Domande su EAPO
-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 13/10/2018, 14:41
Domande su EAPO
Per tutti gli esperti un paio di domande.
Dopo aver generato filtro con drc e aperto in EAPO qual' è valore giusto di attenuazione in più da applicare al filtro?
Come si salva il filtro attenuato?
Grazie
Dopo aver generato filtro con drc e aperto in EAPO qual' è valore giusto di attenuazione in più da applicare al filtro?
Come si salva il filtro attenuato?
Grazie
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10027
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Domande su EAPO
Cercando eapo con Google viene fuori
Eurasian Patent Organization (EAPO)...che non credo s<ia la cosa giusta...
Eurasian Patent Organization (EAPO)...che non credo s<ia la cosa giusta...
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: 04/08/2018, 13:14
- Il mio Impianto: Autocostruito
Re: Domande su EAPO
....cerca equalizer APO.....
- virman71
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 27/11/2016, 18:19
- Il mio Impianto: Diffusori Cerwin Vega xls15,dac SMSL DO100,finale Hypex NC 252MP
Re: Domande su EAPO
Per salvare il filtro eventualmente attenuato dovresti inserirlo in un audio editor qualunque,tipo cool edit o simili e vai a levare quei db che ti servono di attenuazione.Per valutare quanti te ne servono potresti provare o a misurare con REW la risposta con drc e senza drc e valutare l'attenuazione per evitare un clipping oppure,sempre tramite REW,importare i file che genera il DRC(file TC e file MC),confrontarli e valutare l'attenuazione
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10027
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Domande su EAPO
Molto meglio, Grazie
https://sourceforge.net/projects/equalizerapo/
https://sourceforge.net/projects/equalizerapo/
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- il Carletto
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
- Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC - Località: Firenze
Re: Domande su EAPO
Personalmente ho avuto in passato molti problemi di clipping (non con EAPO) che non riuscivo mai a risolvere completamente agendo sull'attenuazione del convolver.
Alla fine la soluzione migliore è stata quella di diminuire il guadagno generale su DRC. Praticamente nessuna differenza a livello di risposta e sparizione dei fenomeni di clipping
Alla fine la soluzione migliore è stata quella di diminuire il guadagno generale su DRC. Praticamente nessuna differenza a livello di risposta e sparizione dei fenomeni di clipping
Carlo da Firenze
- virman71
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 27/11/2016, 18:19
- Il mio Impianto: Diffusori Cerwin Vega xls15,dac SMSL DO100,finale Hypex NC 252MP
Re: Domande su EAPO
Stessa soluzione che uso io....convolver a zero e attenuazione fatta direttamente al file stesso del DRC
-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 13/10/2018, 14:41
Re: Domande su EAPO
Se eq-APO mi indica 2 db in rosso,devo attenuare 2 db o di +?
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10027
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Domande su EAPO
Equalizzare è utile e bello ma bisigna avere delle accortezze. Il segnale musicale non è noto a priori e può avere un fattore di cresta che va da 3 a oltre 28. Quando si applica una equalizzazione non si può prevedere cosa succederà al fattore di cresta. In sostanza non si può prevedere se l'ampiezza dei picchi aumenterà o diminuirà. Se aumenta il sistema può clippare e lo farà con certi brani e con altri no.
in linea di principio quando si aumenta il livello delle alte frequenze l'ampiezza dei picchi tende ad aumentare. Quando si aumenta il lvello a cavallo di 250 Hz il valore RMS tendde ad aumentare. Quando si aumenta il livello sotto i 100 Hz poco cambia come valore RMS o fattore di cresta ma può aumentare molto la distorsione.
L'ideale sarebbe applicare equalizzazioni solo in attenuazione. Operando in questo modo è più probabile che il sistema non clippi. Ma se ci fosse bisogno di aumentare il livello delle frequenze alte?
Supponiamo di aumentare di 3 dB il livello dell'ultima ottava, conviene diminuire il livello complessivo (guadagno) nella stessa misura (3 dB). In sostanza se si dà un boost di X dB è opportuno ridurre il guadagno di X dB. Questo non dà la certezza matematica che il sistema non clippi ma aiuta.
Purtroppo non esiste un metodo per prevedere il fattore di cresta a partire dallo spettro di un programma musicale.
Teniamo poi presente che i "buchi" molto stretti nella risposta in frequenza non sono facilmente udibili mentre sono ben più udibili i picchi. Quindi attenuate i picchi e lasciate perdere i "buchi" stretti. Secondo normatva un buco o un picco è "stretto" quando sta all'interno di un nono di ottava.
Quanto detto vale per le registrazioni "ben fatte" ovvero non sovramodulate. Se una registrazione è sovramodulata suona male di suo ed equalizzare serve a poco.
in linea di principio quando si aumenta il livello delle alte frequenze l'ampiezza dei picchi tende ad aumentare. Quando si aumenta il lvello a cavallo di 250 Hz il valore RMS tendde ad aumentare. Quando si aumenta il livello sotto i 100 Hz poco cambia come valore RMS o fattore di cresta ma può aumentare molto la distorsione.
L'ideale sarebbe applicare equalizzazioni solo in attenuazione. Operando in questo modo è più probabile che il sistema non clippi. Ma se ci fosse bisogno di aumentare il livello delle frequenze alte?
Supponiamo di aumentare di 3 dB il livello dell'ultima ottava, conviene diminuire il livello complessivo (guadagno) nella stessa misura (3 dB). In sostanza se si dà un boost di X dB è opportuno ridurre il guadagno di X dB. Questo non dà la certezza matematica che il sistema non clippi ma aiuta.
Purtroppo non esiste un metodo per prevedere il fattore di cresta a partire dallo spettro di un programma musicale.
Teniamo poi presente che i "buchi" molto stretti nella risposta in frequenza non sono facilmente udibili mentre sono ben più udibili i picchi. Quindi attenuate i picchi e lasciate perdere i "buchi" stretti. Secondo normatva un buco o un picco è "stretto" quando sta all'interno di un nono di ottava.
Quanto detto vale per le registrazioni "ben fatte" ovvero non sovramodulate. Se una registrazione è sovramodulata suona male di suo ed equalizzare serve a poco.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: 04/08/2018, 13:14
- Il mio Impianto: Autocostruito
Re: Domande su EAPO
Viste anche le interazioni con la fase, specialmente se si usa la convoluzione con impulsi a fase non minima, conviene tenersi un poco più abbondanti con l'attenuazione e verificare il tutto con un vu-meter di picco. Un paio di dB in più non fanno male!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite