracilino.
Attaccati quindi 2m di VDH D-352 Hybrid di un amico tutto è cambiato: il suono è diventato molto più musicale e poderoso, ma a ciò si è aggiunta anche la percezione che alcuni micro dettagli sulle alte frequenze si siano attenuati, rendendo il suono meno luminoso/arioso.
La mia domanda sorge spontanea, può il VDH essere effettivamente responsabile di un roll-off udibile delle frequenze più alte?
Per rispondere alla domanda mi sono messo ad approfondire i preziosissimi scritti del dott. Mario Bon e sono arrivato ad un punto cieco, che spero di poter superare con i vostri contributi.
Dati iniziali a disposizione
Diffusori: Opera Grand Mezza 2012 - Senbilità: 89 dB/1watt/1 meter - Impedenza Nominale: 4 ohm (Z min > 4 ohm)
http://mariobon.com/schede/GranMezza_2012_it.htm
Misurazioni di modulo e argomento per la fase prese da AR 336

Amplificatore: Unison Research Unico Secondo (ultima versione)
http://www.unisonresearch.com/it/prodot ... condo.html
Potenza di uscita: >100W RMS continui su 8ohm >180W RMS continui su 4ohm
Sensibilità: 350mV - Impedenza di ingresso: 50 kOhm / 47 pF - Risposta in frequenza: piatta@10Hz / -0.5dB@100kHz
THD: 0.2% @ 10W, 1kHz
Fattore di retroazione: 8dB - Fattore di smorzamento: >50
Cavi: Van Den Hull D-352 Hybrid
https://www.vandenhul.com/product/the-d ... ogen-free/
R: 0.34 Ohm/100 meter - 0.0034 Ohm/meter
C: 32.5 pF/meter
L: non pervenuta(?)
Ora spinto dalla voglia di visualizzare su grafico la resa del cavo dati ampli e diffusori, ho provato ad utilizzare l'altro utilissimo strumento Excel fornito dal dott. Renato Giussani (http://www.renatogiussani.it/mito-e-rea ... emi-hi-fi/), ma mi sono dovuto fermare di fronte ad un po' di dati mancanti, in particolare:
1) come calcolo l'induttanza per metro dei VDH, data la sezione di 10AWG e la lunghezza di 2m, conoscendo i soli dati di resistività e capacità per metro?
In qualche discussione mi pare il dott. Bon avesse riportato un'induttanza del cavo di 3m di addirittura 2,4uH/m, possibile sia così alta?
Quanto vale per il cavo lungo 2m?
2) come posso trasportare i valori del grafico di AR (anche un po' approssimativamente) sui requisiti richiesti alle varie frequenze, presenti sul foglio del dott. Giussani?
Non riesco a comprendere la scala logaritmica riportata per i valori in gradi (argomento, linea rossa) per poterli riportare puntalmente nel foglio excel.
Mi trovo ora ad aver riportato "ad occhio" i valori del grafico nel foglio excel ma sono sicuro di aver seguito un ragionamento non corretto e troppo approssimativo, per i restanti requisiti mi sono limitato ad introdurre i seguenti dati:
Damping Factor su 8ohm: 50 per tutte le frequenze (qualcuno ha dati più precisi per l'unico secondo?)
Induttanza del cavo intorno agli 1.8uH/m senza però averne cognizione di causa (qui ci vuole l'aiuto del dott. Bon o di qualcuno più esperto di me)
Comunque alla fine mi viene una cosa del genere, confrontando un paio di altri cavi tipo i QED:

Mi potete aiutare ad ottenere un grafico più attendibile?
Se già questo qui fosse accettabile, possibile che la leggera attenuazione visibile nel grafico sia udibile?
GRAZIE in anticipo