...esistono anche SOMARI stellari...

Riportiamo qui le Perle dal contenuto antiscientifico e gli esempi di fisica custom più eclatanti
Regole del forum
Riportare i post scritti da Fabrizio Calabrese possibimete con lo screen shot del post stesso.
Rispondi
Messaggio
Autore
mario061
Messaggi: 2206
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#11 Messaggio da mario061 »

Svarione ha scritto: 13/02/2023, 23:58 Sei sempre invitato mario, se siamo fortunati ad aprile qualche giornata di sole godibile ci scappa.

Poi il suono dipende dalla stanza e dalla messa a punto, comunque bisogna accontentarsi più di tanto non vanno ed è inutile aspettarsi ciò che non possono dare per dimensioni e qualità dei componenti.

Detto questo sono sempre un tre vie con dei medi alti presenti e piacevoli e un basso fin dove arriva veloce.

Sono molto sensibili e trasparenti.

Poi se uno vuole lasciar perdere le finezze e gli piazza un ampli di peso, le alza, e alza pure il volume beh, fai una festa, cambiano carattere.

A chi piace

Io trovo che i diffusori debbano suonare al volume minimo che serve per apprezzare il contenuto dell’incisione, le sfumature, oltre vi è un intervallo in cui mi esalto, ma che invade il vicinato, e oltre ancora mi viene di comprimere i timpani e mi vengono pure gli acufeni.

Le heresy possono reggere io no.
Grazie per l'invito. Per quanto riguarda l'impianto, siamo esseri umani, la perfezione non è data ai comuni mortali, solo FC e i suoi figli hanno questo privilegio. Quindi un te preoccupà, nemmeno io ho l'impianto perfetto...

P.S.
Quando mi vedi, non ti spaventare, sono ciccione e basso come il genio, ma nel cranio gira un programma molto diverso... :mrgreen:
Cit Fabrizio Calabrese da qui..... https://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6077

Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
Avatar utente
NomeUtente
Messaggi: 1909
Iscritto il: 02/09/2019, 19:16

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#12 Messaggio da NomeUtente »

mario061 ha scritto: 14/02/2023, 9:36 [cuttone]...
P.S.
Quando mi vedi, non ti spaventare, sono ciccione e basso come il genio, ma nel cranio gira un programma molto diverso... :mrgreen:
Mooolto bella!

Cambiamo argomento: questo il documento da cui progettista VERO posta spesso una immagine: https://www.analog.com/media/en/trainin ... MT-001.pdf.
Con riferimento questo suo (di progettista VERO) post: https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... 2f#p163363.

Organizzare un minimo setup per misurare quello che descrive il Fabbri non sarebbe male... invece di limitarsi a commentare i grafici...
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#13 Messaggio da TomCapraro »

NomeUtente ha scritto: 14/02/2023, 12:05
mario061 ha scritto: 14/02/2023, 9:36 [cuttone]...
P.S.
Quando mi vedi, non ti spaventare, sono ciccione e basso come il genio, ma nel cranio gira un programma molto diverso... :mrgreen:
Mooolto bella!

Cambiamo argomento: questo il documento da cui progettista VERO posta spesso una immagine: https://www.analog.com/media/en/trainin ... MT-001.pdf.
Con riferimento questo suo (di progettista VERO) post: https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... 2f#p163363.

Organizzare un minimo setup per misurare quello che descrive il Fabbri non sarebbe male... invece di limitarsi a commentare i grafici...

Guarda che il somaro è capace di asserire che di notte spunta il sole e di giorno la luna...a Roma...per specificare che non si tratti dall'altra parte della terra.
Se lo asserisce lui è cosi, e non ci sarà essere vivente (o Divinità) capace di fargli cambiare idea.
Se afferma (sbagliando) che l'amplificatore non ha un S/N peggiore rispetto al DAC Focusrite, anche a fargli vedere gli stessi dati dichiarati del costruttore del Graaf 400, lui affermerà che non è cosi. (per la cronaca 102 dBA...occhio alla A dopo il dB che è particolarmente importante)
Se in qualsiasi laboratorio certificato gli mostri il responso del pre/post ringing che occupa un oscillazione prossima ai 200/220 ms lui dirà che non è cosi.
Pur di avere ragione si farebbe anche trucidare vivo...non ammetterà mai un errore, e ne ha commessi più dei capelli che ha in testa.
Non lo smonti...

p.s il somaro ha qualche (buon) setup microfonico, ma a livello di analizzatori e oscilloscopi non ha nulla. (tranne l'ultimo giocattolo che ha comprato)
Le nostre strumentazioni che abbiamo in ditta (Agilent, Picotecnology, Testo, ect...ect...) superano le 100.000 €...e sono annualmente tarate e certificate.
Se mostro una rilevazione spettrale, questa, risulterà la stessa in tutto il mondo...tranne che a bracciano.
Perchè il somaro non analizza l'impulso e mostra quanto occupa temporalmente il pre/post ringing ?...perchè si scoprirà che ha torto marcio ?
Lui in 12 anni non ha mai voluto partecipare a confronti incrociati, del tipo io mando materiale a lui e viceversa...io sono sempre pronto a mettermi in gioco.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#14 Messaggio da TomCapraro »

Carlo ha scritto: 14/02/2023, 0:35
TomCapraro ha scritto: 14/02/2023, 0:31 (esistono misurazioni a conferma)
Se non ti viene troppo difficile si possono vedere ?
In rete ci sono misure attendibili, (tanto se le facessi io il somaro non ci crederebbe)

I Behringer, oltre a produrre una distorsione armonica piu alta rispetto alla Focusrite, peccano nell'intermodulazione.
Non appena gli dai in pasto una coppia (o piu) di toni, il livello sale "vertiginosamente"

qui sotto un test effettuato sul DEQ 2496 (il DCX fa qualcosa di peggio)
A seguire la Distorsione.Integrale sulla Focusrite (da notare che l'intermodulazione migliora di ben 17 dB nel comparto alto)

Immagine

Immagine
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#15 Messaggio da TomCapraro »

Una persona intelligente, al tuo posto, si dovrebbe domandare se un segnale multitono con tutte le frequenze allo stesso livello sia comparabile con un qualsiasi segnale musicale. Beh... NON lo è, come non lo è una sinusoide singola. Ma -se si misura con una sinusoide alternata a silenzio- si riesce a valutare il contributo del "digital process Gain" che vedi spiegato qui sotto, e del quale tu non hai mai capito nulla...


...questa è da incorniciare :D
Un segnale multitono non è comparabile ad un segnale musicale (un tono singolo a 400 hz somaresco si ????)
Perfino l'ingegnere che costruisce l'Audio Precision dichiara che i multitoni sono ad oggi i migliori segnali per simulare una condizione realistica, peraltro ancora piu complessa di qualsiasi segnale musicale a spettro complesso.
Il somaro avrà un mondo a parte...(prego il somaro di osservare la forma d'onda di un segnale composto da 120 toni)
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#16 Messaggio da TomCapraro »

Visto che il somaro non ammette che il pre/post ringing possa occupare un segmento temporale di 160 ms lo inserisco io (chiunque ha la possibilità di verificarlo)
In prossimità della D.C si raggiungono anche gli 850 ms.
A 30 hz siamo attorno i 450 ms.
A 150 hz il segmento si riduce fino a scemare, esattamente come si vede nella rilevazione di REW a quella frequenza.



Immagine
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#17 Messaggio da TomCapraro »

...un consiglio ai somari stellari affinchè possano crescere culturalmente (al momento possono solo ragliare)

https://www.ap.com/technical-library/us ... udio-test/
saluti, Tom
mario061
Messaggi: 2206
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#18 Messaggio da mario061 »

TomCapraro ha scritto: 14/02/2023, 15:08
anche a fargli vedere gli stessi dati dichiarati del costruttore del Graaf 400, lui affermerà che non è cosi. (per la cronaca 102 dBA...occhio alla A dopo il dB che è particolarmente importante)
Di solito il rapporto S/N dichiarato di un finale viene riferito a potenza massima...ora io non entro nel discorso perchè non mi sento all'altezza, ma almeno questo lo si dovrebbe tenere presente quando si mette un apparecchio in mezzo a una catena utilizzata per rilevare il grado di risoluzione di un apparecchio terzo...
Cit Fabrizio Calabrese da qui..... https://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6077

Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#19 Messaggio da TomCapraro »

mario061 ha scritto: 14/02/2023, 16:42
TomCapraro ha scritto: 14/02/2023, 15:08
anche a fargli vedere gli stessi dati dichiarati del costruttore del Graaf 400, lui affermerà che non è cosi. (per la cronaca 102 dBA...occhio alla A dopo il dB che è particolarmente importante)
Di solito il rapporto S/N dichiarato di un finale viene riferito a potenza massima...ora io non entro nel discorso perchè non mi sento all'altezza, ma almeno questo lo si dovrebbe tenere presente quando si mette un apparecchio in mezzo a una catena utilizzata per rilevare il grado di risoluzione di un apparecchio terzo...
Facile intuire cosa ha combinato il somaro.
Essendo stato messo in riproduzione una serie di toni singoli a scalare, ma con il primo tono a -70 dB per teminare a -120 dB...ha potuto alzare il volume a piacimento (volendo anche al massimo guadagno) facendo affiorare dal rumore di fondo dell'amplificatore quello che interessava a lui...ovvero il segnale piu alto del DCX.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#20 Messaggio da TomCapraro »

:D :D :D :D :D :D ...c'era da aspettarselo, ha selezionato la parte del discorso in cui chiaramente la ricerca e sviluppo necessita anche dell'analisi con toni singoli affinchè si possa stabilire quando un apparecchio funziona e l'altro no.
Peraltro, paradossalmente (anche su FB) denigrava l'utilizzo dei toni singoli per stabilire la distorsione armonica a -120 dB...ora la rimette in gioco.
Che somaro :D

Somaro con i multitoni ci misuri l'insieme di alterazioni non lineari date dalla somma delle distorsioni armoniche, da intermodulazione e dal rumore, simulando quanto piu vicino al segnale musicale.

Con i toni singoli controlli soltanto (appunto durante lo sviluppo) il funzionamento di una macchina.

Gnurant...!!! :D
saluti, Tom
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti