Nel seguito si fa riferimento all'articolo di Keele "Low-Frequency Loudspeaker Assessment by Nearfield Sound-pressure Measurement" ovvero "Stima (della risposta) di altoparlanti a bassa frequenza attraverso misure di pressione in campo vicino". Quando scrisse l'articolo (1973) Keele lavorava alla Electovoice. L'articolo si trova nel sito di Keele. Da allora le misure in campo vicino a bassa frequenza sono state adottate in tutto il mondo perché non necessitano della camera anecoica. Si tratta quindi di saperle leggere e trarne le giuste indicazioni.
Keele dimostra che le misure in campo vicino (a bassa frequenza) sono proporzionali alle misure in campo lontano su mezzo spazio (ovvero col l'altoparlante montano su uno schermo infinito).
Dato che le camere anecoiche non sono enormi, Keele sceglie un altoparlante da 4,5 pollici e un pannello da 1.2x2.4 metri. I pannello non è infinito me è abbastanza grande rispetto all'altoparlante scelto. Se avesse scelto un altoparlante da 18" avrebbe ottenuto delle misure valide fino a circa 150 Hz quindi poco leggibili.
Al di là delle dimostrazioni matematiche la prova sperimentale è rappresentata da questo grafico:

La didascalia dice:
Fig. 9, Misure sperimentali eseguite per provare l'Equazione (7) e figura 4. La sorgente è un altoparlante a larga banda da 4.5 pollici (11.4 cm) in cassa chiusa da 395 pollici cubi (6473 centimetri cubi = 6.473 litri) montato a filo al centro di uno schermo di 4 x 8 piedi (1.2 x2.4 metri) di spessore 3/4 di pollice(1.9 cm) di compensato. Sette risposte anecoiche sono state prese in asse con il microfono di misura alle distanze indicate dal diaframma. Le distanza scelte corrispondono ad attenuazioni alle basse frequenza di 0, -5,-10, -15,-20, -25 e –30 dB relativamente alla pressione misurata in campo vicino(r=0).
In altra parte del testo Keele specifica che la cassa dell'altoparlante misura 19x21x21.7 centimetri esterni.