Lo scopo della sorgente posteriore è "riempire" la risposta in potenza che, nel larga banda da 5", comincia a ridursi a partire da 1000Hz (in modo blando per poi "accelerare") a causa dell'aumentare della direttività con la frequenza.
La sorgente posteriore (che arriva necessariamente in ritardo) non deve peggiorarre la risposta in frequenza dell'altoparlante frontale (per interferenza).
La soluzione è adottare una sorgente che irradia ovunque ma non sull'asse di radiazione. Per esempio un dipolo. Quindi la sorgente posteriore è cotituita da due tweeter, collegati in controfase, posti in colonna a circa 10 centimetri di distanza uno dall'altro.
La risposta del dipolo è già limitata alla basse frequenze ma un filtro passa alto è comunque necessario per impedire che i tweeter brucino. Il fatto di mettere due tweeter in serie ne raddoppia l'impedenza e questo torna utile nell'economia generale anche perchè non ci sarà un amplificatore dedicato alla sorgente posteriore. La sorgente posteriore con il suo filtro sarà collegata in parallelo al larga banda TB.
I tweeter della sorgente posteriore possono essere scelti con una certa libertà rispettando queste tre indicazioni:
- devono essere uguali (evitare le cupole trattate a mano e gli altoparlanti artigianali)
- impedenza nominale di 8 Ohm
- sensibilità minima di 90 dB (a un metro con 2.83 Vrms)
Un modello adatto è lo Scanspeak D2608 913000 ma ci sono anche ottimi tweeter della Wavecore, Seas e molti altri.
Se si posizionno gli altoparlanti in libreria il dipolo posteriore non va utilizzato.
Non va sottovalutata la possibilità di montare il dipolo a fianco dell'altoparlante principale.
La sorgente posteriore a dipolo può essere aggiunta a qualsiasi diffusore a patto che l'impedenza sia abbastanza alta (in modo che l'impedenza totale non scenda troppo).
Il filtro passa alto è del secondo ordine e impiega una bobina da 0.6mH un condensatore da 3.3 e una resistore. Il valore del resistore dipende da due fattori:
- la sensibilità del tweeter
- il gusto personale.
Come valori indicativi del resistore:
- tweeter da 90-91 dB => resistore da 1 Ohm
- tweeter da 92-93 dB => resistore da 3.9 Ohm
- tweeter da 94-95 dB => resistore da 12 Ohm
Questi valori saranno poi aumentati o diminuiti a sentimento. E' consigliato partire con un valore "alto" per poi ridurlo (aumentando l'effetto).
Nei modelli Opera Callas Diva e Grand Callas (2014) il tweeter utilizzato è lo Scanspeak D2608 913000 (sensibilità 91-92 dB) e i valori sono 0.6 mH, 3.3 uF e 3.3 Ohm.
