carlochiarelli ha scritto: 20/02/2023, 16:27
Ma come si fa a scrivere che la potenza ( sonora in questo caso) decresce con la distanza?
Oltre ad essere una corbelleria è contro ogni logica.
Ma se compro un'automobile da 50KW a che distanza va misurata?
Notate che -a tradire il "progettista B"- sono TRE fattori fondamentali:
1)- La mancanza di esperienza su sistemi che non sono robetta domestica da due spicci.
2)- La mancanza di un curriculum di misure e relativo data-base.
3)- La cultura basata sulle formulette, lette sui testi scolastici ma mai verificate personalmente.
1)...quindi per capirne di misure (in modo corretto) basta far fare baccano all'aperto ad un sistema P.A.
2) ...non si può avere un curriculum se non si conosce correttamente la tecnica. Essere auto-convinti di un curriculum non vuol dire che il curriculum sia valido...e a vedere quello che pasticci...
3) ...se ritieni che le formule sono errate vai a contestare tutti quelli che le hanno riportate sui libri. Non si può "verificare personalmente" qualcosa che non corrisponde anche con la teoria.
Se le tue "verifiche" troveranno riscontro inverso a ciò che è riportato sui libri da anni, e questo si ritenesse applicabile, (riconosciuto) allora è il caso di parlare di premio Nobel, magari denominato come ""la matematica inversa di Bracciano"
p.s se il "progettista" A continua a scambiare e far confusione tra sensibilità/efficienza è già fregato in partenza.
Si, ok tutto bello e giusto, comunque il pippone che ha fatto centra na beata mazza con quello che ha quotato sopra nello stesso post...non è una risposta, è "io ce l'ho più lungo"...
Ultima modifica di mario061 il 20/02/2023, 20:07, modificato 1 volta in totale.
A dire il vero esperienza di certificazione di LwA in campo aperto e in camera riverberante la ho eccome !
Purtroppo è tutta roba del secolo scorso ( devo averlo scritto in qualche post precedente...)
UNI EN ISO 3741: potenza sonora in camere riverberanti.
UNI EN ISO 3744: potenza sonora in campo libero ( in semispazio).
UNI EN ISO 3745: potenza sonora in camere anecoica e semi-anecoica.
Poi c'è anche la UNI EN ISO 3746 ma non la ho mai applicata.
Lo stellare vuole l'indirizzo della ditta dove lavoro.
Siccome sono uno che cambia spesso è inutile che gli dia quello attuale .
Il mio prossimo datore di lavoro ha sede a Roma ( la sede centrale) ma , visto che sono un poco stanco di girare come una trottola , lavorerò a distanza con orario flessibile.
NO... è che voi non sapete nemmeno di cosa si stia parlando
Ecco la risposta....io non so di cosa sto parlando.....
E' impressionante come non riusciate a capire un concetto pure semplicissimo, come il prodotto della potenza di picco dell'amplificatzione per il rendimento (nella direzione ed alla distanza in cui misurate) dei diffusori.
Questo sopra non l'ho affermato io... lo ha scritto chi mi ha risposto che non so di cosa sto parlando.
Ora, chiariamo intanto che il rendimento di un dispositivo che compie un lavoro, non cambia se ci si allontana o avvicina al dispositivo. Un diffusore che rende il 10% non modifica il suo rendimento se lo si avvicina al punto di ascolto o lo si allontana. Sempre 10% resta. Quindi, chi non sa di cosa si sta parlando, IN QUESTO CASO, non sono io.
Più che vero esperto mi vien da pensare che abbia fatto tanta esperienza....