Giustissime affermazioni che, però, rafforzano la mia opinione circa la opportunità di utilizzare i vari sistemi di DRC solo fino alla frequenza di Schroeder.TomCapraro ha scritto: 26/05/2022, 20:15...per non parlare anche dei possibili errori di acquisizione microfonica, con visualizzazioni errate della risposta in alto.MarioBon ha scritto: 26/05/2022, 20:09
la risposta "calante" si riferisce alla risposta ripresa in ambiente nel punto di ascolto. Questo non esclude che la risposta a un metro sia piatta o addirittura "crescente".
Brutta bestia da rilevare, vuoi per possibili calibrazioni microfoniche sballate, vuoi per errori di puntamento.
Facciamo un discorso semplice semplice.
Quando un appassionato, dopo essersi documentato tecnicamente, decide di acquistare un diffusore, che fa?
Lo va ad ascoltare in un negozio, ad una mostra, a casa di un amico, etc.
Ma quanto influisce sul giudizio finale l'ambiente in cui avviene la prova?
Quanto differente sarà la resa a casa propria?
Mi ricordo che, tantissimi anni fa, andai ad ascoltare l'impianto (costosissimo!) di un appassionato: impianto disposto in un ambiente cubico (3m x3 x3)

Costui aveva un KRK Ergo (https://www.soundonsound.com/reviews/krk-ergo) e mi fece provare la differenza tra l'ascolto SENZA (ORRENDO!) e CON l'equalizzatore inserito.
La differenza era ABISSALE!
Convinsi Renato Giussani a venire ad ascoltare quell'impianto e...Giussani divenne promotore commerciale del KRK!
Ciao!
