...esistono anche SOMARI stellari...

Riportiamo qui le Perle dal contenuto antiscientifico e gli esempi di fisica custom più eclatanti
Regole del forum
Riportare i post scritti da Fabrizio Calabrese possibimete con lo screen shot del post stesso.
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#81 Messaggio da TomCapraro »

Immagine


Certamente, per il THD complessivo possiamo usare la formula per sommare i dB in relazione delle varie ampiezze, però caro deficiente/somaro (visto che il pettine contiene migliaia di armoniche e livelli) ti ci metti tu a contarle singolarmente :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
La linea che ho tracciato in basso (in rosso) l'ho messa velocemente ad occhio (occhio esperiente...non da nullità somaresca)

Adesso, visto che possiedo anche dei bei software che calcolano con precisione tutto il pattern di alterazioni non lineari, e visto che sei anche un pò deficiente con queste richieste "a tranello"...calcolalo te il valore preciso dell'intero numero di armoniche (ti do un mese di tempo per contarle tutte) poi ricavi la somma e applichi (se sei capace) la formula che ti ho suggerito...o se preferisci qualche formula di tuo gradimento (purchè tecnicamente/matematicamente riconosciuta) e confrontiamo i tuoi dati stellari estratti con quelli miei "farlocchi".
Giuro che ancora non ho ricavato il valore esatto con la precisione assoluta (e assurda) a cui ti aggrappi (...ma ti aggrappi piu che altro sugli specchi) ma ho piena fiducia di avvicinarmi molto al valore nonostante lo abbia calcolato "al volo" e ad occhio.
saluti, Tom
Carlo
Messaggi: 297
Iscritto il: 20/04/2019, 22:54
Il mio Impianto: sorgente PC
Dac project
Pre ARCAM FMJ C 49
Finale ARCAM FMJ P 49
Diffusori ProAc D48 response ribbon
cavi autocostruiti schermati

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#82 Messaggio da Carlo »

Perchè non si vanno a guardare direttamente i datasheet del DAC ? anche li si trova uno scarto di risoluzione minima e massima ?
la emu monta un dac akm se non ricordo male
se i dati sono lontani da quanto riportato avrà sbagliato Tom
quelli del Sig. Fabrizio Calabrese non li conosciamo ma per come li considera dovrebbero essere assai distanti visto che il valore riportato da Tom lo considera farlocco
bisognerebbe conoscere anche il dato che per il Sig. Fabrizio Calabrese è corretto altrimenti non si capirà mai chi posta dati farlocchi e dati presunti
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#83 Messaggio da TomCapraro »

Carlo ha scritto: 17/02/2023, 21:47 Perchè non si vanno a guardare direttamente i datasheet del DAC ? anche li si trova uno scarto di risoluzione minima e massima ?
la emu monta un dac akm se non ricordo male
se i dati sono lontani da quanto riportato avrà sbagliato Tom
quelli del Sig. Fabrizio Calabrese non li conosciamo ma per come li considera dovrebbero essere assai distanti visto che il valore riportato da Tom lo considera farlocco
bisognerebbe conoscere anche il dato che per il Sig. Fabrizio Calabrese è corretto altrimenti non si capirà mai chi posta dati farlocchi e dati presunti
A domande serie si risponde seriamente.
Emu1212 monta un D/A della Cirrus Logic CS 4398.
L'AKM di cui parli riguarda la sezione A/D...ed è molto performante.
Lo scarto minimo/tipico (tipico nelle migliori condizioni) è presente anche sui datasheet, visto che a differenza degli incompetenti, non giocano micrometricamente con i numeri (come richiesti dagli incompetenti) ma considerano ipotetiche condizioni al contorno...quali ad esempio la varietà di alimentazione elettrica applicata (noise e disturbi digitali del PC) anche per il fatto che tali chip vengono installati su schede con interfaccia diversa, ad esempio ne esistevano due versioni, una PCI e l'altra (migliore) PCIe...ovvero con interfaccia express...Peripheral Component Interconnect Express, con il quale BUS seriale ad alta velocità andava a sostituire le PCI.
A questo punto, ringraziandoti per il suggerimento, e visto che le mie rilevazioni e misure corrispondono -anche- con i datasheet...qualche incompetente dirà perfino che il datasheet è farlocco.
Se si arriverà a questo...
p.s gli incompetenti sono pregati di andarsi a cercare i dati. (io li conosco a memoria)
saluti, Tom
Carlo
Messaggi: 297
Iscritto il: 20/04/2019, 22:54
Il mio Impianto: sorgente PC
Dac project
Pre ARCAM FMJ C 49
Finale ARCAM FMJ P 49
Diffusori ProAc D48 response ribbon
cavi autocostruiti schermati

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#84 Messaggio da Carlo »

TomCapraro ha scritto: 17/02/2023, 22:18
Carlo ha scritto: 17/02/2023, 21:47 Perchè non si vanno a guardare direttamente i datasheet del DAC ? anche li si trova uno scarto di risoluzione minima e massima ?
la emu monta un dac akm se non ricordo male
se i dati sono lontani da quanto riportato avrà sbagliato Tom
quelli del Sig. Fabrizio Calabrese non li conosciamo ma per come li considera dovrebbero essere assai distanti visto che il valore riportato da Tom lo considera farlocco
bisognerebbe conoscere anche il dato che per il Sig. Fabrizio Calabrese è corretto altrimenti non si capirà mai chi posta dati farlocchi e dati presunti
A domande serie si risponde seriamente.
Emu1212 monta un D/A della Cirrus Logic CS 4398.
L'AKM di cui parli riguarda la sezione A/D...ed è molto performante.
Lo scarto minimo/tipico (tipico nelle migliori condizioni) è presente anche sui datasheet, visto che a differenza degli incompetenti, non giocano micrometricamente con i numeri (come richiesti dagli incompetenti) ma considerano ipotetiche condizioni al contorno...quali ad esempio la varietà di alimentazione elettrica applicata (noise e disturbi digitali del PC) anche per il fatto che tali chip vengono installati su schede con interfaccia diversa, ad esempio ne esistevano due versioni, una PCI e l'altra (migliore) PCIe...ovvero con interfaccia express...Peripheral Component Interconnect Express, con il quale BUS seriale ad alta velocità andava a sostituire le PCI.
A questo punto, ringraziandoti per il suggerimento, e visto che le mie rilevazioni e misure corrispondono -anche- con i datasheet...qualche incompetente dirà perfino che il datasheet è farlocco.
Se si arriverà a questo...
p.s gli incompetenti sono pregati di andarsi a cercare i dati. (io li conosco a memoria)
sono io che devo ringraziarti figurati, anzi ne approfitto per chiederti qualcosa che non mi è chiara
Fabrizio Montanucci lo reputo molto competente, ho letto parecchi suoi articoli, perchè lui calcola 6 decibel per bit e non sottraendo 1,76 per poi dividere per 6,02 ?
Svarione
Messaggi: 1368
Iscritto il: 18/05/2019, 16:34
Il mio Impianto: K.heresy,audion silver night 300b,cdi naim
In estate causa calore valvole preferisco un ampli rega brio, e systemdek
Iix con testina wos 100

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#85 Messaggio da Svarione »

Rotola rotola rotola,
rotola di qua e di là

Tre volte please

La dieta del somaro,
Con le ali
Si quello che vola
Ma vola tanto alto che non vede bene
Che aquila

Ps. Non mi fiderei nemmeno un secondo dei giudizi fatti da chi :

1-È parte in causa e deve vendere- 1
2-Scambia un sistema con un ampli in saturazione per uno che suona bene-2
3-Considera l’influenzatore durante gli ascolti-3
4-Non fa provare i diffusori a casa del cliente-4
5-Propone commissioni e percentuali ai venditori dei negozi per avere la lista clienti-5
6-Monta componenti fuori produzione per nascondere i propri ricarichi-6
7-non capisce l’italiano, ha gravi problemi lessicali-7
8- fa saturare un thomann senza accorgersene -8
9- pensa che se sui suoi impianti una valvola distorce la colpa sia della valvola-9
10-cita estrapolando le cose dal loro contesto, manipolandole-10
11-non da link e non nomina le fonti che linka, e le usa fuori dal loro contesto a proprio vantaggio-11
12-non accetta confronti-13
14-tiene i suoi forumisti nell’oscurantismo generale-14
15-pensa che i suoi impiantini suonino male perchè c’è uno iellatore in sala-15
16-prende le misure male, allo stesso modo con cui estrapola i discorsi, maneggia e rivolta.-16
17-non fa ascoltare gli impianti che deve vendere ai clienti, vuole solo rece positive-17
18-fa il tuttologo e parla di cose che non conosce, spacciandosi per un grande esperto-18
19-la butta in rissa e faccettine per cessare le discussioni in cui vengono fuori i suoi limiti-19
20-rigira il bambino nella culla, la colpa è degli altri, accampa sempre scuse per scappare via-20
21-censura i post e banna chi la pensa diversamente da lui, da un forum libero!-21
22-domanda puerilmente agli altri ciò che non sa lui stesso-22
23- rimprovera agli altri quello che solo lui può fare-23
24-offende, insulta, diffama-24
25-fa la vittima, il piagnone e il giorno dopo ricomincia come se nulla fosse successo.-25
26-è talmente cretino da mettere in pubblico corrispondenza privata se pensa di trarne guadagno, prinzio,!!!-26
27-è talmente cretino che non si accorge che era meglio tenere nel cassetto certe cose insieme con i suoi progetti improponibili.-27
28-non ha uno, dicasi uno impianto in una fiera-28
29-lui però si presenta e di nascosto ci va a misurarli-29
30-gli impianti altrui suonano sempre male, hanno qualcosa che non va, il progetto, la componentistica, il prezzo,la musica riprodotta-30
31-usa il suo forum come un blog-31
32-non chiama mai le cose con il loro nome, fa tutte faccine, sottintesi, allusioni, paragoni improponibili, da vero cretino-32
33-ha troppe critiche, pagine e pagine di tread tecnici-33
34-si fa nemici ovunque, persino infanga all’insaputa chi manco lo conosce e può rispondere, leggi il cnel, i progettisti, i marchi…-34
35-usa il suo blog da proprietario, moderatore, tecnico insindacabile per vendere i suoi sistemi e fare cordate-35
36-sputa nel piatto in cui ha mangiato, riviste, settore pro-36
37-domanda nome, cognome, foto dell’impianto, specie in occasione di discussioni, salvo poi vedere nemici e cospirazioni ovunque-37
38-ti ricorda che lui avendo lavorato nell’ambiente delle discoteche ha visto cose peggiori, e ti domanda dove lavori e dove abiti.-38
39-arriva a contare fino a 4 pensando che non ci sia domani-39
40-corrompe apertamente sostenendo che così fanno tutti, riviste, giornalisti, politici, tecnici, aziende -40
41-
….etc etc
Etciù
Messaggio sublimale
Coraggio che di questo passo si arriva a cento, senza che nessuno ha mai ascoltato le 2a3 a bracciano, ma le 300b?
Non sapevano manco inserirle nello zoccolo, che asini, ci hanno il verso asini.
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#86 Messaggio da TomCapraro »

Carlo ha scritto: 18/02/2023, 0:23
sono io che devo ringraziarti figurati, anzi ne approfitto per chiederti qualcosa che non mi è chiara
Fabrizio Montanucci lo reputo molto competente, ho letto parecchi suoi articoli, perchè lui calcola 6 decibel per bit e non sottraendo 1,76 per poi dividere per 6,02 ?
Per comodità...tanto si otterrebbe uno scarto minimo ed ininfluente.
Se per esempio partissimo da una SINAD di 120 otterremmo un ENOB pari a 19,64 bit contro i 20 bit calcolati in quel modo.
Fabrizio (non il somaro) conosce benissimo i meccanismi.
Ho l'impressione che per determinare una significativa differenza all'ascolto si dovrebbero sottrarre almeno 5 bit dai valori citati.
Saranno poi i segnali a basso livello a risentirne maggiormente.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#87 Messaggio da TomCapraro »

Il somaro dice che dai suoi grafici ho tratto una risposta...anzi due:

1) il bit depth non reale...quindi primo errore.

2) la "verifica" in digitale, senza effettive condizioni che impattano con l'agitazione termica dei componenti... quindi secondo errore.

Il somaro tiene fede a cose totalmente sballate al cospetto di una reale misurazione che rientra perfettamente nei canoni di attendibilità.

Ecco chi è la nullità, quello che vorrebbe far passare forzatamente le sue farneticazioni a qualche altro scemo che pende dal suo enorme muso.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#88 Messaggio da TomCapraro »

...si è incantato.
E un disco rotto, e quando non può da una parte...riprende i famosi 12/13 anni.
Poi la NTD...lasciamo perdere, se fa sfracelli con altro con quella le sue "verifiche" raggiungerebbero l'apice del ridicolo.
E pensare che lo sviluppatore di Delta Wave ha fatto anche affidamento alle mie verifiche...avrei dovuto consigliargli il somaro :D :shock: :D :D :D
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#89 Messaggio da TomCapraro »

Signor somaro, a cosa serve quantificare i livelli sul 16 bit per confutare una rilevazione in analogico eseguita con stimolo a 32 bit float/96 khz e catena di acquisizione settata a 24/96 ?
Che incrementando la size FFT si abbassa il noise floor ? :D :D :D :D
Per caso nella mia misurazione non è accaduto ?...spetta...spetta....forse pian piano ne sparerà una di quelle colossali.
In attesa dello sfondone (bello grosso) finale...prego il somaro di procedere.
saluti, Tom
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10583
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#90 Messaggio da MarioBon »

Immagine

Ma veramente ha scritto: "SE NON RISPONDI in italiano comprensibile, sei un buffone" ?

Quale sarebbe l'italiano comprensibile per chi confonde potenza, efficienza e SPL?
il sig, Fabrizio Calabrese usa un lessico personalizzato che non ha corrispondenza nei significati condivisi delle parole.
Ci fornisca un dizionario FC_italiano_FC e vediamo cosa si può fare.

Per quanto riguarda la domanda posta: basta applicare alla lettera teorema di Parseval.
Non si fa con o su un grafico (ma bisogna fare qualche calcolo).

Il link è scritto in italiano. Che poi sia anche comprensibile dipende da chi lo legge:
https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Parseval
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti