Integrazione secondo sub
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: 26/09/2019, 22:30
- Il mio Impianto: Ampli autocostruito basato su moduli M50SE
Diffusori 3 vie autocostruiti
2x Sub 12" dayton audio autocostruito
Mini DSP flex eight per sistema multiamplificato - Località: Calvenzano
Integrazione secondo sub
Ciao a tutti,
dopo aver acquistato mini dsp 2X4Hd, ho integrato il sub autocostruito (cassa chiusa 60L) con i satelliti 3 vie sempre autocostruiti (taglio tra satelliti e sub 100Hz)
Avendo a disposizione ancora un'uscita del DSP, mi chiedevo se avesse senso integrare un secondo sub di quelli tipo home theater che avevo di recente messo in soffitta dopo aver costruito il mio.
Essendo un sub abbastanza piccolo potrebbe essere messo in qualche punto "strategico" per migliorare e riempire un pò il suono.
Al momento l'ho collegato per fare delle prove (ho messo un passa alto a 50Hz e un passa basso a 100Hz) e devo dire che c'e un netto miglioramento, il basso è più pieno e più forte.
Ho fatto una misura con microfono:
l'aggunta del secondo sub ha aumentato di circa 3db la gamma da 50 a 100Hz e questo credo sia il motivo per cui il basso è più presente.
Ho fatto poi questa prova: ho spendo il secondo sub e ho aumentato di 3 db il sub principale. L'effetto non è lo stesso, molto molto meglio con due sub.
Mi chiedo che quello che vi sto raccontando vi torna... A questo punto che suggerimenti avete per posizionare al meglio il secondo sub e che procedura adottare per la corretta calibrazione e messa a punto.
grazie mille
dopo aver acquistato mini dsp 2X4Hd, ho integrato il sub autocostruito (cassa chiusa 60L) con i satelliti 3 vie sempre autocostruiti (taglio tra satelliti e sub 100Hz)
Avendo a disposizione ancora un'uscita del DSP, mi chiedevo se avesse senso integrare un secondo sub di quelli tipo home theater che avevo di recente messo in soffitta dopo aver costruito il mio.
Essendo un sub abbastanza piccolo potrebbe essere messo in qualche punto "strategico" per migliorare e riempire un pò il suono.
Al momento l'ho collegato per fare delle prove (ho messo un passa alto a 50Hz e un passa basso a 100Hz) e devo dire che c'e un netto miglioramento, il basso è più pieno e più forte.
Ho fatto una misura con microfono:
l'aggunta del secondo sub ha aumentato di circa 3db la gamma da 50 a 100Hz e questo credo sia il motivo per cui il basso è più presente.
Ho fatto poi questa prova: ho spendo il secondo sub e ho aumentato di 3 db il sub principale. L'effetto non è lo stesso, molto molto meglio con due sub.
Mi chiedo che quello che vi sto raccontando vi torna... A questo punto che suggerimenti avete per posizionare al meglio il secondo sub e che procedura adottare per la corretta calibrazione e messa a punto.
grazie mille
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10028
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Integrazione secondo sub
Il fatto che due sub suonino meglio di uno solo è possibile perchè i due sub eccitano modi diversi dell'ambiente e (con un po' di fortuna) i buchi prodotti da uno finiscono nei picchi prodotti dall'altro. Il fatto che siano disposti lungo pareti diverse avvalora questa ipotesi.
Il mio consiglio è sempre lo stesso: se ti pare che suoni meglio e se ti piace così non cambiare nulla. Esistono anche i colpi di fortuna.
Se vuoi fare delle prove ricorda che
- un sub posto al centro di una parete non eccita il modo principale lungo quella dimensione
- un sub posto al centro del pavimento non eccita i modi della lunghezza e della larghezza
. un sub può essere posto molto vicino al punto di ascolto (riducendo opportunamente il volume).
Il mio consiglio è sempre lo stesso: se ti pare che suoni meglio e se ti piace così non cambiare nulla. Esistono anche i colpi di fortuna.
Se vuoi fare delle prove ricorda che
- un sub posto al centro di una parete non eccita il modo principale lungo quella dimensione
- un sub posto al centro del pavimento non eccita i modi della lunghezza e della larghezza
. un sub può essere posto molto vicino al punto di ascolto (riducendo opportunamente il volume).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- faber_57
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 04/12/2016, 22:43
- Il mio Impianto: Stax SRM-T1 e Stax L700
Re: Integrazione secondo sub
Visto che hai il microfono e che il Minidsp 2x4HD supporta un equalizzatore parametrico per ogni via, direi che la strada obbligata è, utilizzando ARTA o REW, fare delle misure mirate ed equalizzare. Troverai anche facilmente quale è il miglior posizionamento verificando la risposta quando lo sposti.
L'optimum sarebbe utilizzare due sub identici, ma anche la tua configurazione può essere ottimizzata.
Occhio anche ad eventuali buchi all'incrocio.
Vale naturalmente quanto detto da Mario: se ti piace così, non toccare niente....
L'optimum sarebbe utilizzare due sub identici, ma anche la tua configurazione può essere ottimizzata.
Occhio anche ad eventuali buchi all'incrocio.
Vale naturalmente quanto detto da Mario: se ti piace così, non toccare niente....
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: 26/09/2019, 22:30
- Il mio Impianto: Ampli autocostruito basato su moduli M50SE
Diffusori 3 vie autocostruiti
2x Sub 12" dayton audio autocostruito
Mini DSP flex eight per sistema multiamplificato - Località: Calvenzano
Re: Integrazione secondo sub
In questo momento sto usando il drc che è stato calibrato con un solo sub. Non sono sicuro che l'utilizzo di drc e l'equalizzatore di mini dsp insieme sia una cosa buona. Qualcuno ha esperienza?
L'idea sarebbe qundi quella di equalizzare i singoli sub con l'eq di rew ed importare i singoli filtri per ogni canale sub. Poi eseguire un DRC.
Ho fatto alcune prove e non è affatto facile trovare una buona posizione per il secondo sub. Spesso si migliora in una frequenza e si peggiora in un altra.
L'idea sarebbe qundi quella di equalizzare i singoli sub con l'eq di rew ed importare i singoli filtri per ogni canale sub. Poi eseguire un DRC.
Ho fatto alcune prove e non è affatto facile trovare una buona posizione per il secondo sub. Spesso si migliora in una frequenza e si peggiora in un altra.
- faber_57
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 04/12/2016, 22:43
- Il mio Impianto: Stax SRM-T1 e Stax L700
Re: Integrazione secondo sub
Io prima equalizzo (ho anch'io un Minidsp) e poi utilizzo il DRC.
In effetti trovare il giusto posizionamento non è facile, ed il rischio di cancellazioni c'è. Io avevo i due sub collocati praticamente nello stesso posto, per cui, dopo averli equalizzati "in sottrazione", buchi dalla somma delle emissioni non ne avevo. Nel tuo caso è più complicato, visto che oltre che in differenti posizioni li hai pure tagliati in modo diverso.
In effetti trovare il giusto posizionamento non è facile, ed il rischio di cancellazioni c'è. Io avevo i due sub collocati praticamente nello stesso posto, per cui, dopo averli equalizzati "in sottrazione", buchi dalla somma delle emissioni non ne avevo. Nel tuo caso è più complicato, visto che oltre che in differenti posizioni li hai pure tagliati in modo diverso.
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10028
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Integrazione secondo sub
Il fatto che con due sub si generino dei buchi e delle esaltazioni è del tutto normale. Bisognerebbe avere la fortuna che i picchi di uno riempissero i buchi dell'altro. Personalmente non applicherei l' equalizzazione ai sub e lascerei fare al DRC.
L'equalizzazione ha senso nei sistemi a fase minima. Due sub + ambiente è un sistema a fase mista quindi è meglio affidarsi al DRC che è fatto apposta per trattare queste situazioni. Definendo la curva target definisci anche l'equalizzazione.
L'equalizzazione ha senso nei sistemi a fase minima. Due sub + ambiente è un sistema a fase mista quindi è meglio affidarsi al DRC che è fatto apposta per trattare queste situazioni. Definendo la curva target definisci anche l'equalizzazione.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10028
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Integrazione secondo sub
Il sistema sub+ambiente non è un sistema a fase minima.
Il sistema (2 sub+ambiente) lo è ancara meno.
Ne segue che l'equalizzazione (che è un processo a fase minima) non è adatta allo scopo.
Il DRC, invece, è fatto proprio per risolvere queste situazioni quindi lascerei da parte le equalizzazioni e farei lvorare il DRC.
La risposta desiderata la definisci con la curva target.
Il sistema (2 sub+ambiente) lo è ancara meno.
Ne segue che l'equalizzazione (che è un processo a fase minima) non è adatta allo scopo.
Il DRC, invece, è fatto proprio per risolvere queste situazioni quindi lascerei da parte le equalizzazioni e farei lvorare il DRC.
La risposta desiderata la definisci con la curva target.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: SEMrush [Bot] e 1 ospite