Misura risposta in frequenza condensatore

Tecniche e strumenti di misura, test di varia natura
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#11 Messaggio da TomCapraro »

Bergamotto ha scritto: 09/10/2020, 20:35
ho provato ma o sono io che sbaglio qualcosa oppure la clio non è indicata per valutare le differenze di risposta in frequenza dei condensatori....bhoooo
Credo che a livello di risposta in frequenza troverai ben poco, specie a seconda di dove/come viene rilevata.
Se ci descrivi le modalità si capirà meglio. (possibilmente anche i valori di capacità)
saluti, Tom
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1163
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#12 Messaggio da Bergamotto »

ho fatto come c'è scritto sul manuale della clio
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#13 Messaggio da TomCapraro »

Bergamotto ha scritto: 09/10/2020, 20:57 ho fatto come c'è scritto sul manuale della clio
Chiedo scusa ma...nel manuale c'è un paragrafo in cui poter leggere sulla misurazione dei condensatori ? (lo leggerei con piacere)
saluti, Tom
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1163
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#14 Messaggio da Bergamotto »

non so forse ricordo male
Interference
Messaggi: 865
Iscritto il: 24/04/2019, 17:28

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#15 Messaggio da Interference »

Bergamotto ha scritto: 09/10/2020, 20:35 ho provato ma o sono io che sbaglio qualcosa oppure la clio non è indicata per valutare le differenze di risposta in frequenza dei condensatori....bhoooo
Più che la Clio a non essere indicata, è la "risposta in frequenza di un condensatore" ad essere un concetto non definito. Al più ne puoi misurare l'impedenza (al variare della frequenza)... ma allora si fa in un altro modo.
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1163
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#16 Messaggio da Bergamotto »

tempo permettendo, non ne ho molto, ti smentirò sulla risposta in frequenza di un condensatore.
sto studiando un modo...
a presto
carlochiarelli
Messaggi: 840
Iscritto il: 04/08/2018, 13:14
Il mio Impianto: Autocostruito

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#17 Messaggio da carlochiarelli »

Un tempo, tanti anni fa, quando le misure EMC erano ai primordi, facevo misure sui condensatori x2 e y2 ma con oscilloscopio e generatore: per vedere bene qualche cosa si parte da 100khz e so sale fino a 1Mhz.
Dubito che con le schede di acquisizione si veda qualche cosa sui condensatori al polipropilene.
Avatar utente
NomeUtente
Messaggi: 1904
Iscritto il: 02/09/2019, 19:16

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#18 Messaggio da NomeUtente »

carlochiarelli ha scritto: 10/10/2020, 12:30... per vedere bene qualche cosa si parte da 100khz e so sale fino a 1Mhz.
Cosa vedevi?
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#19 Messaggio da TomCapraro »

carlochiarelli ha scritto: 10/10/2020, 12:30 Un tempo, tanti anni fa, quando le misure EMC erano ai primordi, facevo misure sui condensatori x2 e y2 ma con oscilloscopio e generatore: per vedere bene qualche cosa si parte da 100khz e so sale fino a 1Mhz.
Dubito che con le schede di acquisizione si veda qualche cosa sui condensatori al polipropilene.
Tramite la NTD (anche in loopback in serie) si vede "abbastanza" Carlo, è che...siccome si parlava di risposta in frequenza, questa, è quella che varia in forma del tutto trascurabile (roba da 0,00xdB...almeno in serie/loopback)

Poi se parliamo di distorsione, errori di distribuzione e qualt'altro una selezione tra condensatori è possibile farla.
saluti, Tom
Avatar utente
NomeUtente
Messaggi: 1904
Iscritto il: 02/09/2019, 19:16

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#20 Messaggio da NomeUtente »

TomCapraro ha scritto: 10/10/2020, 13:44Tramite la NTD (anche in loopback in serie) si vede "abbastanza" Carlo, è che...siccome si parlava di risposta in frequenza, questa, è quella che varia in forma del tutto trascurabile (roba da 0,00xdB...almeno in serie/loopback)
Poi se parliamo di distorsione, errori di distribuzione e qualt'altro una selezione tra condensatori è possibile farla.
Forza! Metti a punto il setup e lanciati nell'impresa. Vediamo a che risultati si arriva.
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite